fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Magagnino

Black ice & the love planet-Ghiaccio nero & il pianeta dell'amore

Jan Kemp

Libro

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Black ice & the love planet" della poetessa neozelandese Jan Kemp, è una raccolta di poesie ispirate da incontri con le persone e la natura, poesie d'amore ed esplorazioni dell'io nel suo sviluppo emotivo e intellettuale. Il volume è anche una riflessione sulla vita dell'autrice nel suo paese d'adozione, la Germania, con la sua lingua e le sue tradizioni religiose.
12,00 11,40

La magia degli obelischi

La magia degli obelischi

Peter Tompkins

Libro

editore: Tropea

anno edizione: 2001

pagine: 480

Perché tutti i popoli che hanno calpestato il suolo dell'Egitto come conquistatori hanno sentito un'attrazione misteriosa per gli obelischi, al punto di affrontare trasporti faticosissimi per adornare le loro città con questi enigmatici monoliti? Chi eresse gli obelischi, e perché? Che cosa significano i geroglifici che vi sono scolpiti? Lo strano potere emanato da questi monumenti risiede forse nel fatto che essi custodiscono, qualche segreto che deve essere scoperto, la risposta al mistero della vita. Una risposta magica, legata ad antichi riti ermetici: un'interpretazione del mondo che dovette spaventare i papi, i quali cercarono di "domare" gli obelischi sovrapponendovi simboli cristiani.
35,12

Racconti del tempo del sogno. Miti, leggende e favole aborigene

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 231

I "Racconti del tempo del sogno" che compongono questa raccolta appartengono alla tradizione aborigena australiana e si rifanno a quel periodo che viene definito "Dreamtime" (il Tempo del Sogno) ed ebbe inizio con le gesta dei mitici antenati totemici, in grado di trasformarsi in uomini o animali a loro piacimento. Nella mitologia aborigena, il Sogno è un'epopea primordiale, vaga, nebulosa e tuttavia reale, una dimensione in cui gli uomini sono anche animali e gli animali sono anche uomini. Tramandate attraverso la tradizione popolare, le straordinarie avventure degli antenati totemici raccontano di uomini che si trasformarono negli animali che oggi vediamo in Australia, uomini, che con le loro gesta generarono il paesaggio fisico della regione e diedero vita alle tribù che popolano quelle terre. Solo apparentemente ingenui, questi racconti rivelano sbalorditive similitudini con miti comuni a tutte le antiche civiltà, sotto ogni latitudine: i racconti biblici, le leggende del Graal, le storie celtiche e quelle degli indiani d'America.
17,00 16,15

Con folle stupore

Michael Wilding

Libro: Copertina morbida

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2013

pagine: 239

Come si trasforma un bravo ragazzo da ossequioso osservante delle regole in bohemien dedito agli eccessi in ogni senso? In questa autobiografia in forma di romanzo Wilding parla delle sue esperienze di vita, dell'atmosfera asfissiante dei convitti inglesi, delle domeniche pomeriggio trascorse a leggere Shakespeare a casa del preside assieme ad altri pochi eletti, ma anche del senso di libertà sfrenata, dirompente, anarchica che il giovane protagonista assapora una volta giunto nel nuovo grande paese, l'Australia, agli antipodi non solo geograficamente. "Con folle stupore" descrive quello che lo scrittore ha vissuto in presa diretta durante gli anni duri della guerra e del dopoguerra inglese, ma anche in quelli della contestazione e del Vietnam, con le ansie, le speranze di quel periodo e le delusioni del decennio successivo. E allora si passa da un Natale tradizionale australiano a base di funghi magici, alla realizzazione di un documentario televisivo nel cuore dell'Inghilterra pastorale, al clima di sospetti che perseguita il protagonista su un'isola greca, in un inquietante percorso che ci aiuta a capire come siamo arrivati a vivere come viviamo ora.
14,00 13,30

Under the rainbow serpent-Sotto il serpente arcobaleno

Under the rainbow serpent-Sotto il serpente arcobaleno

Paul Sherman

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2015

pagine: 135

Questo volumetto è stato immaginato per celebrare l'assegnazione al poeta australiano Paul Sherman, nato a Brisbane nel 1933, della Medaglia D'Oro dell'Ordine d'Australia, come riconoscimento di una vita spesa a favore dell'arte, della poesia, dell'insegnamento e della cultura. Dopo 60 anni di impegno poetico, Paul Sherman può essere senz'altro annoverato tra i più prolifici e artisticamente longevi poeti australiani.
9,00

Gli indiani pellerossa Abnaki e la loro storia

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2015

Il Reverendo Eugenio Vetromile (Gallipoli, 22 gennaio 1819 - 23 agosto 1881) fu un personaggio straordinario la cui figura in Italia è tuttora sconosciuta ai più, compresi molti dei suoi conterranei. Sacerdote gesuita, studioso acuto e instancabile, insigne docente, fervente missionario tra gli indiani Abnaki del Maine, nel nordest degli Stati Uniti, erudito linguista, archeologo, etnologo e intrepido viaggiatore, fu membro delle più auguste istituzioni accademiche americane. Adolf Caso lo descrive come uno "dei grandi italiani che, con la loro opera, hanno fatto degli Stati Uniti un grande paese uno di quei vigorosi e sinceri missionari che hanno lavorato in terra americana. Non solo hanno predicato la parola di Dio, ma hanno lasciato dietro di loro opere di raro impegno e abnegazione." In The Abnakis and their History or Historical Notices on the Aborigines of Acadia, pubblicato a New York nel 1866 e che qui appare tradotto per la prima volta in italiano, Eugenio Vetromile descrive la lingua, gli usi e i costumi degli Abnaki, un popolo che, già ai suoi tempi, era stato quasi ridotto all'estinzione dalla violenta colonizzazione del continente nordamericano.
16,00 15,20

Racconti del tempo del sogno. Miti, leggende e favole aborigene

Racconti del tempo del sogno. Miti, leggende e favole aborigene

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2016

pagine: 224

I "Racconti del tempo del sogno" che compongono questa raccolta appartengono alla tradizione aborigena australiana e si rifanno a quel periodo che viene definito "Dreamtime" (il Tempo del Sogno) ed ebbe inizio con le gesta dei mitici antenati totemici, in grado di trasformarsi in uomini o animali a loro piacimento. Nella mitologia aborigena, il Sogno è un'epopea primordiale, vaga, nebulosa e tuttavia reale, una dimensione in cui gli uomini sono anche animali e gli animali sono anche uomini. Tramandate attraverso la tradizione popolare, le straordinarie avventure degli antenati totemici raccontano di uomini che si trasformarono negli animali che oggi vediamo in Australia, uomini, che con le loro gesta generarono il paesaggio fisico della regione e diedero vita alle tribù che popolano quelle terre. Solo apparentemente ingenui, questi racconti rivelano sbalorditive similitudini con miti comuni a tutte le antiche civiltà, sotto ogni latitudine: i racconti biblici, le leggende del Graal, le storie celtiche e quelle degli indiani d'America.
16,00

Le gloriose tradizioni del Pacifico e altre storie. Antologia di racconti dalla Nuova Zelanda alle Hawaii

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2016

pagine: 192

Storie di viaggi, di sconfinamenti e cortocircuiti narrativi capaci di ammaliare i fatti e gli immaginari degli esploratori: sono questi i temi delle prime scritture in Nuova Zelanda e nel resto del Pacifico, quando i viaggiatori e i coloni raccontavano per tentare di dare al Vecchio Mondo un'idea di quello che era il Nuovo. Oggi vi sono anche altri motivi ricorrenti nella narrativa di questa vasta area geografica, fra cui la preoccupazione per l'ambiente, temi sociali come la difficile condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in alcune società ancora tribali, la crisi - a volte irreversibile - di tradizioni consolidate da secoli. Anche il senso del mistero e dell'occulto, che fa parte della vita di queste popolazioni e ha ispirato i racconti di tanti scrittori e viaggiatori occidentali (si pensi a Robert Louis Stevenson), è un elemento ancora presente nella tradizione letteraria del Pacifico. Questa piccola antologia vuole aprire una finestra su un mondo complesso e lontano, ma nel quale si agitano problematiche civili e sociali spesso non dissimili da quelle che animano il dibattito culturale nel vecchio continente.
14,00 13,30

Il nemico del mio nemico. Afghanistan 1979-1989. La guerra segreta del deputato Wilson

Il nemico del mio nemico. Afghanistan 1979-1989. La guerra segreta del deputato Wilson

George Crile

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 511

Quando, nel 1979, l'Unione Sovietica invase l'Afghanistan, la CIA intervenne nel conflitto fornendo armi alla resistenza afghana dei mujaheddin. Fu sostiene l'autore, reporter newyorkese - la più grande azione segreta della storia, e costò agli Stati Uniti oltre un miliardo di dollari l'anno. L'operazione fu realizzata grazie agli sforzi di Charlie Wilson, membro del Congresso senza scrupoli, alcolista e donnaiolo, che sfruttò la propria posizione per convincere il Comitato per gli stanziamenti alla difesa a finanziare i mujaheddin, malgrado l'opposizione di molti esponenti dei servizi segreti. La Playtone, società di produzione di Tom Hanks, ha acquistato i diritti del libro per trarne un film di cui l'attore sarà il protagonista.
22,00

Riflessioni sull'arte di vivere

Riflessioni sull'arte di vivere

Joseph Campbell

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1998

pagine: 304

Joseph Campbell è stato uno dei maggiori studiosi del secolo di mitologia e storia delle religioni; questo libro, tratto da conversazioni tenute nel 1984 in un'università californiana, ma anche dalle sue opere più celebri, racchiude intuizioni sui dilemmi e gli interrogativi cui da sempre gli uomini cercano risposta, in ogni età e sotto tutte le latitudini: la sfida quotidiana del vivere, il processo per raggiungere la consapevolezza, la liberazione dal dolore, il cambiamento interiore, l'arte di vivere nel sacro. La riflessione dell'autore vuole indicare quale dovrà essere la nuova mitologia e al tempo stesso intende offrire al lettore occasioni di meditazione.
14,46

Racconti del tempo del sogno

Racconti del tempo del sogno

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2002

pagine: 184

I racconti inseriti in questa raccolta appartengono alla tradizione aborigena australiana. Si rifanno a quel mitico periodo, prima dell'inizio del tempo, che viene definito il "Dreamtime" (il Tempo del Sogno, o semplicemente "the Dream", il Sogno) che ebbe inizio con le gesta dei mitici antenati totemici. Nella mitologia aborigena, il Sogno è un'epopea primordiale, vaga e nebulosa e tuttavia reale, nella quale gli uomini sono anche animali e gli animali sono anche uomini. Gli antenati potevano trasformarsi in uomini o animali a loro piacimento. In seguito alle straordinarie avventure, tramandate fino ai nostri giorni dalla "tradizione", molti di loro si trasformarono definitivamente negli animali che oggi vediamo in Australia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.