Libri di Vincenzo Acunto
Due diligence immobiliare. Analisi e controllo tecnico per la valutazione degli immobili
Vincenzo Acunto, Juan Pedro Grammaldo
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2018
pagine: 217
					"La Due diligence immobiliare" è costituita da una serie completa di indagini, tecnico documentali, finalizzate alla valutazione complessiva di edifici, immobili o patrimoni immobiliari. Si tratta quindi di un processo fondamentale per individuare i punti di forza e di debolezza dei suddetti, oggetto di possibili transazioni, e per attuare le migliori strategie al fine di valorizzare e/o correggere le caratteristiche rilevate. Il volume analizza tutti gli ambiti di una Due Diligence: legale/documentale: la verifica della documentazione come atto di provenienza, visu-re catastali, esame delle trascrizioni pregiudizievoli (ipoteche volontarie e giudiziali, contratti, ecc); tecnico/progettuale: la rispondenza dello stato di fatto alla planimetria depositata (abusi, condoni, sanatorie), la consistenza della qualità e dello stato dell'edificio, la valutazione dei costi e dei tempi necessari all'adeguamento dell'immobile (riparazioni, rifacimenti, cambio d'uso o riqualificazione) nonché la messa a norma dell'impiantistica; economica: la valutazione dell'immobile in relazione all'uso attuale e potenziale, alla zona dove è collocato ed all'andamento del mercato di riferimento (residenziale, terziario, commerciale o industriale). Questa seconda edizione del testo, introduce un'ulteriore modalità di gestione dei dati che la tecnologia mette ora a disposizione dei professionisti che si occupano di Due Diligence, ovvero l'utilizzo della VDR (Virtual Data Room). Quest'ultima rappresenta l'evoluzione informatica degli archivi tradizionali per il reperimento delle informazioni depositate dalla proprietà immobiliare, consentendo di impiegare in maniera proattiva i dati stessi, velocizzando l'intero processo e facilitando così la conclusione delle transazioni in atto. Prefazione di Buono Diego.				
									Manuale della manutenzione degli edifici. Criteri e procedure operative per il piano di manutenzione e il Global Service
Stefano Di Lazzaro, Vincenzo Acunto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2016
pagine: 236
					Il Piano di Manutenzione e il Global Service manutentivo sono gli strumenti specifici e più completi per impostare correttamente la manutenzione degli edifici: farlo in modo coerente è un processo complesso, che deriva dalla profonda conoscenza dei beni da gestire e dalle capacità e competenze che l'addetto alla manutenzione deve mettere in campo per prevedere esigenze e riconoscere disfunzioni, prima ancora che si manifestino. È per questi motivi che si è sentita l'esigenza di realizzare un manuale che non solo delineasse le linee guida per individuare il criterio manutentivo più adeguato ma che fornisse, anche, gli strumenti con cui impostare un "sistema della manutenzione" dei patrimoni immobiliari che perseguisse obiettivi di efficienza ed economicità. "Conoscere per gestire" è il motto di questo testo: un costrutto quanto mai calzante in un contesto immobiliare bisognoso di particolari attenzioni per essere conservato, efficientato e per produrre reddito, riducendo gli sprechi e ottimizzando al massimo le risorse disponibili.				
									Amministratore di condominio
Vincenzo Acunto
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 214
					Il condominio è la modalità abitativa di gran lunga più diffusa in Italia: con la Riforma del Condominio, Legge 220/2012, il Legislatore è intervenuto con la finalità di aggiornare la materia ai mutamenti socio-economici che si sono succeduti nel tempo. Questo testo, dedicato agli amministratori, ma anche ai condòmini, descrive in modo chiaro e approfondito le nuove responsabilità e competenze dell'amministratore di condominio, i nuovi Registri, che la Riforma impone come obbligatori e dei quali detta le modalità di tenuta, e fornisce soluzioni specifiche ed operative alle problematiche più ricorrenti nella amministrazione e gestione "integrata" di un condominio.				
									Building manager. Dall'amministrazione di condominio alla gestione integrata dei patrimoni edilizi
Vincenzo Acunto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 372
					Nell'immaginario collettivo italiano il Building Manager è una strana figura professionale, a metà tra l'amministratore di condominio ed un "tecnico" libero professionista, le cui competenze professionali e gli strumenti tecnico-operativi per la gestione dei patrimoni edilizi sono ancora tutti da definire. Questo manuale si è posto gli obiettivi: di individuare le molteplici competenze tecnico-manageriali del Building Manager e di definire i relativi bisogni formativi; di indicare gli strumenti decisionali specifici per affrontare e risolvere le problematicità relative alla gestione tecnico-manutentiva e d'amministrazione di un edificio o di un insieme di edifici in un'ottica di efficientamento economico; di innescare ed accompagnare questa crescita professionale, rivolgendosi a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere la professione di Building Manager sia come evoluzione della figura dell'amministratore di condominio, sia come libero professionista, dotati di un bagaglio di conoscenze appropriato alla domanda di un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.				
									Cosa restera. mode, costumi e difetti vissuti in prima persona
Vincenzo Acunto
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 200
					La memoria è come un salvadanaio - diceva la buonanima di Luciano De Crescenzo - dove infiliamo fatti, visi, pensieri, emozioni, senza sapere bene a cosa ci potranno servire. Un capitale che cresce ogni giorno e di cui a poco a poco perdiamo il conto e la cognizione. Insomma, la memoria continuiamo ad averla, ma non ci ricordiamo di quel che c'è dentro. Vincenzo Acunto si e divertito a rompere il salvadanaio facendo uscire alcuni episodi "master" della vita di cinquantenne, per tracciare un trentennio di società italiana tra la fine degli anni '60 ed i mitici anni '80. Ed ecco saltare fuori il primo giorno di asilo dalle suore, le punizioni corporali della scuola privata, le marachelle con l'amico del cuore, i due spinelli, il primo amore, l'amico gay, il subbuteo, i teneri ricordi dei due nonni "Vincenzo", il matrimonio all'estero multilingue. Tutto legato da un filo conduttore ironico e di una struggente semplicità da poter leggere senza un ordine cronologico.				
									L'amministratore di condominio svolto in forma di società. L'amministratore società
Vincenzo Acunto
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 136
					La possibilità di nominare un amministratore di condominio (società) è solo una delle risposte che il legislatore ha ipotizzato con l'introduzione della legge 220/2012. Questo pratico manuale utilizza come filo conduttore l'evoluzione della figura dell'amministratore di condominio, da semplice rappresentante legale a professionista autonomo, a società organizzata con personalità giuridica. Scopo del libro è quello di definire le diverse fattispecie della società di amministrazione condominiale (società di persone, società di capitali, società tra professionisti).				
									1987: l'amministratore del rione san Giuseppe Moscati
Vincenzo Acunto
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 172
					Una serie di vicende che compongono una storia implacabile nella sua realtà, cruda, a tratti violenta. Tutto si svolge nel 1987 all'interno di un microcosmo di varia umanità che popola un rione di case popolari. Il protagonista è Bruno Tortiglione, un giovane ragioniere disoccupato, che tenta di diventare l'amministratore del rione dove è nato e dove vive con la sua famiglia, per trasformarlo in un un moderno condominio a seguito della vendita a riscatto delle case da parte dello "IACP". Purtroppo pero dovrà scontrarsi con un "sistema" di soprusi, ingiustizie e umanità senza scrupoli che lo metteranno a dura prova. Un viaggio inaspettato, tra vicende di camorra e varia umanità al limite del grottesco. Le vicende, le speranze e le delusioni dei suoi residenti sono condizionate dalle sorti dei vari boss che vivono a poche centinaia di metri, nelle "case rosse", e che individuano il "rione" come il fulcro di tutte le loro malefatte.				
									Due diligence immobiliare. Analisi e controllo tecnico per la valutazione degli immobili
Vincenzo Acunto, Juan Pedro Grammaldo
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 203
					La due diligence immobiliare consiste in un'indagine finalizzata alla valutazione complessiva dell'immobile. È quindi una delle attività più importanti per individuare i punti di forza e di debolezza del patrimonio o di un edificio oggetto di una possibile transazione. Il volume analizza tutte le tipologie di due diligence immobiliare: - legale/documentale: verifica della documentazione come atto di provenienza, visure catastali, esame delle trascrizioni pregiudizievoli come ipoteche volontarie e giudiziali, contratti (es. locazioni); - tecnico/progettuale: rispondenza dello stato di fatto alla planimetria depositata (abusi, condoni, sanatorie), consistenza della qualità e dello stato dell'edificio, valutazione dei costi e dei tempi necessari all'adeguamento dell'immobile (riparazioni, rifacimenti, cambio d'uso o riqualificazione) nonché la messa a norma del l'impiantistica; - economica: valutazione dell'immobile in relazione all'uso attuale e potenziale, alla zona dove è collocato ed all'andamento del mercato di riferimento (residenziale, terziario, commerciale o industriale). Nella valutazione di un patrimonio immobiliare, così come in quella di un singolo bene immobile, capita frequentemente di incorrere in difficoltà di notevole portata circa la disponibilità di informazioni inerenti lo stato di fatto in vista di una potenzia le acquisizione. Una tale situazione determina inevitabilmente svantaggi e lungaggini che possono portare a risoluzioni contrattuali.				
									
