Libri di A. Carinci
La riforma della giustizia e del processo tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 196
Il volume analizza nel dettaglio la legge 31 agosto 2022, n. 130, che incide in modo importante sia sulla giustizia tributaria sia sul processo tributario. Rivoluziona, innanzitutto, la magistratura tributaria, rendendola professionale; i nuovi giudici dovranno essere laureati nelle materie giuridiche ed economiche e dovranno superare un concorso pubblico: è un'innovazione che attesta la creazione della quinta magistratura. Viene poi modificata la denominazione degli organi di giustizia tributaria: non ci sono più le Commissioni ma le Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado. Altri importanti cambiamenti riguardano la disciplina del processo che si svolge avanti a tali organi: si introduce il giudizio monocratico, viene disciplinata a regime l'udienza da remoto, è ripensata la conciliazione ed è inserita la prova testimoniale. Non mancano le criticità, come l'autonomia dei nuovi giudici rispetto al MEF, e il funzionamento delle norme sull'onere della prova, appena introdotto, e taluni silenzi, come in tema di reclamo. La riforma apre quindi anche molti interrogativi. Da qui, l'obiettivo del presente lavoro, che vuole fornire un commento completo e puntuale di ogni novità normativa, cercando di comprendere il senso della novità, nonché vagliarne le possibili criticità, approfondendo anche gli aspetti applicativi. L'opera è indirizzata a tutti gli operatori del giudizio tributario: magistrati e difensori dei contribuenti, enti impositori e agenti di riscossione.
I diritti del contribuente. Principi, tutele e modelli di difesa
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 675
Il volume ha l'obiettivo ambizioso di ricercare, catalogare, interpretare e comprendere i diritti del contribuente nell'interlocuzione con le autorità fiscali, nelle diverse fasi e vicende del rapporto tributario. Vengono così analizzati diritti del tutto eterogenei per natura, fonti e funzione, ma che coprono comunque tutti i possibili momenti in cui si articola la vicenda tributaria. Dai diritti immanenti all'azione amministrativa (come il diritto che discende dal principio di proporzionalità, dalla non discriminazione o dalla buona amministrazione) ai diritti che riguardano la determinazione del tributo (il diritto al giusto tributo, il divieto di doppia imposizione ed il diritto all'irretroattività del prelievo), passando per i diritti che promanano dalla previsione di regimi di vantaggio (diritti ai crediti di imposta e alle agevolazioni fiscali), fino ai diritti che incidono sull'attuazione concreta del prelievo, ossia i diritti che impattano sul procedimento amministrativo (come il diritto al contraddittorio, il diritto alla motivazione o il diritto al silenzio) e sul processo (il diritto al giusto processo). Tutto questo, con il fine ultimo di delineare per tali diritti dei modelli e degli strumenti di tutela a favore del contribuente. Si vuole infatti offrire uno strumento utile a presidiare le ragioni del contribuente, valorizzando tutti i diritti che allo stesso vanno riconosciuti dal complesso di fonti che compongono il nostro assetto istituzionale. I contributi sono stati redatti da autorevoli studiosi della materia, professionisti e accademici di comprovata autorevolezza editoriale, con un approccio volutamente attento alle esigenze operative. La ricerca non si ferma infatti ad un livello di mera indagine ricognitiva, ma elabora soluzioni operative funzionali a soddisfare le esigenze di tutela del contribuente. Per offrire, insomma, risposte valide in termini di sistema ma anche in termini di operatività pratica.
La riscossione dei tributi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-420
La disciplina della riscossione è stata oggetto negli ultimi anni d'incisivi interventi a livello normativo, volti alla riorganizzazione e al recupero d'efficienza del sistema, anche attraverso la trasformazione della figura dell'"esattore" in "agente della riscossione" e l'attribuzione a quest'ultimo di numerosi poteri coercitivi e d'indagine. Da ultimo il sistema pare volgersi verso il tendenziale abbandono del modello tradizionale di riscossione tramite ruolo per concentrare, in un unico atto, i contenuti e gli effetti del titolo esecutivo e quelli dell'atto di accertamento. Tutti questi interventi, pur osservati con interesse da parte degli studiosi e degli operatori, sollecitavano però una lettura d.insieme e sistematica. L'opera è quindi pensata proprio per offrire una ricognizione completa e quanto più articolata possibile, non solo delle novità, quanto dell'assetto complessivo dell'attuale sistema di riscossione dei tributi, nelle sue diverse modalità, anche all'esito delle modifiche recentemente introdotte dai decreti legge 78/2010 (convertito in legge 122/2010) e 70/2011 (convertito in legge 106/2011).
Lavoro autonomo e riforma delle professioni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XVII-162
Il Volume ha per oggetto la riforma in itinere delle professioni e dei servizi professionali, venendo a costituire la prima riflessione scientifica, a carattere interdisciplinare, su questi importanti processi di trasformazione di un settore da tempo contrassegnato da esigenze di organizzazione e riconoscimento di vecchie e nuove figure professionali