fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Liguori

Movimenti antisistemici. Pensare un'alternativa nel XXI secolo

Movimenti antisistemici. Pensare un'alternativa nel XXI secolo

Carlos Antonio Aguirre Rojas

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 220

Gli analisti delle mobilitazioni popolari del 2011 hanno segnalato che una delle loro cause importanti e immediate è senza dubbio la grave crisi economica scatenatasi alla fine del 2008, una crisi ben lontana dell'essere terminata e che probabilmente avrà effetti generali di gran lunga peggiori di quella mondiale del 1929-1933. Pertanto, è evidente che con l'aumento rapido ed enorme della disoccupazione, della privatizzazione, della mancanza d'istruzione e lo spostamento del capitale produttivo verso i giochi speculativi del mondo finanziario a causa della crisi, le persone vittime dirette di tali effetti scendono in piazza a protestare. Scendono nelle piazze della Tunisia e della Spagna per pretendere il lavoro, in quelle del Cile o della Colombia per rivendicare l'istruzione pubblica, gratuita o più economica o in quelle degli Stati Uniti per occupare il complesso finanziario di Wall Street.
15,00

Una nozione della storica stesura o tablature del giudizio di Ercole

Una nozione della storica stesura o tablature del giudizio di Ercole

Anthony A. Cooper

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 140

Lord Shaftesbury, generoso mecenate di tanti pittori italiani, compose "Il Giudizio di Ercole" a Napoli, pochi anni prima di morire, per consigliare Paolo De Matteis, a cui aveva commissionato l.omonimo dipinto. Questo è il primo scritto dedicato totalmente all'arte: il Filosofo, promotore di quello che è considerato un Neo-Umanesimo civico, aggiunge qui un altro tassello a quel grandioso progetto che sarebbe dovuto culminare nella fondazione, su suolo Britannico, di una Repubblica delle Lettere. Il giovane Ercole, protagonista del trattato, può essere a tutti gli effetti letto come la trasfigurazione mitologica del Virtuoso, che Shaftesbury incarnava e desiderava diventasse la guida della sua utopica Società delle Buone Maniere. La celebre figura mitologica, le sue caratteristiche e la sua scelta diventano lo spunto di riflessione per commentare le idee portanti dell'impianto filosofico shaftesburiano (entusiasmo, visone del mondo, gusto).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.