Libri di Willigis Jäger
L'eterna saggezza. Il segreto di tutte le vie spirituali
Willigis Jäger
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2012
pagine: 128
Willigis Jäger, monaco benedettino e maestro Zen, notissimo in Germania come in tutta Europa, unisce nella sua persona il segreto delle vie della saggezza occidentale e orientale. Attraverso decenni di esercizio e di guida spirituale, l'autore indica in questo libro dei percorsi di esperienze profonde che sono possibili in tutte le religioni e confessioni. Sophia perennis, "l'eterna Saggezza", non è una religione. È l'essenza di tutte le religioni, l'esperienza della realtà da cui derivano tutte le religioni e a cui tendono tutte le confessioni. Nell'accoglienza del "qui ed ora", l'unico luogo in cui si manifesta questa realtà originaria, e sostenuta dalla "saggezza eterna" la nostra vita quotidiana si trasforma. Nell'amore per il "fondo originario" di tutte le tradizioni si sviluppa la nostra essenza più profonda.
L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale
Willigis Jäger
Libro: Libro in brossura
editore: La parola
anno edizione: 2007
pagine: 458
Nell'uomo abita un anelito profondo che è il Divino stesso. Dio preme in noi per sbocciare. In noi esseri umani il risveglio del Divino si manifesta sotto forma di un anelito profondo. Dunque gli uomini si incamminano sulla via verso Dio perché portano in sé questo profondo desiderio ardente, che in fondo è l'anelito di Dio stesso. Willigis Jäger è nato a Hösbach [Germania] nel 1925. Già monaco e sacerdote, nel 1975 è divenuto allievo del maestro zen Yamada Ko-un Roshi in Giappone. Nel 1996 è stato nominato maestro zen. Nel dicembre 2001, la Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dall'allora cardinale J. Ratzinger, ha vietato al benedettino di svolgere ogni attività pubblica, quale discorsi, corsi o pubblicazioni.
L'onda è il mare
Willigis Jäger
Libro
editore: La parola
anno edizione: 2008
Questo libro è stato scritto per persone che vivono in un contesto culturale cristiano, ma che non sono battezzate o non si considerano (più) appartenenti alla Chiesa. È impostato su Dio, non come il creatore di un mondo diverso dal punto di vista ontologico, ma quale unità di essere e di non-essere, presso la quale non esiste separazione tra Dio e il mondo, tra spirito e materia, tra essere e non-essere. Quello che noi occidentali chiamiamo Dio viene visto come la Realtà unica che si manifesta in miriadi di forme, pur rimanendo sempre se stessa. È come il mare, che si esprime in milioni di onde, ma che è pur sempre la stessa acqua.