Congedo
Salento, storie e luoghi
Pio Tarantini
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un volume che raccoglie una accurata selezione dei più importanti lavori fotografici di Pio Tarantini dedicati al Salento e alla Puglia. Dalle prime esperienze di carattere reportagistico - che risalgono alla sua gioventù - ai lavori con cui si è affermato a livello internazionale come "Lecce barocca" e "Arte sacra minore nel Salento", alle ricerche più concettuali degli anni più recenti, il suo percorso fotografico risulta variegato e complesso.
Galatina dall'Antichità al Medievo, e oltre. Storia, epigrafia, multiculturalismo greco e latino
Pietro Giannini, Biagio Virgilio
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2025
pagine: 328
Un’attenta lettura della documentazione disponibile ha condotto gli Autori del volume ”Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre”, a conclusioni talvolta sorprendenti: ad esempio quella che individua il nucleo medievale della città nel casale di San Pietro (da cui proviene la famosa donazione del 1188), localizzabile nello spazio contiguo all’attuale chiesa di San Pietro e Paolo (la Chiesa Madre). La curiosità ha spinto Pietro Giannini e Biagio Virgilio a rivedere criticamente e a tradurre in italiano (in due Appendici Documentarie) dei testi che sinora erano noti solo nella loro originaria redazione latina: la bolla di Bonifacio IX del 1391 e la pergamena di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini del 1449, che ingloba al suo interno i privilegi di Raimondo Del Balzo del 1355 e di Nicola Orsini del 1375. La loro lettura puntuale ha restituito numerose notizie che hanno consentito finalmente di gettare le basi per la formulazione di una autentica storia della città.
Il palazzo del Marchesino
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un libro indovinello, un viaggio nel tempo, un'avventura in un edificio speciale e segreto. Accompagna il Marchesino del palazzo marchesale di Botrugno tra giochi, quiz e curiosità, alla scoperta di uno dei luoghi più belli del mondo.
Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri
Antonio Costantini
Libro: Cartonato
editore: Congedo
anno edizione: 2024
Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti del Salento dopo l’assedio turco di Otranto. Un incubo che durò per secoli, paure, inquietudini e aggressioni che la gente cercò di esorcizzare con epigrafi minacciose rivolte al “Gran Turco”. Di quelle “inquietudini” e di quelle “aggressioni”, segni tangibili sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che, ancora oggi, qualificano e caratterizzano il paesaggio. Caditoie e piombatoi posti a difesa di porte e finestre di civili abitazioni e di edifici religiosi, sistemi di scale con ponti levatoi, botole a scale a pioli per mettere in collegamento i diversi piani delle torri di difesa delle masserie, “guardiole” che svettano sui terrazzi e creano un collegamento a vista tra torri costiere e torri interne, garitte angolari sporgenti a pulpito, feritoie e camminamenti di ronda per tenere sotto controllo il territorio prossimo all’insediamento, il tutto organizzato su strade di antica ed attiva frequentazione.
Lecce nelle chine di Hornig
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
“Lecce nelle chine di Hornig”, testo in italiano ed inglese, trenta tavole staccabili, con le riproduzioni dei disegni a china di Hans Hornig dei palazzi e delle chiese di Lecce. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, in concomitanza con la pubblicazione di numerosi volumi di storia locale e di storia dell’arte su Lecce e il Salento, l’editore Mario Congedo commissionò ad un giovane artista tedesco, Hans Hornig, delle tavole che rappresentassero a china brunita i principali monumenti della città e del territorio. Il disegnatore accettò di buon grado e ne nacque una proficua collaborazione. Oggi, i suoi lavori, dopo essere stati ammirati per decenni sulle pubblicazioni Congedo, sono chiamati a raccolta e proposti in un libro che accompagna l’omonima mostra e che si fa “dinamico”, portatore di collezionismo. Un volume non solo da sfogliare e leggere in maniera tradizionale, ma da cui è possibile estrarre le opere di Hornig stampate su carta acquerello, da esporre, da incorniciare, da riassemblare nella propria collezione privata, da ricomporre in una personalissima installazione.
Scultura funeraria napoletana 1470-1623. Forme nel tempo e nella società
Letizia Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 384
Introduzione. Capitolo I: Del tempo aragonese. Scenari sociali per alcuni monumenti del secondo Quattrocento. Capitolo II: sepolcri dei fedeli alla casa d’Aragona nelle chiese della capitale del Regno. Capitolo III: Una nuova generazione di Cavalieri nei sepolcri napoletani. Capitolo IV: Genitori e figli. Capitolo V: Uomini di Legge e di nuove battaglie. Capitolo VI: Donne aristocratiche napoletane del Cinquecento: ritratti. Capitolo VII: Il senso della vita e della morte tra sepolture sopravvissute ed epitaffi scomparsi. Giacomo Perrone. Scultura funeraria napoletana in età moderna. Per un avvio alla catalogazione del patrimonio 1470–1623. Lo sguardo di De Stefano sulle sepolture a Napoli fino al 1560– Dal 1560 al 1623. D’Engenio Caracciolo e i «sepolchri» nel patrimonio chiesastico napoletano. Il patrimonio fuori Napoli Brevi cenni sull’araldica funeraria e qualche esempio di decifrazione degli stemmi in alcune sepolture di Marcello Semeraro. Bibliografia.
Journal of ancient topography-Rivista di topografia antica. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 280
Giuseppe Ceraudo, La Topografia antica: lavorare sul campo tra tradizione e innovazione. Enrico Felici, La Topografia Antica litoranea. Origini, essenza, semantica e metodologia. Anna Mecci, Etruschi nella valle del Sambre: alcune osservazioni su un’area rurale dell’ager faesulanus. Laura Ebanista, La via Severiana. Questioni di percorrenza in agro pontino. Elio de Magistris, via af Capua Regium: Miliarii Tabelarii e Forum in CIL I2 638. Cristina Soraci, La cristianizzazione di Catania e il culto dei martiri: storia e topografia. Marcello Spanu, Gli stadi in Asia Minore. Una revisione. Maria Teresa Lachin, Andabalis (Andavilis, Addaualis) e la sua mansio in Cappadocia tra agiografia e topografia. English Summaries.
Il sistema difensivo del Salento tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri
Antonio Costantini
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 240
Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti del Salento dopo l’assedio turco di Otranto. Un incubo che durò per secoli, paure, inquietudini e aggressioni che la gente cercò di esorcizzare con epigrafi minacciose rivolte al “Gran Turco”. Di quelle “inquietudini” e di quelle “aggressioni”, segni tangibili sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che, ancora oggi, qualificano e caratterizzano il paesaggio. Caditoie e piombatoi posti a difesa di porte e finestre di civili abitazioni e di edifici religiosi, sistemi di scale con ponti levatoi, botole a scale a pioli per mettere in collegamento i diversi piani delle torri di difesa delle masserie, “guardiole” che svettano sui terrazzi e creano un collegamento a vista tra torri costiere e torri interne, garitte angolari sporgenti a pulpito, feritoie e camminamenti di ronda per tenere sotto controllo il territorio prossimo all’insediamento, il tutto organizzato su strade di antica ed attiva frequentazione.
Nuova guida di Acaya. Città campagna Cesine
Mario Cazzato, Antonio Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 128
Fu una felice intuizione dell’Editore Mario Congedo quella di far nascere la “collana” le GUIDE VERDI, affidandone la cura a Mario Cazzato e ad Antonio Costantini, già collaboratori della prestigiosa Casa Editrice. Era il 1990 e il secondo numero fu dedicato proprio ad Acaya, perché nell’ottica dell’Editore e dei curatori si avvertiva la necessità di far conoscere anche gli aspetti “minori”, e per certi aspetti sconosciuti, della storia e della cultura del Salento. E la scelta cadde proprio sulle vicende storiche, artistiche ed architettoniche di un piccolo “borgo”: Acaya che, con il suo castello, con le mura, con i fossati e soprattutto con il suo impianto urbanistico, costituiva un esempio unico di città fortificata. Il castello era stato da poco acquisito dalla Provincia, ma era ancora in stato di abbandono, poi iniziarono i restauri e si cominciò a ripulire una parte dei fossati. Dopo 34 anni l’Editore ha voluto riprendere il discorso su Acaya con la pubblicazione di una “nuova” Guida (n.52): 128 pp., 300 ill. a colori, una veste tipografica accattivante che ripropone ai lettori più attenti le vicende storiche di un “borgo” meta di tantissimi viaggiatori da tutto il mondo.
La verginità. Cintura di castità e valore ideale
Maria De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Storia di una ragazza che, sedotta prima delle nozze dall’uomo amato, accetta il matrimonio riparatore con un ricco vedovo. Vicenda di un’umile fanciulla che, pur violata, sposa un piccolo borghese con il quale si fa portatrice di valori nuovi. In appendice ritratti noti e meno noti di personaggi caratteristici che hanno lasciato una impronta indelebile nella vita e nella storia del paese. Prefazione di Donato Margarito.
Journal of ancient topography-Rivista di topografia antica. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2023
pagine: 236
Paolo Liverani, Ferdinando Castagnoli: il valore di un metodo Guido Rosada, Due topografi dal Veneto e dal Friuli: Plinio Fraccaro e Luciano Bosio Stella Patitucci Uggeri, Pier Luigi Dall’Aglio, Nereo Alfieri Alexandre Simon Stefan, Dinu Adamesteanu (1913-2004) Oscar Belvedere, Giovanni Uggeri e la metodologia di indagine sul campo in topografia antica Cairoli F. Giuliani, Terremoto e ossatura murale, parametri spesso travisati o trascurati nell’architettura archeologica Alexander V. Podossinov, Influence of periplic literature on the coastal road system of the Tabula Peutingeriana Annapaola Mosca, Paesaggi interconnessi. Tra Pianura e Alpi Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Le buone pratiche per la gestione delle acque indesiderabili nella città romana: alcuni casi di studio Giulio Ciampoltrini, Paola Rendini, Antichi e recenti ritrovamenti per la via romana da Lucca a Firenze Riccardo Chellini, Note topografiche sui tular fiesolani e sulla Strada Maremmana di Fonte Santa Giuseppe Scardozzi, Lo stadio di Hierapolis di Frigia: un monumento fantasma nella valle del Lykos.