fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Franchi

Codice delle assicurazioni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-880

19,00 18,05

Mario Quesada. Lo storico dell'arte e il poeta. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno-10 settembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2006

pagine: 158

A dieci anni dalla scomparsa di Mario Quesada (1941-1996), l'Archivio Quesada e gli Archivi delle Arti Applicate Italiane del XX secolo si fanno promotori di una mostra che intende raccogliere il suo originale percorso intellettuale. Allestita presso il Museo Boncompagni Ludovisi, alla cui fondazione aveva contribuito, l'esposizione è accompagnata da un esaustivo catalogo a cura di Andrea Franchi, Maria Paola Maino e Irene de Guttry. A partire dai primi anni Settanta fino alla sua morte, Quesada ha toccato campi diversi cogliendo e affinando il gusto di una generazione. Nel clima diffuso della rivalutazione del Novecento italiano, ha studiato spesso artisti allora poco noti o dimenticati. Con trasporto affettivo si è anche occupato di artisti contemporanei di volta in volta da lui sostenuti attraverso mostre e articoli per quotidiani e riviste. Le opere esposte provengono prevalentemente dalla sua collezione, ma in parte anche da altre raccolte, e sono commentate da brani estratti dai suoi scritti e rispecchiano le sue predilezioni. Il catalogo si apre con una serie di "ricordi" degli amici e dei compagni di strada che formano un puzzle sorprendentemente ricco di episodi e annotazioni personali. Seguono le tre sezioni centrali: Arte Moderna, Arte Contemporanea e Poesia. Costituiscono una novità alcuni inediti: articoli ritrovati nel suo archivio e un gruppo di poesie risalenti agli anni giovanili. La sezione "Pubblicazioni" contiene un elenco completo.
23,00 21,85

Codice delle assicurazioni 2007

Codice delle assicurazioni 2007

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XXV-1244

22,00

Codice delle assicurazioni

Codice delle assicurazioni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

Aggiornato alla G.U. del 12 gennaio 2013. Il codice delle assicurazioni (d.lgs. n. 209/2005) è seguito dalle fonti primarie sul tema e dall'indicazione delle fonti secondarie e comunitarie, ordinate per voci. Sono presenti le modifiche apportate alla disciplina dal d.l. n. 179/2012 (c.d. sviluppo bis, convertito in l. n. 221/2012) che è intervenuto, tra l'altro, sul tema della prevenzione delle frodi e ha vietato il tacito rinnovo delle polizze. Il volume è aggiornato al d.P.R. 12 dicembre 2012 di approvazione dello statuto dell'IVASS. Completano il Codice gli schemi e le tabelle, in cui sono presenti in sintesi tutti i principali istituti del diritto delle assicurazioni.
18,00

Il discorso della montagna. Commenti dei Padri e dei Dottori della Chiesa

Il discorso della montagna. Commenti dei Padri e dei Dottori della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2017

pagine: 448

I primi che udirono le Beatitudini di Gesù serbavano nel cuore il ricordo di un altro monte, il Monte Sinai ... dove Dio parlò a Mosè e gli diede la Legge scritta «dal dito di Dio» su tavole di pietra. Questi due monti, il Sinai e il Monte delle Beatitudini, ci offrono la mappa della nostra vita cristiana e una sintesi delle nostre responsabilità verso Dio e verso il prossimo. La Legge e le Beatitudini insieme tracciano il cammino della sequela di Cristo e il sentiero regale verso la maturità e la libertà spirituali. I Dieci Comandamenti del Sinai possono sembrare negativi: «Non avrai altri dèi di fronte a me; ... Non uccidere; Non commettere adulterio; Non rubare; Non pronunziare falsa testimonianza...». Essi sono invece sommamente positivi. Andando oltre il male che nominano, indicano il cammino verso la legge d’amore, che è il primo e il più grande dei Comandamenti: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente... Amerai il prossimo tuo come te stesso». Gesù stesso afferma di non essere venuto per abolire la Legge, ma per darle compimento. Il suo messaggio è nuovo, ma non distrugge ciò che già esiste. Anzi sviluppa al massimo le sue potenzialità. Gesù insegna che la via dell’amore porta la Legge al suo pieno compimento.
44,00

Guai a me se non predicassi il vangelo!

Guai a me se non predicassi il vangelo!

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2007

pagine: 224

Condizione imprescindibile per la fede è l'annunzio e l'ascolto della parola di Dio. Cristo ci ha mostrato la necessità che la catechesi abbia un adattamento multiforme, a seconda dei gruppi e delle persone ai quali essa è rivolta. Ci ha indicato anche la natura e i limiti di questo adattamento; egli ha presentato ai suoi uditori tutta la dottrina che era stato mandato a insegnare, e davanti alle resistenze di coloro che lo ascoltavano, ha esposto il suo messaggio con tutte le esigenze di fede che comportava. Anche per noi, l'adattamento della catechesi non deve significare riduzione o mutilazione del contenuto della dottrina rivelata, ma piuttosto sforzo per farla accettare in un'adesione di fede, sotto la luce e con la forza dello Spirito Santo.
10,00

Lo psicosociologo nella classe
10,33

Pregate incessantemente! Racconti di un pellegrino russo-«La preghiera» di Origene-I Padri del deserto-Gesù prega e insegna a pregare

Pregate incessantemente! Racconti di un pellegrino russo-«La preghiera» di Origene-I Padri del deserto-Gesù prega e insegna a pregare

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 256

Non è possibile analizzare razionalmente la Bibbia, ma è necessario accostarsi ad essa con grande reverenza ed umiltà; la Parola di Dio deve essere ascoltata con umile gratitudine e riconoscenza perché, attraverso di essa, Dio chiama l'uomo ad entrare in una relazione personale con Lui. Nella fede l'uomo riconosce ed accetta questa chiamata e risponde ad essa con la Preghiera.
11,50

Eutanasia e magistero della Chiesa

Eutanasia e magistero della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 224

Le brevi considerazioni qui offerte si pongono accanto al costante insegnamento della Chiesa, la quale, sforzandosi di essere fedele al suo mandato di "attualizzare" nella storia lo sguardo d'amore di Dio per l'uomo, soprattutto quando è debole e sofferente, continua ad annunciare con forza il Vangelo della vita, certa com'è che, nel cuore di ogni persona di buona volontà, esso possa risuonare ed essere accolto: tutti, infatti, siamo invitati a far parte del "popolo della e per la vita".
10,00

Nella vecchiaia daranno ancora frutto

Nella vecchiaia daranno ancora frutto

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 128

"Non vi lasciate sorprendere dalla tentazione della solitudine interiore. Nonostante la complessità dei vostri problemi [...], le forze che progressivamente si affievoliscono e malgrado le insufficienze delle organizzazioni sociali, i ritardi della legislazione ufficiale, le incomprensioni di una società egoistica, voi non siete né dovete sentirvi ai margini della vita della Chiesa, elementi passivi di un mondo in eccesso di movimento, ma soggetti attivi di un periodo umanamente e spiritualmente fecondo dell'esistenza umana. Avete ancora una missione da compiere, un contributo da dare." (Giovanni Paolo II)
5,00

Le sette lampade della vita cristiana. Catechesi sulle virtù teologali e cardinali

Le sette lampade della vita cristiana. Catechesi sulle virtù teologali e cardinali

Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 128

Dagli appunti del defunto Pontefice ho appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, ma anche delle quattro virtù cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle "sette lampade" della vita cristiana, così le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II). Papa Giovanni, in una sua nota, che è stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtù, voleva dire e cioè fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza (Giovanni Paolo I).
7,00

Morire... e poi? Morte, giudizio, inferno, paradiso

Morire... e poi? Morte, giudizio, inferno, paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 192

"Dobbiamo essere convinti che "la nostra patria è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo". Non abbiamo quaggiù una città stabile. Pellegrini e alla ricerca di una dimora definitiva, dobbiamo aspirare come i Padri nella fede a una patria migliore, cioè a quella celeste" (Giovanni Paolo II).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.