fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Giampaglia

Versi in Galilea

Versi in Galilea

Samih Al-Qasim

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2006

pagine: 128

La poesie qui presentate sono in rapporto stretto con la drammatica storia recente della Palestina. Samih al-Qasim vive in prima persona il peso del processo di trasformazione del suo paese, la Palestina, in un altro, Israele, che tende a cancellare la cultura arabo-palestinese e sostituire gli abitanti autoctoni. La distruzione di una società, la fine di un mondo, la resistenza dei sopravvissuti, la fiducia e la speranza in un futuro di liberazione e fratellanza riecheggiano nei versi del poeta. Delle sue numerose raccolte poetiche vengono presentate in questo volume alcune composizioni esemplificative, tutte impregnate di ribellione verso ogni ingiustizia.
10,00

Dèi greci, vite umane. Quel che possiamo imparare dai miti

Dèi greci, vite umane. Quel che possiamo imparare dai miti

Mary Lefkowitz

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: XXII-314

Il mito, unitamente al rito, è la fonte principale per lo studio della religione greca antica. È stato analizzato da molti studiosi, che tuttavia hanno posto l'accento principalmente sul ruolo dell'uomo, trascurando o fraintendendo quello fondamentale degli dèi. Eppure, secondo i Greci, nulla accade senza il volere degli dèi. Dei tanti libri circolanti sul mito, quello di Mary Lefkowitz esplora un campo poco noto: l'atteggiamento degli dèi verso gli esseri umani. Al di là dell'apparente disordine e molteplicità della mitologia, l'autrice rintraccia precise costanti a partire da Omero fino ai romani. Il risultato è la scoperta di una religione per adulti, ben diversa dal Cristianesimo e dall'Ebraismo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.