fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Panzetta

Restauro in accademia. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 256

L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. «Ogni anno, all'uscita di questo volumetto dedicato alle migliori tesi di diploma selezionate dalla commissione preposta a definire la "dignità di stampa", nella lettura si aggiunge, alla conoscenza degli importanti progetti realizzati dalla Scuola di restauro, l'acquisizione di notizie e informazioni storico-artistiche che offrono al fruitore un valore che va oltre alla presentazione dell'intervento pratico sull'opera. Questa collana, infatti, permette di mettere in evidenza come ogni azione sia preceduta da approfondite analisi sui materiali, sulle tecniche e come queste ricerche, oltre a essere fondamentali per il restauro, arricchiscano di conoscenze il patrimonio, trasmettendo informazioni storico-artistiche che spesso mancano ai manufatti presi in esame. I testi raccolti nella collana Restauro in accademia svelano quindi la visione di un processo che altrimenti può sfuggire nella sua interezza, proponendo un percorso didattico che, oltre a presentare un risultato ottenuto, diventa un punto di partenza per nuove ricerche e progetti. Le informazioni trasmesse in queste pagine diventano anche fondamentali per quelle attività definite "cantieri scuola", un vero modello didattico virtuoso della Scuola di restauro, che si espandono sul territorio, ampliando l'esperienza formativa delle studentesse e degli studenti ma anche fornendo notizie e aspetti conoscitivi del nostro patrimonio utili anche per la loro manutenzione.» (dalla Premessa di Cristina Francucci, Direttrice dell'Accademia di Bologna)
18,00 17,10

Restauro in accademia. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 80

L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. Il sesto volume indaga il lavoro svolto sul crocifisso ligneo di Marano, in cui è stato affrontato il problema della rimozione controllata delle superfetazioni non coerenti, uno dei quesiti metodologici di fondamentale importanza nella pianificazione dell'intervento di restauro. La cura del patrimonio storico artistico ecclesiastico è un importante impegno che coinvolge la Chiesa in prima persona sin dalle origini. La Chiesa non solo ha da sempre promosso l'arte, considerando la bellezza come una via per avvicinarsi a Dio, ma è anche tra le prime istituzioni pubbliche che abbiano regolato con leggi proprie la conservazione e la tutela dei beni culturali. Nel solco di questa filosofia, l'aspetto fondamentale di questo restauro è che non si è limitato all'azione conservativa, a riparare un degrado, ma è stato una vera e propria operazione di valorizzazione, che ha restituito significato all'oggetto e oggettività a un'eredità culturale. Il volume testimonia, quindi, quanto proficua sia la collaborazione tra la Curia Arcivescovile e l'Accademia di Belle Arti di Bologna nello sforzo comune di conservazione e rivitalizzazione di un patrimonio collettivo che dovrebbe essere sempre più conosciuto e valorizzato.
12,00 11,40

Scultori & incisione (1900-1940). Catalogo della mostra (Montevarchi, 5 luglio-27 settembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 143

Catalogo dell'omonima mostra visitabile al Cassero, il museo per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento di Montevarchi, in provincia di Arezzo, sino al 27 settembre. L'esposizione è un viaggio in parallelo tra scultura e incisione, attraverso oltre 80 opere risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1940. Il percorso espositivo comincia da alcune incisioni simboliste di fine Ottocento (come quella di Adolfo De Carolis), incontrando poi le litografie dei futuristi tra i quali Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e l'eclettico Thayaht. La mostra prosegue con le incisioni di artisti del Novecento italiano, come Felice Casorati, Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Giorgio de Chirico, di cui è esposta una litografia proveniente da un'importante collezione privata.
30,00 28,50

Cassero collezioni. Michelangelo Monti 1875-1946. La gipsoteca e il fondo documentario dell'artista

Cassero collezioni. Michelangelo Monti 1875-1946. La gipsoteca e il fondo documentario dell'artista

Libro: Libro in brossura

editore: Torelli Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 280

Il volume ripercorre la vita dell'artista Michelangelo Monti attraverso le sue opere e i suoi documenti.
44,00

Gli scultori di D'Annunzio. Anima e materia

Gli scultori di D'Annunzio. Anima e materia

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 240

Gabriele d'Annunzio, amatore d'arte e collezionista, è stato in rapporto costante con l'arte del suo tempo, e il presente volume intende indagare nel dettaglio il suo rapporto con la scultura. Molti degli artisti qui proposti sono noti da tempo per essere stati in relazione diretta con d'Annunzio attraverso incontri, committenze, rapporti epistolari. Altri artisti vicini al Poeta sono stati individuati grazie a recenti ricerche d'archivio e al preciso scandaglio sul patrimonio conservato nella sua casa al Vittoriale, dove ogni stanza offre la presenza di opere di scultori suoi contemporanei. Ne emerge uno spaccato della scultura italiana a cavallo tra Otto e Novecento singolare, ricco e articolato, integrato da opere "scelte" di un ulteriore gruppo di scultori, che rimandano sia agli interessi del Poeta, alle sue passioni e alle iconografie da lui amate, sia a quel gusto "dannunziano" che permeò i salotti buoni della medio-alta borghesia italiana nei primi decenni del XX secolo. Il volume è introdotto dai saggi dei curatori e completato da una bibliografia aggiornata.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.