Edizioni Q
Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2025
pagine: 170
Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2025
pagine: 280
Antisemitismo e antisionismo. Usi e abusi
Amedeo Rossi
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2025
pagine: 242
Onde di terra in Palestina
Ibrahim Nasrallah
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il racconto di Suaad. Prigioniera palestinese
Suaad Genem
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2024
pagine: 188
In questo libro Suaad Genem racconta quanto accade alla protagonista-testimone in uno dei tre periodi in cui è stata rinchiusa in un carcere israeliano. Di questo descrive l'ambiente, la solidarietà, i rapporti affettivi fra le detenute, il lavoro, lo sfruttamento, le tecniche usate per indurre i prigionieri a confessare fatti, opinioni, idee i cui contorni restano vaghi. "Il racconto di Suaad. Prigioniera palestinese", è una 'memoria del carcere' che racconta le lotte delle prigioniere per difendere i loro diritti, i traumi che la prigionia lascia, i ricordi che riaffiorano nei momenti difficili, i volti dei familiari, di una persona lontana che diventa il 'fidanzato' di un'intera prigione.
La terra degli ulivi. Testi Inn poesia e prosa per la Palestina
Paolo Di Mizio
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2024
pagine: 136
La confusione della cicogna
Akram Musallam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2023
pagine: 126
Racconto della vita di Laq Laq, Cicogna, che passa attraverso la disgregazione e la distruzione della società palestinese e degli individui che la compongono.
La frontiera meridionale libanese. Dalla genesi del confine alla disputa per le fattorie di Shebaa
Marco Ammar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2023
pagine: 276
Memorie di Gerusalemme
Sirin Husseini Shahid
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il libro di Sirin Husseini Shahid è un tesoro di storia e di umanità, composto da frammenti, come un mosaico, molti dei quali gradevoli, gioie fugaci, e poi da dolori, più duraturi, disposti con tenero profondo rispetto, con la speranza, in prospettiva, che siano utili a educare o meglio a sedurre il lettore il quale, in assenza di questo racconto, non saprebbe niente di quel mondo per molti versi oggi perduto. Prefazione di Edward W. Said.
Imbarazzismi. Esercizi di razzismo quotidiano. Testo arabo a fronte
Kossi Komla-Ebri, Cécile Kyenge
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2021
pagine: 190
Questa raccolta di aneddoti, divertenti, amari e folgoranti, ci aiuta a smascherare l'etnocentrismo e gli stereotipi con ironia, un'arma gentile eppure efficace contro il razzismo latente. Il volume del medico-scrittore italo-togolese ci rammenta che dobbiamo fare ancora molta strada per costruire una società e una cittadinanza pienamente inclusiva nei confronti delle minoranze e verso le persone di diversa origine.
Sono nato lì. Sono nato qui
Murid Al-Barghuthi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2021
pagine: 210
Seconda autobiografia del poeta palestinese Murid al-Barghuthi in cui ripercorre gli anni dell’esilio e il ritorno in Palestina, nel 1998, insieme al figlio Tamim.