fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Ascenzi

L'innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall'unità al secondo dopoguerra

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 576

Un volume di ampio respiro, a più voci, che analizza vari temi propri della storia dell'educazione in Italia: la vita scolastica in Italia tra l'Unità e la riforma Gentile, metodi e pratiche d'insegnamento della lettura e della scrittura in Italia tra Otto e Novecento, l'insegnamento dei «Diritti e doveri dell'uomo e del cittadino» nelle scuole secondarie dell'Italia unita, il ruolo Maria Montessori nel rinnovamento della scuola per l'infanzia al principio del XX secolo e l'influenza dell'Attivismo pedagogico e delle scuole nuove nel rinnovamento didattico delle scuole italiane dai primi del Novecento all'avvento del fascismo. Altri percorsi proposti riguardano l'analisi dell'opera di Giuseppe Lombardo Radice tra didattica e pedagogia, della rivista «Scuola Italiana Moderna» nel rinnovamento pedagogico-didattico della scuola elementare fra le due guerre e delle idee di rinnovamento scolastico e rivoluzione intellettuale nella riflessione di Antonio Gramsci. Chiudono il volume itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra specifici per aree: laica, marxista, cattolica.
45,00 42,75

Potere, autorità e formazione. Dinamiche socio-culturali

Potere, autorità e formazione. Dinamiche socio-culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 204

I contributi presenti nel volume sottolineano i significati positivi, diversamente declinati nel tempo come "potenza", "efficacia", "capacità di", "empowerment", e approfondiscono la difficile e pur necessaria relazione tra potere e educazione che, nella molteplicità dei luoghi in cui l'educazione si mostra, risulta sempre contrassegnata dall'elemento comune della relazione di tipo complementare tra colui che esercita il potere e colui che lo subisce.
20,00

L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XIV-184

Gli interventi accolti nel volume costituiscono nell'insieme un originale contributo alla definizione su sfondo europeo del processo identitario nazionale, da una prospettiva pluridisciplinare che orienta su esperienze esemplari: dalla riforma settecentesca del teatro tragico alla funzione patriottica del melodramma ottocentesco; dalla questione della lingua sub specie manzoniana alla manualistica per l'insegnamento della storia nell'Italia Unita; dalla ritrattistica lombarda fra le dominazioni spagnola e austriaca alla costruzione mitografica dell'identità regionale umbra.
28,00 26,60

Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: XII-768

Questo volume ricostruisce l'attività della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, nel quadro del riordinamento della scuola avviato con la riforma che porta il suo nome, rimasta in vigore fino al 1928. La ricerca consente di approfondire e di confrontare la concezione del libro per la scuola che orientava le valutazioni e l'operato del pedagogista neoidealista Giuseppe Lombardo Radice e dei suoi collaboratori, con gli indirizzi assunti, successivamente, da Giovanni Vidari e, soprattutto, da Balbino Giuliano, Michele Romano e Alessandro Melchiori, artefici, questi ultimi, della vera e propria opera di fascistizzazione del libro per la scuola.
55,00 52,25

La letteratura per l'infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d'indagine e prospettive di ricerca

La letteratura per l'infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d'indagine e prospettive di ricerca

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 164

Il presente volume, che raccoglie i contributi di noti specialisti nel campo della letteratura per l'infanzia, intende affrontare nei suoi molteplici e variegati aspetti quello che si configura come filone letterario complesso, oggi al centro di una vera e propria riscoperta da parte degli studiosi. L'obiettivo e quello di promuovere una riflessione a più voci sulle attuali problematiche epistemologiche, pedagogiche e culturali che interessano la disciplina e, nel contempo, fornire un quadro delle più recenti e stimolanti prospettive d'indagine che caratterizzano questo settore di studi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.