Libri di A. Flora
Il demone custode
A. Flora
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2017
pagine: 197
Il forte istinto di Samuel gli dice di proteggere Lucy a tutti i costi, una semplice umana che però incontra tutte le notti nei suoi sogni. Così, durante un terremoto, quando sopra la casa di Lucy compare Morgan, l'angelo della morte, Samuel sfida tutto e tutti e decide di salvarla, scatenando le ire degli angeli superiori e la vendetta di Morgan che per la prima volta non è riuscito a portare a termine il suo lavoro. Grazie ad una passeggiata notturna nella Sala del Tempo, Samuel scoprirà che Lucy era stata chiamata alla morte anche se le restava ancora molto da vivere, e allora la paura e i dubbi attanagliano il suo cuore: chi è in realtà Lucy? E perché nei sogni lei indossa la collana che anni addietro aveva regalato a una ragazza che fu poi trovata morta misteriosamente? Una storia d'amore che lotta contro un passato oscuro e un futuro tragico. Congiure, tradimenti e infedeltà cercano di dividerli. Non mancheranno momenti di erotismo, unica valvola di sfogo di un demone che cerca in tutti i modi di sopprimere la sua vera natura. Questa edizione comprende il volume 1 e 2.
Sviluppo, ambiente e territorio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 104
La crisi internazionale ha prodotto effetti asimmetrici sull'economia italiana, penalizzando maggiormente il Mezzogiorno e le sue attività industriali, tanto da far paventare il rischio di una desertificazione o erosione della base manifatturiera meridionale. Particolarmente grave appare la situazione del tessuto produttivo meridionale, polarizzato tra poche grandi imprese e molte piccole imprese, che la crisi pone di fronte a due possibili strategie di uscita: mettersi in rete per affrontare mercati extra-europei, innovando e puntando sulla qualità dei prodotti, oppure insistere su di una competitività di prezzo da raggiungere anche ricorrendo al mancato rispetto delle normative fiscali, contributive, di sicurezza sul lavoro, di rispetto dell'ambiente. Contrariamente a quanto avviene nei maggiori Paesi avanzati, l'Italia manca di un'efficace politica industriale che riesca a rilanciare la manifattura, innovandola e puntando ad una sua riconversione green e sostenibile.