fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincent Vincenzoni

I quaderni della Tuscia. Canino. L'oro verde, il papa e un principe. Volume Vol. 12

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 126

Canino si trova nella Maremma laziale, nell'immediato entroterra rispetto alla costa tirrenica, a due passi dall'antica città di Vulci e dalla distrutta città di Castro. Oltre ad essere in prossimità del mare, Canino è vicino al Monte Amiata e al Lago di Bolsena. Nella sua parte settentrionale, è lambito dal fiume Fiora, e in quella meridionale, per un breve tratto, dal torrente Arrone; poco distante dal paese si trova il piccolo lago Timone, mentre lungo il fiume Fiora, vicino a Vulci, si trova il laghetto del Pellicone. Canino è rinomato per la produzione dell'Olio Extravergine d'Oliva DOP Canino, a cui si lega la Sagra dell'Olivo (che si tiene nella prima settimana di dicembre) e per l'Asparago Verde IGP a cui è dedicata la Sagra dell'Asparago Verde (che viene organizzata nella prima settimana di aprile). I Quaderni della Tuscia. Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio. I Quaderni della Tuscia Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
15,00 14,25

I quaderni della Tuscia. Vitorchiano il Mohai, il ragazzo coraggioso e il rabbino. Volume Vol. 10

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 120

Vitorchiano Tra i monti Cimini e la valle del torrente Vezza, sorge Vitorchiano, caratteristico e pittoresco borgo medievale. Immerso nella natura, il borgo medievale è adagiato su un banco di roccia a strapiombo sui fossi profondi scavati dai fiumi, chiamato anche Borgo Sospeso, Vitorchiano, è storicamente Fedele a Roma, custodisce l'unico Moai in Italia, e fu il paese della peste nel celebre film cult l'"Armata Brancaleone". Tipico di Vitorchiano è il cavatello, pasta ottenuta con acqua e farina, lavorata con il palmo della mano fino a essere ridotto ad un lungo spaghettone, a cui è dedicata ina Sagra nella prima settimana di agosto di ogni anno, arrivata alla 44°edizione I Quaderni della Tuscia Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
15,00 14,25

I quaderni della Tuscia. Caprarola. Un Papa, il carabiniere e la sognatrice. Volume Vol. 9

I quaderni della Tuscia. Caprarola. Un Papa, il carabiniere e la sognatrice. Volume Vol. 9

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 122

CaprarolaSorge nel versante sud dei Monti Cimini a est rispetto al Lago di Vico: il centro abitato è arroccato su uno sperone tufaceo ed è posto tra le vie consolari Cassia e Flaminia. Sul sui territorio si erge il monte Fogliano.Per la bellezza dei luoghi è stata oggetto nel 1995 di studi della Scuola di Architettura del Principe Carlo d'Inghilterra.Spettacolare è la Via Diritta che dai piedi della collina sale, scavalcando burroni in parte riempiti e in parte superati con due ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l'imponente Palazzo Farnese.Famosi sono la Sagra della Nocciola, CioccoFest, il Carnevale Caprolatto e la rassegna cultural letteraria Oro Festival. I Quaderni della TusciaIl giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
15,00

I quaderni della Tuscia. Civitella Cesi. La millenaria storia di un principato

I quaderni della Tuscia. Civitella Cesi. La millenaria storia di un principato

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 98

È l'unica frazione del comune di Blera in provincia di Viterbo: il centro storico è arroccato su uno sperone tufaceo fra il fossi Borgonero e Fontepetrella ed è raggiungibile tramite un'unica strada asfaltata. Da oltre 25 anni, dall'11 al 14 Agosto ha luogo la "Sagra delle fettuccine al tartufo", che richiama centinaia di buongustai disposti a fare una fila di oltre un'ora, in un caratteristico stretto viottolo scavato nel tufo, per gustare il tartufo e le carni alla brace prodotte nel territorio circostante dell'Università Agraria di Civitella Cesi. A meno di tre chilometri dell'antico borgo si trovano i resti dell'insediamento etrusco di San Giovenale.
13,00

I quaderni della Tuscia. Marta. Terra di regine, sante e... streghe. Volume Vol. 7

I quaderni della Tuscia. Marta. Terra di regine, sante e... streghe. Volume Vol. 7

Roberta Mezzabarba

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 124

È situato sulla sponda meridionale del lago di Bolsena ed è circondato dalla catena dei monti Volsini, la quale si snoda tutta intorno al lago. Le aree dei rilievi che circondano il paese sono in parte usate per l'agricoltura, in parte destinate a boschi. L'abitato si trova sulle pendici del Monte di Marta, di origine vulcanica, sotto il quale sorge il Santuario della Madonna del Monte. Fanno parte del territorio comunale e il tratto iniziale del fiume Marta e l'isola Martana, sul lago di Bolsena, che dista dal centro abitato circa 2 km. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina il lago e le case in tufo, con le caratteristiche viuzze, scalinate e passaggi. Su tutto primeggia la Torre dell'Orologio di forma ottagonale costruita su un basamento tronco-piramidale e sui resti della Rocca che Papa Urbano IV fece costruire intorno al 1260.
13,00

I quaderni della Tuscia. Blera e gli Anguillara di Ceri

I quaderni della Tuscia. Blera e gli Anguillara di Ceri

Roberta Mezzabarba

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 92

Blera è un paese della provincia di Viterbo che ha origini antichissime, addirittura risalenti al VIII - VII sec. a.C., come dimostrano le molte necropoli disseminate nel suo territorio. Nel borgo antico del paese si possono ammirare numerose Chiese, testimonianza di antiche tecniche architettoniche e di un sentimento religioso molto forte. Il paese è immerso nel verde ed è la meta ideale per il turista che vuole una vacanza all' insegna della natura, della storia ma anche per gli appassionati di enogastronomia: da segnalare sono le numerose feste che si susseguono nel corso dell'anno. Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perde la memoria e l'identità di ogni territorio.
12,00

Spettro e il ponte dell'arcobaleno

Spettro e il ponte dell'arcobaleno

Roberta Mezzabarba

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 132

Quando un amico peloso se ne va, il dolore è enorme. Ti sembra di non aver fatto abbastanza per lui , e che il tempo passato insieme sia stato troppo poco… Quando se n'è andato il mio Spettro, ho provato un dolore indescrivibile, e sono riuscita a trovare consolazione solo nella leggenda del Ponte dell'Arcobaleno. Con questo mio libro spero di aiutare ognuno di voi a superare il dolore della perdita, e sostituirlo con il ricordo e la speranza.
15,00

I quaderni della Tuscia. Capodimonte. Una rocca, due belle e una bestia

Roberta Mezzabarba

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 112

Capodimonte è un piccolo paesino della Tuscia che da tempo è una meta turistica molto apprezzata per il suo fascino senza tempo. Il centro abitato si trova arrampicato su un promontorio affacciato sul lago di Bolsena, dal quale offre un panorama spettacolare. Delle sue origini etrusche si sono purtroppo perse le testimonianze, ma sono vive e fulgenti quelle del periodo medievale, in particolar modo del periodo bizantino. Fu sotto la signoria dei Farnese che Capodimonte visse il suo momento più luminoso, ed è proprio in quegli anni che il borgo mutò completamente, trasformandosi nella perla del lago di Bolsena che oggi conosciamo. Sono numerose le architetture che ci riportano indietro a quel tempo, tanto che le lancette sembrano essersi fermate, in questo angolo di paradiso.
14,00

I quaderni della Tuscia: Carbognano e Giulia la Bella

Roberta Mezzabarba

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 112

Carbognano Grazioso comune del Lazio adagiato ai piedi dei Monti Cimini, poco distante da Viterbo, si trova sulle pendici orientali del recinto craterico del Lago di vico. L'antico borgo, di epoca medievale, è perfettamente conservato: il suo patrimonio artistico e culturale è costituito da numerose chiese, dal maestoso Castello Farnese, residenza di Giulia "la Bella", sorella di papa Paolo III. Il tutto nell'incantevole cornice di un paesaggio caratterizzato dalla presenza di folti e secolari castagneti e rigogliosi noccioleti che regalano al visitatore un'aria sempre fresca e salubre. Come molti dei comuni della zona, la coltivazione della nocciola è molto praticata e produce un frutto di grande qualità e sapore, spesso impiegato nella realizzazione di dolci tipici, come i tanto conosciuti tozzetti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.