Libri di A. Agostini
Viaggio nel bosco narrativo
John Yorke
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 167
Tutti amiamo le storie. Ma perché le raccontiamo? E perché tutte le storie funzionano in un modo stranamente simile? 'L'autore ci fa fare un viaggio nel cuore dello storytelling, rivelando che c'è davvero un modello comune alle varie strutture narrative, un modello che riecheggia il viaggio nel bosco raccontato nelle favole e che, come tutte le grandi arti, proviene dal profondo. Dai miti ai blockbuster, Yorke arriva alle radici delle storie che sono attorno a noi, ogni giorno. Questo libro spiega proprio perché la struttura di ogni storia è inevitabilmente legata - nella composizione (tecniche/strumenti) e nella fruizione (apprezzamento/delusione) - alla natura umana. Esiste una circolarità tra le motivazioni degli autori e il punto di vista del pubblico che è anche reiterazione di uno schema narrativo. La comprensione di tale schema determina l'efficacia o meno non solo di una storia cinematografica ma di qualsiasi forma di espressione, dall'arte figurativa alla pubblicità.
Tavole nobili e pietanze quotidiane. Cultura alimentare in Toscana tra Medioevo ed Età Moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2016
pagine: 176
Vasco Melani (1910-1976) un intellettuale del fare
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2012
pagine: 176
Come fare Fiasco. Tutto quello che avreste voluto sapere su Fiasco ma non avete mai osato chiedere
Jason Morningstar, Steve Segedy
Libro: Libro in brossura
editore: Janus Design
anno edizione: 2011
pagine: 168
Fiasco. Un gioco di grandi ambizioni e scarso controllo sui propri istinti
Jason Morningstar
Libro: Libro in brossura
editore: Janus Design
anno edizione: 2010
pagine: 130
Fluency. Conoscere e usare l'informatica
Lawrence Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2006
pagine: XXI-457
Oggi, la maggior parte degli studenti universitari (e non solo) ha già una discreta familiarità con i computer, con Internet e con il Web, e non ha più bisogno di ricevere istruzioni banali su come si fa un doppio clic o si ridimensiona una finestra. Occorre quindi andare oltre la semplice "aIfabetizzazione informatica" e l'obiettivo di questo testo è quello di mettere i lettori in grado di muoversi in autonomia nel mondo - in costante evoluzione - dell'informazione e della tecnologia, di risolvere da soli i problemi e di sfruttare tutto il potenziale dell'Information Technology per raggiungere i loro obiettivi personali e professionali.