Libri di Vincenzo Zito
I Brudaglio. Una famiglia di scultori nel contesto socio-economico andriese. Tra '700 e '800
Vincenzo Zito
Libro: Libro rilegato
editore: Zito Vincenzo
anno edizione: 2017
pagine: 60
Quella dei Brudaglio è stata una famiglia di scultori andriesi che ha operato a cavallo tra '700 e '800, producendo un'innumerevole quantità di statue lignee, prevalentemente a carattere religioso devozionale, disseminate per tutta la Puglia e la Basilicata. Il lavoro, oltre a raccontare le vicende sintetiche della famiglia lungo l'arco di cinque generazioni, contiene un contributo alla catalogazione delle loro opere con brevi notizie su recenti acquisizioni. Conclude il lavoro una genealogia estesa sino agli inizi del XX secolo.
Saltando sulla corda di un'idea. Poesie dell'anima
Vincenzo Zito
Libro: Libro in brossura
editore: C.A.SA.
anno edizione: 2016
pagine: 127
L'antica «Porta del castello» di Andria
Vincenzo Zito
Libro: Copertina rigida
editore: Zito Vincenzo
anno edizione: 2014
pagine: 57
In questo lavoro, notevolmente ampliato rispetto alla prima edizione del 2004, le vicende della ricostruzione, avvenuta nella seconda metà del '700, e della successiva demolizione della porta del castello di Andria, costituiscono l'occasione per una rivisitazione critica delle conoscenze relative alla fondazione ed allo sviluppo del centro antico della città e del suo sistema difensivo, ivi comprese le altre porte che interrompevano il circuito murario della città.
Il castello normanno-svevo di Andria. Una questione controversa
Vincenzo Zito
Libro: Copertina rigida
editore: Zito Vincenzo
anno edizione: 2012
pagine: 61
La guerra dei 200 anni. I beni culturali di Andria distrutti dagli andriesi, tra Ottocento e Novecento
Vincenzo Zito
Libro: Copertina rigida
editore: Zito Vincenzo
anno edizione: 2010
pagine: 57
L'antica «porta del castello» di Andria
Vincenzo Zito
Libro: Copertina rigida
editore: Zito Vincenzo
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il lavoro, sulla scorta di documenti d'archivio inediti, riassume criticamente le vicende che portarono alla demolizione, avvenuta nel 1847, della omonima porta della città costruita nel '700 in sostituzione di una precedente più antica.La vicenda mette in evidenza le due diverse concezioni che si avevano all'epoca di un simile manufatto architettonico, visto alternativamente come inutile ingombro allo sviluppo della città o, per contro, come elemento rappresentativo della città medesima. Il tema della Porta del castello è anche l'occasione per esaminare sinteticamente, con occhio critico, la genesi e lo sviluppo del centro antico della città e del suo sistema difensivo, mura e porte, sia sotto il profilo architettonico che urbanistico, argomento anch'esso mai trattato inprecedenza con criteri scientifici.
Il potere dei semi. Una storia una poesia
Vincenzo Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2024
pagine: 80
"La vita è mossa dalla pioggia e dal vento / I germi dei semi alimentano vite latenti e memorie profonde / Siamo tutti figli di casuali combinazioni / O carrubo millenario, tu sei la mia statura / Nelle tue radici l'essenza della mia misura / Nei tuoi baccelli i carati della mia memoria / Ciao fratello, siam tutti figli d'identica storia. (Vincenzo Zito)