Libri di A. Orazzo
La Trinità. Volume Vol. 2
Ilario di Poitiers (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 340
Commento ai Salmi. Volume Vol. 3
Ilario di Poitiers (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 440
Composti intorno al 364-367 d.C., i "Commenti ai Salmi" di Ilario di Poitiers rappresentano il primo commento in lingua latina che l'antichità cristiana abbia lasciato del Salterio. Scritto al rientro dall'esilio in Asia Minore, dove Ilario era entrato in contatto con l'universo teologico orientale e con la tradizione esegetica origeniana, il presente commento si ispira - ma con un atteggiamento libero e originale - all'imponente lavoro esegetico di Origene sui Salmi andato perduto.
Commento ai salmi. Volume Vol. 2
Ilario di Poitiers (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 240
Composti intorno al 364-367 d.C., i "Commenti ai salmi" di Ilario di Poitiers rappresentano il primo commento in lingua latina che l'antichità cristiana abbia lasciato del Salterio. Scritto al rientro dall'esilio in Asia Minore, dove Ilario era entrato in contatto con l'universo teologico orientale e con la tradizione esegetica origeniana, il presente commento si ispira - ma con un atteggiamento libero e originale - all'imponente lavoro esegetico di Origene sui salmi andato perduto. Il presente volume, il secondo di tre tomi, è esclusivamente dedicato al salmo 118.
Commento ai salmi. Volume Vol. 1
Ilario di Poitiers (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 480
II Commento ai Salmi di lIario di Poitiers rappresenta il primo commento al Salterio, seppure incompleto (58 trattati in tutto) in lingua latina giuntoci dall'antichita. Databile all'incirca tra iI 364 e il 367, l'opera costituisce pertanto una testimonianza fondamentale del pensiero e dell'esegesi dei primi secoli sui Salmi, e raccoglie nel contempo il pensiero teologico più maturo di Ilario, dalla cristologia alla dottrina trinitaria, dall'ecclesiologia all'escatologia. Il vescovo di Poitiers riconosce nei Salmi il testo biblico più idoneo a esprimere la maturazione della sua dottrina e della sua esperienza umana, e il loro commento gli consente di esporre le verità di fede in un'ottica pedagogica e spirituale, al cui centro si colloca il mistero del Cristo.
Dello Spirito Santo
Anselmo d'Aosta (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il percorso di Anselmo fa della ratio lo strumento e il metodo di discernimento che presiede al sapere teologico. Il "De Processione Spiritus Sancti", qui in traduzione italiana, è fra i testi fondamentali della storia della Chiesa.