fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Capponi Glouchtchenko

Le notti bianche-L'eterno marito

Le notti bianche-L'eterno marito

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il sognatore (mectatel, in russo, dal verbo mectat', che indica il fantasticare, la "rêverie") è un tipo letterario: "io sono un tipo", si definisce l'eroe stesso delle "Notti bianche"; e poco dopo aggiunge: "uno originale, un uomo molto buffo"... Nell'"Eterno marito" (1870) lo psicologismo di Dostoevskij si fonde al suo metodo del "realismo fantastico". Come nelle "Notti bianche", l'ambientazione porta i tratti della messa in scena teatrale. Non a caso le linee dell'intreccio... ripropongono e riflettono, nel rapporto conflittuale tra il marito ingannato e l'amante della moglie, situazioni, personaggi, sentimenti, emozioni riconducibili a numerose fonti e modelli del teatro europeo.
5,90

L'eterno marito

L'eterno marito

Fëdor Dostoevskij

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

In una Pietroburgo estiva le cui interminabili "notti bianche" sembrano favorire ogni sorta di allucinazioni e incubi, Vel'caninov, scapolo quarantenne ozioso e gaudente, viene prima seguito e poi avvicinato da Trusozkij, funzionario di provincia della cui moglie, ora defunta, era stato amante nove anni prima. Tra i due uomini, legati da un rapporto di attrazione-repulsione, inizia un bizzarro gioco "gatto-topo" in cui le parti si scambiano continuamente e che li vedrà, dopo una serie di vicende ora tragiche ora grottesche culminate nel fallito tentativo di Trusozkij di uccidere Vel'caninov, ritrovarsi casualmente due anni dopo, ciascuno nel suo ruolo di sempre, "l'eterno marito" e "l'eterno amante".
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.