Libri di A. Catone
Imperialismo e guerre nel XXI secolo. Quaderno speciale di MarxVentuno vol. 1-2
Libro: Copertina rigida
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2016
pagine: 320
Lo stretto controllo della mondializzazione da parte dei monopoli generalizzati delle potenze imperialistiche (gli Stati Uniti e i loro alleati subalterni: Europa, Giappone, Canada e Australia) è perseguito attraverso il dispiegamento permanente di una geostrategia di controllo militare del pianeta. Una terza guerra mondiale non è inevitabile, ma ampiamente possibile. Si rafforza in vasti settori della classe dirigente Usa l'idea che solo con una superiorità militare schiacciante sul resto del mondo e con il ricorso a guerre locali e operazioni speciali destabilizzanti è possibile conservare il primato mondiale. Oggi, 22 dei 28 paesi della Ue, con oltre il 90% della popolazione dell'Unione, fanno parte della Nato. Non si può pensare di liberarci dai poteri rappresentati dalla Ue senza liberarci dal dominio e dall'influenza che gli Usa esercitano sull'Europa direttamente e tramite la Nato. I comunisti e il movimento antimperialista devono essere pienamente consapevoli della pericolosità assolutamente prevalente dell'imperialismo Usa nella preparazione della guerra, e agire di conseguenza per la costruzione di un vasto fronte di popoli e paesi contro il nemico principale.
La «Via cinese». Realizzazione, cause, problemi, soluzioni
Libro: Copertina rigida
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2016
pagine: 256
Ai giorni nostri è un luogo comune parlare di restaurazione del capitalismo a proposito della Cina scaturita dalle riforme di Deng Xiaoping. Ma su che cosa si fonda tale giudizio? C'è una visione più o meno coerente di socialismo che si possa contrapporre alla realtà dei rapporti economico-sociali vigenti nella Cina odierna? Le riforme hanno stimolato un miracolo economico senza precedenti nella storia, con la liberazione dalla miseria di centinaia e centinaia di milioni di persone, attraverso un percorso che non poteva e non può essere unilineare né esente da contraddizioni e lotta di classe. Dal 2014 l'Accademia marxista cinese presso la Chinese Academy of Social Sciences (CASS) propone nei principali paesi europei convegni di approfondimento e discussione sulla "via cinese". Sono qui raccolti relazioni e interventi del "2° forum europeo" tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015, promosso in collaborazione con l'associazione "Marx XXI" e le edizioni MarxVentuno.
Marx in Cina vol 2-3: Appunti sulla Repubblica popolare Cinese oggi
Libro: Copertina rigida
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2015
pagine: 208
Antonio Gramsci e il «Progresso intellettuale di massa»
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 245
Miserie del presente, ricchezza del possibile
André Gorz
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2009
pagine: 189
In questo importante saggio dei tardi anni Novanta il più originale teorico della fine della società del lavoro propone una rottura netta con i modi di vivere e di pensare che finora hanno ispirato le società occidentali e che l'attuale crisi economica globale ha rimesso radicalmente in discussione. Bisogna osare l'esodo - sostiene Gorz - da un sistema che perpetua come obbligo, norma, fondamento insostituibile dei diritti e della dignità dei cittadini quel medesimo "lavoro" di cui ha reso scarsa la disponibilità, restaurando le peggiori forme di dominio, asservimento e sfruttamento. Al contrario, numerose possibilità irrealizzate di più umane e ricche condizioni di vita sono contenute e occultate nelle pieghe del nostro presente. I disastri ormai generalmente riconosciuti del neoliberismo e della crescita a tutti i costi ripropongono l'attualità delle tesi di Gorz, la sua attenzione ai problemi dell'ecologia e dell'autorganizzazione sociale, nonché la sua visione realisticamente utopica di un possibile futuro.
La controrivoluzione in Russia. 1989-1999
A. Catone
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 30
La filosofia di Marx
Étienne Balibar
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 151
"L'idea generale di questo libro - scrive Etienne Balibar - è di comprendere e di far comprendere perché si leggerà ancora Marx nel ventunesimo secolo, non solo come un monumento del passato, ma come un autore attuale", per le questioni che ancora oggi pone alla filosofia e alla teoria politica. Non, dunque, un ritorno al Marx "autentico" o codificato in una presunta filosofia marxista, ma un viaggio con occhi aperti e attenti nell'universo teorico marxiano, con le sue scoperte decisive e le sue contraddizioni, i suoi vuoti e i suoi pieni, alla ricerca di una intelligenza critica che non cessa di insidiare, anche nel presente del capitalismo globalizzato, l'ordine disciplinato dei saperi e dei poteri.