fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Brueggemann

Pentateuco: Genesi-Esodo-Levitico-Deuteronomio-Numeri

Walter Brueggemann, Patrick D. Miller, Dennis T. Olson, Terence E. Fretheim, Samuel E. Balentine

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 1720

5 commentari per i primi 5 libri dell'Antico Testamento. Il set propone i classici "Commentari" della collana «Strumenti» - rivolti in particolare agli studenti di teologia dei primi anni e al pubblico interessato ad approfondire le scienze bibliche e teologiche - ai primi cinque libri dell'Antico Testamento, dalla Genesi al Deuteronomio passando per lo spesso trascurato Levitico.
108,00 102,60

Le grandi preghiere dell'Antico Testamento

Walter Brueggemann

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 164

In tutta la Bibbia si trovano toccanti esempi ed episodi di preghiera. In questo volume, lo studioso Walter Brueggemann legge e illustra con competenza e profondità dodici preghiere dell'Antico Testamento legate ad Abramo, Mosè, Anna, Davide, Salomone, Giona, Geremia, Ezechia, Esdra, Neemia, Daniele e Giobbe. Aprendosi al testo biblico - che grida gioia e dolore, svela le profondità dell'esperienza umana oltre che l'amorevolezza di un Dio misericordioso che sempre ascolta - Brueggemann mostra come questi dodici antichi testi di preghiera possano rendere viva nel presente l'antica pratica umana del pregare.
17,50 16,63

Geremia

Walter Brueggemann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 500

Walter Brueggemann - uno dei massimi studiosi veterotestamentari del nostro tempo - analizza il contesto storico e sociale di Geremia e ne propone un'interpretazione teologica.
48,00 45,60

Pace

Walter Brueggemann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 221

Per Walter Brueggemann lo shalom - la pace - è "la sostanza della visione biblica di una sola comunità che abbraccia tutto il creato" e si riferisce "a tutte quelle risorse e a tutti quei fattori che rendono gioiosa ed efficace l'armonia comunitaria". Analizzando i principali riferimenti biblici - dalla Genesi agli insegnamenti di Gesù -, Brueggemann mette quindi in luce una vera e propria teologia biblica della pace, intesa come dono divino ma anche come compito, sottolineandone la straordinaria rilevanza per la ricerca di giustizia nel mondo odierno. Il creato è uno, ogni creatura è in comunione con ogni altra e vive in armonia e sicurezza avendo come fine la gioia e la pienezza di vita di ogni altra creatura.
18,50 17,58

Viaggio verso il bene comune

Walter Brueggemann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 133

"La più grande delle crisi in cui ci troviamo è quella del bene comune, di quel senso di solidarietà sociale che ci lega tutti a un destino comune, ricchi e poveri. Siamo di fronte a una crisi del bene comune perché ci sono forze potenti che operano tra noi, per rompere la solidarietà sociale e negare il destino comune. Ma le persone mature sono persone che si impegnano per il bene comune, quel bene che va al di là degli interessi privati, trascende gli impegni settari e offre umana solidarietà". Walter Brueggemann
12,00 11,40

Primo e secondo Samuele

Walter Brueggemann

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2005

pagine: 392

33,00 31,35

Introduzione all'Antico Testamento

Walter Brueggemann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2005

pagine: 471

"A mio giudizio, il punto d'incontro tra il canonico e l'immaginativo è esattamente il luogo in cui avviene l'interpretazione più fedele e responsabile. Mi aspetto che questo sia l'approccio interpretativo di quanti considerano la Bibbia come norma e parola viva di Dio". Questa la filosofia dietro all'opera in cui Brueggemann - uno dei massimi esperti di esegesi veterotestamentaria - introduce i lettori all'ampio contesto teologico e cronologico dell'Antico Testamento. Brueggemann illustra, senza inutili tecnicismi, le principali tematiche e metodi dell'esegesi veterotestamentaria contemporanea offrendo indicazioni per una lettura responsabile sul piano teologico e documentata dal punto di vista critico.
35,00 33,25

La spiritualità dei Salmi

Walter Brueggemann

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 128

"La vita di fede, espressa dai Salmi - afferma l'autore - si concentra su due decisivi movimenti di fede, che sono sempre in azione, dai quali veniamo regolarmente sorpresi, e ai quali regolarmente resistiamo. Passiamo da un orientamento stabile a un periodo di disorientamento, e da un contesto di disorientamento a un nuovo orientamento, sorpresi da un nuovo dono di Dio, da una nuova coerenza, che ci si presenta proprio quando pensiamo che tutto sia perduto".
8,50 8,08

Genesi

Walter Brueggemann

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2002

pagine: 483

34,00 32,30

Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione

Walter Brueggemann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 1016

In questo libro straordinario, Walter Brueggemann porta la discussione di teologia dell'Antico Testamento oltre i modelli dominanti delle precedenti generazioni. Il biblista nordamericano mette a fuoco la metafora e l'immagine del processo giudiziario per osservare la sostanza teologica dell'Antico Testamento come una serie di affermazioni sostenute da Jahweh, il Dio d'Israele. Questo offre un contesto che presta attenzione al pluralismo di ogni dimensione del processo interpretativo e suggerisce collegamenti alla pluralità di voci del nostro tempo. L’interesse per il processo e l'interazione spiega i tre termini del sottotitolo: - Testimonianza: il carattere di denuncia teologica dell'Antico Testamento deve farsi strada nel contraddittorio; - Dibattimento: ci sono offerte concorrenti di verità, come in ogni caso legale; - Perorazione: il ruolo della testimonianza è perorare una rappresentazione della verità che è fortemente in contrasto con altre versioni della realtà. Brueggemann mette a fuoco il processo di asserzione teologica, l'enunciazione piuttosto che le questioni storiche, e cerca di vedere l'interpretazione ebraica e cristiana come operazioni parallele. Egli considera seriamente la “deludente" testimonianza resa a Dio, come pure le positive affermazioni di Israele a favore di Dio.
85,00 80,75

L'immaginazione profetica. La voce dei profeti nella Bibbia e nella Chiesa

L'immaginazione profetica. La voce dei profeti nella Bibbia e nella Chiesa

Walter Brueggemann

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 176

I profeti non solo esercitano una critica, ma anche infondono nel popolo di Dio la forza di credere, sperare, amare ancora. Per alimentare questo fuoco, ricorrono al linguaggio dell'immaginazione, nella fedeltà ai simboli utilizzati dalla loro gente. Con l'arrivo di Gesù il desiderio di Dio prende corpo in un uomo e l'immaginazione profetica inizia a realizzarsi intorno a lui. Identificandosi con i piccoli e gli esclusi della sua epoca, il Cristo rovescia la mentalità dominante di ogni tempo. Così, nella lettura di Brueggemann la profezia biblica diventa un punto di riferimento significativo per chiunque voglia diffondere la solidarietà nella società e nell'economia e speri in un futuro di giustizia e di pace.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.