Libri di A. Ardovino
Eraclito
Martin Heidegger, Eugen Fink
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 233
Un testo classico che, se da un lato fornisce un'autentica 'introduzione' al pensiero di Heidegger e Fink, dall'altro illumina la figura più suggestiva, ma anche più enigmatica, della filosofia greca: Eraclito di Efeso (ca. 535 a.C. - ca. 475 a.C.). Heidegger e Fink si cimentano in un'interpretazione serrata e rigorosa, fornendo un ritratto vivo di Eraclito. Quello che il lettore potrà leggere è un vero e proprio esercizio di filosofia, un colloquio attualizzante con Eraclito e con l'intera tradizione occidentale da lui discesa, che fornisce a sua volta un ritratto altrettanto prezioso di due grandi filosofi contemporanei, colti in una discussione vivace e appassionata.
Il golfo di Napoli. Scene dall'antichità
Christoff Neumeister
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 300
Heidegger e gli orizzonti della filosofia pratica. Etica, estetica, politica, religione
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 335
Con rigore terminologico e linguaggio facilmente accessibile ad un ampio pubblico, si svolge un confronto sul problema della «dimensione» pratica in Heidegger a partire da Heidegger stesso: perché non ha scritto un'etica? Quale politica a partire da Heidegger? Dove situare la linea del rapporto tra filosofia ed esperienza del sacro? Quale ruolo per l'arte nell'età della tecnica? Ne discutono tra gli altri L. Amoroso, R. Cristin, P. Palumbo e V. Vitiello, chiude il volume un'intervista a Emanuele Severino.