fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenza Tempone

I mercati di commestibili a Napoli tra XVIII e XIX secolo

I mercati di commestibili a Napoli tra XVIII e XIX secolo

Vincenza Tempone

Libro: Copertina morbida

editore: Viscione

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il mercato inteso come struttura appositamente creata per la vendita di commestibili è un'invenzione essenzialmente ottocentesca. Nata dall'esigenza di assicurare ordine e regole igieniche più efficaci alla vendita dei generi alimentari, esso intende fornire anche un luogo separato per lo svolgimento di una attività, considerata dalla nuova mentalità borghese indecorosa e non degna di essere svolta nei luoghi maggiormente rappresentativi della città. La realizzazione dei mercati nella capitale appare, in primo momento, strettamente connessa a significativi interventi promossi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo, volti a ridisegnare e riqualificare i più importanti luoghi cittadini. Durante il decennio francese, il tema del mercato è uno dei punti chiave della politica nel campo delle opere pubbliche urbane, non solo per l'emergenza sociale, ma anche per le sue dirette relazioni con il tema dell'architettura dei vuoti urbani.
28,00

L'architettura dei quartieri militari a Napoli e nel Regno delle Due Sicilie
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.