Libri di Wolfgang Bühne
Una vita di preghiera. L'esempio di Gesù e di altri grandi uomini
Wolfgang Bühne
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni C.E.M.
anno edizione: 2019
pagine: 126
Nessun altro tema riflette così chiaramente la nostra miseria spirituale, la nostra indolenza e debolezza, e nessun’altra questione ci imbarazza e ci umilia di più di quella che riguarda la nostra vita di preghiera... Eppure a Qualcuno la domanda sulla sua vita di preghiera si sarebbe potuta porre sempre. A Colui che, in verità e con piena autorità, poteva dire di sé: “Io non faccio che pregare” (Salmo 109:4). In questo libro si vuole considerare soprattutto l’esempio eccezionale e stimolante di Gesù, oltre a quello di qualche altro personaggio minore della Bibbia e della storia della chiesa. La vita di preghiera del Signore, che nel Vangelo di Luca viene descritta in modo assai dettagliato nelle particolari circostanze, offre una quantità di applicazioni pratiche e incoraggianti. Infatti se c’è qualcosa che ci può motivare e spingere a dare alla preghiera il giusto posto nella nostra vita sono proprio i toccanti racconti sulla vita di preghiera del vero Servo e Figlio di Dio mentre era su questa terra. Il libro è anche pieno di esempi di vita di altri grandi uomini di fede.
Amore, amicizia, fidanzamento, sessualità. Amarsi può essere peccato?
Wolfgang Bühne
Libro: Libro in brossura
editore: CLC
anno edizione: 2012
pagine: 128
Questo libro parla dell'amore ma anche dei suoi pericoli. Spiega il concetto di amore che ha la società moderna e come ci viene proposto quotidianamente dai media. L'autore non nasconde le sue convinzioni che molti considerano "poco alla moda" e spiega le sue ragioni alla luce della Bibbia. Il suo proposito è quello di evidenziare quei valori antichi - non antiquati riguardo all'amore e alla sessualità. Valori che proteggono dalla corruzione morale e mettono le basi per una vita di soddisfazione e felicità.
E se Dio ci fosse davvero...
Wolfgang Bühne
Libro: Libro in brossura
editore: CLC
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quale sarebbe per te la peggior disgrazia? Un cancro? Un disastro finanziario? La perdita del posto di lavoro? Dover trascorrere il resto della vita su una sedia a rotelle? La discesa della tua squadra del cuore in una serie inferiore? Quale sarebbe per te la peggior disgrazia? Il figlio di un celebre editore dovette rispondere a questo quesito per una rivista di grande tiratura. La sua risposta fu inaspettata, breve e sconcertante: "Che Dio esista davvero!" Ma è proprio vero che questo fatto è poi una così grande disgrazia? Riflettere sull'esistenza di Dio deve per forza suscitare solo costernazione? O invece implica risposte ragionevoli e liberatorie per i quesiti più profondi della nostra vita?