fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Mestitz

Messa alla prova: tra innovazione e routine

Messa alla prova: tra innovazione e routine

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 222

Il libro, pur trattando un tema di procedura penale, non si occupa di norme, né di dottrina o di riflessioni giuridiche, ma piuttosto di social work and social policy, un'area disciplinare poco coltivata in Italia. Questo libro presenta i risultati di una ricerca empirica sull'applicazione della messa alla prova condotta presso l'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile dell'Emilia-Romagna e Marche, l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni e gli uffici giudiziari minorili di Bologna. Nella prima parte del testo i ricercatori presentano i risultati esprimendo le proprie osservazioni basate sui dati raccolti sul campo mettendoli anche a confronto con quelli emersi da altre ricerche. Nella seconda gli operatori sociali delineano un quadro dell'assetto organizzativo dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, degli "utenti" del sistema penale minorile in Emilia-Romagna e illustrano i principi che governano l'applicazione della misura, nonché i problemi che si incontrano nella pratica. I due punti di vista complementari offrono un quadro analitico e approfondito dell'applicazione della messa alla prova che può essere utile a magistrati, avvocati, operatori sociali e a tutti coloro che sono coinvolti nella sua applicazione.
19,00

La tutela del minore tra norme, psicologia ed etica

La tutela del minore tra norme, psicologia ed etica

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1997

pagine: XVIII-580

37,18

Mediazione penale: chi, dove, come e quando

Mediazione penale: chi, dove, come e quando

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 188

La mediazione penale è una antica strategia adottata nelle piccole comunità per la composizione pacifica dei conflitti. L'obiettivo, oggi come allora, è quello della pacificazione tra le parti e la riparazione diretta di eventuali danni alle vittime. Pratica diffusa nella maggior parte delle democrazie occidentali, nel contesto dell'Unione Europea il movimento a favore della mediazione penale è nato appena un decennio fa e si è rapidamente diffuso. Nel volume sono sintetizzati i risultati della prima ricerca empirica condotta in Italia, con uno sguardo sull'evoluzione della normativa in ambito comunitario.
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.