fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Nazzareno Pasqua

Lo stoicismo e il pensiero cristiano

Vittorio Nazzareno Pasqua

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2024

pagine: 118

10,00 9,50

L'umano e il divino. «Sulla scia de Il Vangelo come mi è stato rivelato» di Maria Valtorta

Vittorio Nazzareno Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"L'umano e il divino" tocca solo alcuni episodi, descritti in modo semplice, tratti dall'immensa opera: Il Vangelo, come mi è stato rivelato, di Maria Valtorta. Conta 5.500 pagine tutte scritte dal 1944 al 1977. Coloro che le hanno lette, ritengono che, per il loro valore dottrinale, esse concorrono senz'altro, ad arricchire la letteratura religiosa del nostro tempo.
12,00 11,40

Il pensiero umanistico nella cultura contemporanea

Il pensiero umanistico nella cultura contemporanea

Vittorio Nazzareno Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il pensiero contemporaneo è stato ed è un'impetuosa rivolta contro l'indirizzo filosofico predominante nella cultura degli ultimi cent'anni, in cui i pensatori si sono rivolti di preferenza ad indagare le forme e le strutture di una realtà considerata universale impersonale e determinata nel suo divenire, da leggi dialettiche necessarie e da leggi scientifiche non meno necessarie, ritenendo insignificanti le vite dei singoli esseri esistenti con i loro drammi, le loro angosce, le loro energie e le loro limitazioni personali. Questi filosofi, poi, non hanno una parola da dire all'esistente che vive e soffre e teme, interpretando in modo astratto la vita, ma questa non è la vita.
8,00

Lo stoicismo e il pensiero cristiano

Lo stoicismo e il pensiero cristiano

Vittorio Nazzareno Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 144

12,00

Ugo Grozio e il dialogo interreligioso

Vittorio Nazzareno Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Durante i conflitti religiosi, che coinvolsero i Paesi Bassi ai primi del Seicento, il "De Veritate religionis Cristianae", scritto da Grozio, ebbe subito il plauso e il compiacimento di coloro che stimavano importante il dialogo delle religioni ispirato soprattutto dal principio dell'ecumenismo, della tolleranza e del rispetto delle varie credenze. Il libro fu pubblicato in lingua volgare nel 1622 e in latino nel 1627. Fu, poi, tradotto in numerose lingue europee. Il "De Veritate", mette innanzitutto in evidenza i legami che intercorrono tra l'opera giuridica di Grozio più culturalmente incisiva e conosciuta e il suo pensiero teologico. Il dialogo della religioni specificatamente più evoluto nel nostro secolo, nella seconda parte del libro, pone al centro che Dio è salvezza e solo salvezza per tutti tenendo conto contemporaneamente, secondo il senso comune, della dottrina preminente della religione cristiana instituita da Cristo stesso, figlio di Dio, da cui è scaturito il dialogo del credente ispirato dal recente Catechismo della Chiesa Cattolica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.