Audino
Economie sommerse del cinema. Mappare la distribuzione informale dei film
Ramon Lobato
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 208
Fino a vent'anni fa era lo spettatore a muoversi verso il cinema: biglietti, sale buie, programmazioni settimanali. Negli ultimi due decenni, invece, è stato il cinema a entrare in casa sua: prima con le videocassette, poi con i dvd, i download e, infine, le piattaforme streaming. Un cambiamento epocale che non ha però cancellato l'altra faccia della distribuzione: quella informale, sommersa, spesso illegale, che continua a prosperare in tutto il mondo. Bancarelle di dvd, siti pirata, proiezioni improvvisate in bar o mercati, ma anche interi mercati sviluppati ai margini del sistema formale. Per milioni di persone, soprattutto nei paesi meno sviluppati, questi canali restano ancora l'unico accesso possibile ai film, preservando opere dimenticate e dando vita a circuiti produttivi alternativi. Con uno sguardo originale e coraggioso, Ramon Lobato mostra come la pirateria non sia un'anomalia marginale, ma una componente strutturale dell'ecosistema audiovisivo globale. Questa prima edizione italiana aggiorna le sue analisi all'era dello streaming, degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale, invitandoci a ripensare la politica culturale della distribuzione cinematografica globale. Firma la Prefazione Damiano Garofalo, professore associato presso Sapienza Università di Roma.
La tecnica Chubbuck. Il potere dell'attore
Ivana Chubbuck
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 360
«Un attore che sulla scena si limita a sentire delle emozioni porta la sua interpretazione verso l'interno, e non riuscirà a trasmettere energia né a se stesso né al pubblico.» Questa frase, forte quanto provocatoria, è alla base della ricerca di Ivana Chubbuck, la pedagoga che ha saputo trovare un sincretismo tra il primo Stanislavskij - quello dell'"immedesimazione" e della "memoria emotiva" - e il secondo - quello dei "compiti" e delle "azioni fisiche". Integrando alla lezione del Maestro i recenti studi di psicoanalisi e psicologia cognitiva, la Chubbuck ha messo in mano agli attori tutti gli strumenti che servono per creare un'esperienza dinamica, l'unica che rende il copione, se stessi, il personaggio interpretato e il pubblico partecipi dello stesso percorso, emozionale e significativo. Negli anni, attraverso il lavoro di coaching, l'autrice ha perfezionato la Tecnica, in un dialogo continuo tra la teoria e la pratica. Il risultato è il libro che presentiamo in cui, l'oramai classico volume Il potere dell'attore viene arricchito di contenuti originali, emersi dalla lunga e feconda esperienza dell'autrice. Il testo si avvale altresì di una nuova traduzione che, nel restituire il pensiero della Chubbuk in tutte le sue sfumature, lo porta a essere la base imprescindibile di qualunque grande performance, attoriale o registica.
Ciak si insegna. Volume Vol. 2
Claudia Fumagalli, Giovanna Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 128
Ciak si insegna porta in classe un nuovo modo di fare lezione: il cinema non è più solo un'occasione di riflessione, ma diventa la chiave per creare momenti didattici attivi e coinvolgenti. Da una parte la forza delle immagini, il fascino dei personaggi, la tensione della storia; dall'altra i contenuti delle discipline curriculari, che in queste pagine prendono vita grazie a un originale lavoro di smontaggio e rimontaggio delle scene dei film. Gli studenti non restano spettatori: vengono stimolati a inventare materiali propri, sfidandosi con creatività. Così la storia, la geografia, la grammatica e persino l'analisi del periodo si trasformano in territori da esplorare con lo stesso entusiasmo vissuto durante la proiezione filmica. I titoli proposti, scelti e sperimentati per rispondere agli obiettivi formativi del secondo anno della scuola secondaria di primo grado, dialogano con i bisogni emotivi e cognitivi dei ragazzi a cui il volume è dedicato. A completare il percorso, approfondimenti che guidano alla scoperta del linguaggio cinematografico per entrare ancora di più dentro la macchina delle storie, con un occhio sempre rivolto all'insegnamento e alla produzione di testi scritti. Ideato per andare a occupare un posto sui banchi di scuola, questo secondo volume è altresì organizzato per trasformarsi in uno strumento prezioso per tutti coloro che vogliono dialogare con i ragazzi e le ragazze attraverso la magia del grande schermo.
La scienza della sceneggiatura. Come e perché alcune storie catturano lo spettatore e altre no
Paul Joshep Gulino, Connie Shears
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Finora si sono sempre scritti libri sull'"arte di...", libri perlopiù di estetica, nel caso della nostra casa editrice di formazione tecnico-politica, riguardanti una disciplina dello spettacolo. Questo è il primo libro che vuole fornire non tanto strumenti tecnici a chi scrive, quanto informazioni sul terminale di ogni processo creativo: il fruitore. In concreto: quali meccanismi percettivi guidano l'attenzione di uno spettatore durante la visione di un film? In che modo sceneggiatori e registi possono sfruttare la conoscenza di questi processi per creare storie più effi caci ed emotivamente coinvolgenti? Nell'oceano di manuali e guide sulla scrittura cinematografica, esistono regole fondate su basi scientifiche? Paul Joseph Gulino e Connie Shears rispondono a queste domande con chiarezza e competenza, accompagnandoci alla scoperta del funzionamento del cervello umano: cosa cattura la sua attenzione e cosa la disperde. Unendo neuroscienze e analisi filmica, La scienza della sceneggiatura esplora le strategie più efficaci per scrivere e dirigere film, offrendo strumenti concreti per capire perché alcune storie funzionano e altre no. Dall'empatia con i personaggi alla gestione delle informazioni, il libro mostra come la sceneggiatura possa diventare un potente mezzo di connessione emotiva e intellettuale. Perché raccontare non è solo un'arte, ma anche la scienza di condividere l'esperienza umana.
Il gabbiano di Anton Čechov. Testo completo e analisi drammaturgica
Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Scritto nel 1895, quando Anton Čechov ha trentacinque anni ed è già un autore affermato, Il gabbiano è considerato l'atto inaugurale del canone teatrale moderno. Il debutto, nel 1896 al Teatro Aleksandrinskij di Pietroburgo, segnò un fiasco clamoroso. È stata la ripresa, due anni dopo, nel neonato Teatro d'Arte di Mosca, a cogliere il mutamento inscritto nelle pieghe del testo e a tradurre la sua verità in rivoluzione scenica. Questa edizione, che si avvale della traduzione di Gerardo Guerrieri, porta all'attenzione del lettore l'architettura drammaturgica dell'opera, resa visibile da un'attenta quanto puntuale analisi strutturale. Emergono così i motivi del primo insuccesso, ma anche le ragioni per cui l'arte della memoria emotiva, l'attenzione al gesto involontario, la tensione data dal sottotesto e, insomma, tutto ciò che diventerà il "Metodo Stanislavskij" nasca da questo incontro con Čechov. A seguire l'analisi dell'opera, per la prima volta nella collana Drama, l'analisi di due scene attraverso la frammentazione in Bit e l'individuazione di Compiti e Contro-compiti come elaborato da Stanislavskij, e di due monologhi, osservati dal punto di vista compositivo dello scrittore. Introduce il volume un saggio di Maria Pia Pagani.
Film made in Italy. An essential history of Italian cinema
Vito Zagarrio
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Destinato a un pubblico di lingua inglese, "Film Made in Italy. An Essential History of Italian Cinema" si propone di diventare un testo di riferimento per una storia del cinema italiano essenziale ma esaustiva. Nel libro ritroviamo una serie di confronti tra il cinema di ieri e quello di oggi, tra un genere ormai passato e uno presente, in una forma quasi romanzesca in cui l’autore comincia a parlare di cinema italiano contemporaneo per poi, con un lungo flashback, tornare a raccontare la storia del cinema italiano dal muto al neorealismo, da quello degli autori alla commedia all’italiana, dallo 'spaghetti western' all’horror e agli altri generi, con un’attenzione alle dinamiche di gender, alla storia, agli stili della messa in scena.
Introduzione all'uso dell'IA nell'audiovisivo. Conoscere e usare l'Intelligenza Artificiale per fare cinema
Mateusz Miroslaw Lis, Massimo Toniato
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo libro costituisce una guida essenziale per registi, produttori e decision maker che vogliono esplorare le potenzialità dell'IA generativa nel mondo audiovisivo. Dalla sceneggiatura alla post-produzione, il volume introduce con rigore e chiarezza alle risorse offerte dall'intelligenza artificiale, sfatando miti e delineando flussi di lavoro realmente efficaci. Si può realizzare un film ricorrendo interamente all'IA? La risposta viene data analizzando il funzionamento dei modelli generativi, mettendone in luce le reali capacità e i limiti. L'IA è un potente motore statistico in grado di assistere nella scrittura di sceneggiature, nella generazione di concept visivi, immagini e riprese sintetiche e persino nel location scouting e nella gestione del budgeting. E se è vero che intere filiere produttive stanno vivendo un cambiamento profondo, con strumenti che promettono di accelerare i processi e ampliare le possibilità creative, altrettanto vero è che la gestione di questi strumenti è ancora del tutto dipendente dal nostro pensiero. Quindi, come garantirne un utilizzo fattivo ed efficace? Prima ancora di essere un manuale tecnico, Introduzione all'uso dell'IA nell'audiovisivo è una bussola per navigare la rivoluzione che stiamo vivendo, mettendo al centro gli autori, i professionisti e la loro capacità di trasformare l'innovazione in valore artistico e produttivo.
Consigli agli attori (con tanti esercizi)
Robert Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 152
Dal 1947, anno in cui fondò l'Actors Studio insieme a Elia Kazan e Cheryl Crawford, Robert Lewis si è affermato come uno dei più importanti maestri di recitazione negli Stati Uniti. Nel suo libro Consigli per attori (con tanti esercizi), propone un percorso chiaro e strutturato per la formazione dell'attore, arricchito da esercizi pratici pensati per sviluppare e affinare la tecnica. Grazie alla sua grande esperienza, Lewis affronta con lucidità le difficoltà più frequenti del mestiere, offrendo soluzioni concrete e accessibili. Tra gli argomenti trattati: rilassamento, lavoro sul corpo, concentrazione, immaginazione, percezione sensoriale, improvvisazione ed espressione emotiva. Con uno stile diretto e illuminante, Lewis ha la rara capacità di spiegare in modo semplice ed efficace gli elementi fondamentali dell'arte dell'attore. Consigli per attori (con tanti esercizi) si rivela così un testo indispensabile non solo per chi recita, ma anche per chi ama e vive il teatro. Introduzione di Harold Clurman.
Lezioni di lettura espressiva. 10 percorsi e 68 esercizi per leggere ad alta voce con efficacia
Francesco Schipani
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Che siate attori, avvocati, insegnanti, operatori sociali ma, anche, semplici mamme e papà, saper leggere ad alta voce significa dare corpo e presenza a un pensiero, rendendolo vivo per chi ascolta. Come tutte le competenze, la lettura ad alta voce non si improvvisa ma si apprende attraverso un percorso orientato. Non è solo una questione di dizione o di bella voce: serve capire che cosa si legge, per chi e in quale contesto, altrimenti anche il testo migliore diventa piatto, confuso. E chi ascolta, semplicemente, smette di ascoltare. Questo manuale traduce una pratica orale in forma scritta. Lezioni ed esercizi consentono di apprendere in modo chiaro, progressivo e accessibile. Una pratica da riscoprire, dedicata a tutti coloro che si prendono cura degli altri con la parola. Completano il manuale due moduli laboratoriali dedicati in modo specifico ai docenti, per insegnare - divertendosi - a leggere ad alta voce nel mondo della scuola.
Scrivere una storia femminista. Come funziona una narrazione dalla parte delle donne
Maria Carla Virzi
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 128
Esiste una scrittura femminista? Se sì, come funziona? Esistono dei tratti drammaturgici tipici o ricorrenti dello scrivere femminista? In questo volume abbiamo iniziato a ragionarci, provando a immaginare il femminismo come un genere con canoni propri. Un azzardo, lo sappiamo, ma in qualche modo giustificato, giacché da Sofia Coppola a Paola Cortellesi, da Annie Ernaux a Doris Lessing, ritroviamo, in certe storie di donne, delle specificità come la sorellanza, la lotta, l'intersezionalità, l'autenticità di ritratti privi di stereotipi. Ci piace pensare che queste specificità siano indizi di un canone femminista, o perlomeno qualità essenziali, a nostro modo di vedere, per una narrazione che possa dirsi dalla parte delle donne. Un volume senza pretese di verità ma con utili riflessioni per chi voglia raccogliere la sfida straordinaria di una scrittura "dalla parte delle donne", senza peraltro tralasciare gli interrogativi drammaturgici più ordinari: quale arco di trasformazione compie un'eroina femminista? Quali valori incarna e persegue? Da quali fugge? Come si declina la sua vicenda in linee narrative e in atti? Possiamo tracciare un viaggio dell'eroina femminista? Insomma, uno strumento di lavoro per una scrittura al servizio del femminismo, ma anche il contrario.
Lavorare a teatro: il reparto regia. Ruoli e mansioni dei collaboratori dei regista
Stefano Simone Pintor
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 152
La creazione di uno spettacolo teatrale è spesso il risultato di un complesso lavoro di squadra che richiede molta tecnica e una perfetta organizzazione dei processi produttivi. Un ingranaggio fondamentale di questa macchina è rappresentato dai collaboratori del regista, nelle persone dell'aiuto regista, dell'assistente alla regia, del direttore di scena, degli assistenti di palcoscenico e dei maestri collaboratori. Nonostante l'importanza di questi ruoli, mancava in letteratura un testo a essi dedicato, che potesse sostenere la preparazione di tutti quegli studenti che, una volta diplomati, spesso si trovano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro proprio svolgendo mestieri all'interno del reparto regia. È con l'idea di colmare questo vuoto che nasce Lavorare a teatro: il reparto regia, il cui percorso ricalca in maniera esaustiva l'intero ciclo produttivo di uno spettacolo, dalla pre-produzione fi no ad arrivare alle ultime repliche e alla sua archiviazione finale, senza tralasciare di affrontare anche la parte contrattualistica e burocratica. Completano il testo diversi esempi e modelli di documenti che il collaboratore del regista si troverà a dover utilizzare o redigere durante una produzione, oltre a un'interessante prefazione di Robert Carsen.
Il piacere di discutere. Linee guida per una disputa felice nella Palestra di Botta e Risposta
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il piacere di discutere è un libro-prontuario che si propone come strumento pratico e di comoda fruizione che offre consigli operativi a chi dibatte per condurre un confronto felice e fecondo. Gli autori sono disputanti, formatori, giudici e organizzatori di dibattito argomentato e regolamentato, universitari che hanno sperimentato e vogliono condividere la pratica del dibattito inteso come "collaudo di idee", non come "guerra di parole". Il manuale si contraddistingue per la sua natura a più̀ voci, testimonianza della pluralità̀ di punti di vista che è la ragion d'essere di un dibattito. Il libro è stato affidato alla cura di Bruno Mastroianni, teorico della "disputa felice", una via per dissentire senza litigare, e alla supervisione di Adelino Cattani, ideatore della Palestra di Botta e Risposta.

