Libri di A. Hatami
Ottant'anni di racconti brevi. Tre generazioni di autori iraniani
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2022
pagine: 472
Questo volume contiene 22 racconti scelti fra un centinaio raccolti in un'influente antologia che è stata pubblicata in Iran che abbracciano un arco temporale di 80 anni, da Sadeq Hedayat, considerato il padre della letteratura persiana moderna, a Fariba Vafi, una delle figure più significative del panorama letterario iraniano contemporaneo. Tre generazioni di scrittori, differenti per temi, tipologia e stili, ma tutti rappresentativi delle molte tendenze che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura iraniana dei tempi recenti. Alla base della scelta vi è stato l'intento di fornire ai lettori una prospettiva attraverso la quale seguire l'evoluzione del racconto breve, che nei suoi molti aspetti è un genere molto amato in Iran. Oltre agli autori più noti, alcuni appaiono per la prima volta in Italia a riprova di quanto ancora c'è da scoprire nella letteratura iraniana contemporanea.
Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani. Volume 2
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 212
«I primordi degli studi iranistici in Italia risalgono alla seconda metà del Sedicesimo secolo. Nel tempo, con l'incremento quantitativo e qualitativo dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca, si è andato formando il grande mosaico di studi specialistici che attualmente connota questo ambito disciplinare. Per iniziativa dell'Istituto Culturale dell'Iran in Italia tre anni or sono è stato elaborato il progetto "Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani" con il proposito di intensificare ed ampliare la collaborazione con gli studiosi impegnati nei vari campi della cultura persiana - linguistico, letterario, storico, storico religioso, archeologico, ecc. -, progetto che, con lo stesso titolo, prevedeva la pubblicazione di tre volumi, ognuno dei quali comprendente dieci interviste. Scopo del progetto è appunto quello di evidenziare l'impegno dei singoli studiosi coinvolti e la struttura della loro ricerca, al contempo tracciando una sorta di mappa topografica dell'intera iranistica italiana così da renderla nota agli interessati sia in Italia sia nel mio Paese. Il primo volume è stato pubblicato nel 2020 in coedizione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente e nel 2021 ne è stata presentata in Iran la traduzione in fârsi grazie alla collaborazione con la casa editrice Al-Hoda.» (dall'introduzione di Mohammad Taghi Amini, Direttore Istituto Culturale dell'Ambasciata della R.I. dell'Iran)