fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Palange

Coffee in Italy sucks

Valentina Palange

Libro: Libro in brossura

editore: Giacovelli International Editions

anno edizione: 2025

pagine: 226

In Italy, we pride ourselves on being coffee experts, but for that very reason, few of us truly take time to understand what’s in our cup. I myself only started learning about coffee by chance, just as I was turning thirty. Back then, I didn’t even like coffee - It tasted bitter as poison, left me with stomach aches and a racing heart. But a decade later, I realized the real problem wasn’t me. It was the kind of coffee served in most Italian cafés. This book isn’t a manual. It’s a personal journey, a confession, and sometimes an accusation, moving between distant and familiar worlds: from captivating tales about brewing traditions to the harsh realities of social exploitation along the supply chain. It covers everything from where coffee is produced, to the café in your neighborhood, and even the shady business deals where the true value of coffee is hidden behind (often fake) gifts exchanged between coffee roasters and traditional bars. Inside, you’ll discover recipes to try at home, true but little-known stories, myths ready to be busted, and one question that keeps returning: “What are we really drinking?”
20,00

Il caffè in Italia fa schifo. Un viaggio tra consapevolezza, falsi miti e crudeli verità

Valentina Palange

Libro: Libro in brossura

editore: Giacovelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

In Italia siamo convinti di sapere tutto sul caffè, è proprio per questo che pochi si informano realmente. L’autrice stessa ha iniziato a interessarsene per caso, sulla soglia dei trent’anni. Il caffè non le piaceva: lo trovava amaro come il veleno, le provocava mal di pancia, tachicardia. E invece, dieci anni dopo, si è resa conto che il problema non era lei. Era il caffè che beveva nella maggior parte dei bar italiani. Questo libro non è un manuale. È un atto d’accusa, un viaggio, una confessione personale che attraversa mondi lontani e vicinissimi: dalle storie più affascinanti legate ai metodi di estrazione, alle pratiche più crudeli dello sfruttamento sociale lungo tutta la filiera. Dalle piantagioni al barista sotto casa, fino al gioco opaco dei finanziamenti, dove il valore della tazzina passa sempre in secondo piano rispetto ai (finti) regali tra torrefazioni e bar tradizionali. Dentro troverai ricette da replicare a casa, storie vere e poco conosciute, miti da sfatare, e una domanda che torna sempre: “Cosa stiamo bevendo davvero?”
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.