Libri di Valentina Venuti
Il frutto paziente. La castagna in Liguria. Cultura, ricette, tradizione
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 192
La castagna non è solo un frutto, è un mondo intorno al quale fino a un secolo fa ruotava l'intera comunità rurale montana del nostro Appennino. La castagna faceva parte dell'economia familiare e coinvolgeva ogni aspetto del quotidiano, dal folclore alla religione. Era indipendenza economica, cibo essenziale, nutrimento a colazione, pranzo e cena.La castagna è ancora oggi il simbolo di un patrimonio culturale e gastronomico senza precedenti, fulcro di una tradizione alimentare vastissima e che merita sicuramente una rilettura in chiave attuale.Questo volume, impreziosito da un fondamentale contributo storico tradizionale, si completa con un inedito ricettario rivisitato in chiave moderna, ricco di spunti e tecniche per portare ancora in tavola questo meraviglioso e versatile frutto.
Di terra e di mare. La cucina di Camogli e del Golfo Paradiso
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2020
Lievitati di Liguria. Dolci&salati
Ilaria Fioravanti, Valentina Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il libro, scritto a quattro mani da Valentina Venuti ed Ilaria Fioravanti, nasce dal desiderio comune di rendere omaggio e divulgazione a specialità di prodotti lievitati della tradizione ligure, dolci e salati, spesso poco documentati o addirittura dimenticati. Particolare attenzione viene data ai prodotti tipici della Riviere, di levante e di ponente, sempre un po’ dimenticate o marginali nella bibliografia comune. I pani, le innumerevoli focacce, varianti della classica e conosciuta versione all’olio, insieme ai pandolci e altri dolci delle feste sono i protagonisti di questo racconto, non solo ricettario, dove tutte le specialità sono descritte oltre che negli ingredienti e nei procedimenti, anche nella loro storia, origine e specificità attraverso racconti, aneddoti, leggende e tradizioni del luogo in cui sono nate.