fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Granatella

Reciproci sguardi. Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il volume racchiude una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all'esperienza immigratoria in Italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un Paese straniero, il ricongiungimento familiare, i cambiamenti nelle coppie e nelle famiglie, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori. Come afferma Massimo Bellotto nella prefazione, il focus riguarda le reciproche percezioni e rappresentazioni che il ricercatore ed il migrante hanno di sé e del proprio mondo e, in tal senso, il volume approfondisce le molteplici modalità di relazione con l'alterità in diversi contesti di ricerca e di intervento. Rivolto ad un pubblico di addetti ai lavori, il libro propone strumenti per individuare condizioni di rischio e strategie di empowerment in situazioni complesse. La ricca e aggiornata bibliografia, inoltre, lo rende un utile supporto anche per coloro, studenti, operatori e quanti altri, nutrono un interesse specifico per la tematica.
30,00 28,50

Famiglie in viaggio. Narrazioni di identità migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 187

Il volume affronta fenomeni migratori visti attraverso due tematiche principali: la famiglia e la trasmissione intergenerazionale dei criteri educativi da un lato e l'adolescenza, l'identità e i ricordi dei luoghi di origine dall'altro. Il percorso migratorio si snoda nel volume tra crisi e adattamento e i significati del benessere nelle multiple appartenenze, qui declinate in una realtà specifica, quella siciliana. La migrazione, quindi, e i processi tipici della famiglia: tessere legami, costruire sintesi, mettere in comunicazione le tante differenze non solo all'interno della famiglia, ma anche all'esterno, il sociale. Nel complesso intreccio di fattori che interviene in questi processi, la relazione intergenerazionale tra donne immigrate e i loro figli risulta il tema centrale del volume.
15,00 14,25

Patchwork narrativi. Modelli ed esperienze tra identità e dialogo

Patchwork narrativi. Modelli ed esperienze tra identità e dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 212

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.