Libri di Vincenzo Sanapo
La sogneria
Andrea Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Inknot
anno edizione: 2025
pagine: 122
A Santa Bisbetica nessuno riesce a spiegarsi perché non si sogna più. Ognuno elaborerà la sua teoria: c’è chi pensa sia colpa della sporcizia, chi del profumo delle rose, qualcuno incolperà persino gli insegnanti. Anche i più grandi luminari si lanceranno a capofitto nella ricerca di una soluzione ma il problema sarà risolto solo quando lo scienziato Laurenzio Cioccomenta scoprirà la Sognina, una sostanza gelatinosa capace di raccogliere i sogni, e insieme al suo carlino deciderà di aprire La Sogneria, per ridare speranza ai cittadini e vendere sogni a prezzi modesti. Tutto sembrerà andare per il meglio fino a quando arriverà al negozio Vincenzo Vincifato, un giovane sconsolato incapace di entusiasmarsi alla bellezza del sogno ricevuto. A partire da questo momento il perfido uomo deciderà di fare la guerra ai sogni. Con una penna sbarazzina Andrea Storti, supportato dalle illustrazioni di Vincenzo Sanapo, cartoline variopinte con atmosfere magiche, delinea i contorni bizzarri di un mondo etereo e ricorda ai lettori il potere salvifico dei sogni, senza dimenticare di fare attenzione agli incubi, che stanno sempre dietro l’angolo pronti a distruggere gli scenari più idilliaci.
Pippo Fava. L'intellettuale che smascherò la mafia
Carla Virzì, Vincenzo Sanapo
Libro: Libro in brossura
editore: Buk Buk
anno edizione: 2023
pagine: 144
Giuseppe Fava, per gli amici Pippo, è stato un giornalista che per tutta la vita ha osteggiato la mafia, svelandone gli intrighi con mente perspicace e vista aguzza, doti alle quali univa un’eccezionale capacità narrativa, propria di chi nasce col talento di farsi ascoltare. Ha svolto la sua professione con passione e coerenza, senza scendere a compromessi e con la schiena dritta. Un luminoso esempio per chi desidera impegnarsi per costruire una società libera dalla mafia, dalla corruzione, dall’ingiustizia. Età di lettura: da 10 anni.
Peppino Impastato. Un rivoluzionario vero
Carla Virzì
Libro: Libro in brossura
editore: Buk Buk
anno edizione: 2023
pagine: 128
I due militari dell’Arma dei carabinieri se ne stavano in piedi, in commissariato, annuendo con aria di sufficienza e di boria mentre raccontavano dell’incidente di sicura matrice terroristica. Era il 1978, del resto, che altro poteva essere, se non un attentato terroristico, quello in cui lo stesso sovversivo era rimasto ucciso, appena ragazzo, reo di “giocare” con sostanze esplosive? E sarebbe finita così, seppellita da carte bugiarde pesanti come pietre, la vicenda giudiziaria di Peppino Impastato, se tra quelle menzogne non fosse stato gettato il seme della verità. Una storia di giustizia e di riscatto che va a ritroso nel tempo, tra i giorni coraggiosi di un poeta, un giornalista, un attivista, per saltare talvolta in avanti, nelle fredde aule di tribunale e tra le persone in marcia, che contro la mafia alzano un solo instancabile grido: «Peppino! Peppino! Peppino!». Età di lettura: da 10 anni.
Merliot
Ornella Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Vesepia
anno edizione: 2021
Due ragazzi, un sacchetto di cioccolatini e un vecchio saggio. E poi castelli, foreste, incantesimi e un pizzico di avventura. Merliot è questo e non solo. Il viaggio dei protagonisti parte da Horsky, un piccolo borgo medievale dove i potenti Signori che governano sfruttano i contadini. Qui la vita scorre monotona, immobile e rassegnata, ma un misterioso segreto si nasconde tra le alte mura che impediscono l’accesso ai forestieri. Svelarlo e sconfiggere le ingiustizie è una sfida per i protagonisti, Fabius e Timoclea: due ragazzi dotati di coraggio e spirito d’avventura ma, soprattutto, animati dal desiderio di sapere. Merliot non è semplicemente un racconto magico e coinvolgente, ricco di personaggi singolari che i due ragazzi incontrano sul loro cammino. Merliot è, soprattutto, un tributo alla cultura e alla sapienza viste dall’autrice come fonte di ispirazione, conoscenza, illuminazione ma anche condivisione di scelte di vita ed opportunità, in contrapposizione al pericoloso oscurantismo rappresentato dall’ignoranza, dall’individualismo e dalle false leggende. Età di lettura: da 8 anni.