Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDIFIR

A passolento. Il mio viaggio intorno all'architettura. Progetti 1992-2022

A passolento. Il mio viaggio intorno all'architettura. Progetti 1992-2022

Mauro Andreini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume è un racconto, fatto in prima persona, della storia dell’autore/architetto nel corso degli ultimi trent’anni, splendidamente illustrata dalle fotografie delle sue opere di nuova costruzione. Non un saggio, dunque, ma una narrazione, in cui testo e immagine collaborano a rendere i tratti di un’autobiografia illustrata particolarissima, quella di un autore a noi noto per la singolare capacità creativa e per l’ironia che lo contraddistingue: un architetto insediato tra provincia e periferia, che opera in antitesi totale con la tendenza contemporanea al protagonismo e al divismo professionale. A conferma della “diversità” dell’approccio dell’autore al mestiere, e della genuinità delle sue intenzioni vitali, troviamo nella parte finale del libro alcuni suoi scritti “scanzonati” (ma non troppo), divertenti e dissacranti articoli sui pi  svariati temi del mondo degli architetti. Un libro appassionante, da leggere anche per i profani: vi traspaiono un modo originale di vedere il mondo dell’architettura e una filosofia della vita sganciata dalle mode e dalle convenzioni omologanti, senz’altro distante e al riparo dalla patologia autoreferenziale che affligge i protagonisti dello showbusiness e del teatrino della visibilità. Con note a margine di Adolfo Natalini, Franco Purini, Marcello Panzarella, Cherubino Gambardella, Claudio Catalano.
22,00
Architettura e nomadismo

Architettura e nomadismo

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 112

Architettura evoca concretezza, muri, coperture, un rifugio, una protezione. Qualcosa che impegna tutte le capacità positive dell'uomo, dal pensiero espresso sulla carta nel progettare, alla fatica del costruire, dell'edificare e anche dopo nel conservare, nel preservare l'opera dal trascorrere corrodente del tempo. Apparentemente legare questo termine al fenomeno del nomadismo può sembrare insolito ed allora qual è la ragione per indagare questo connubio tra architettura e nomadismo. Gli avvenimenti di questi ultimi mesi, per non dire anni, hanno fatto crescere esponenzialmente in ognuno di noi la voglia di viaggiare, di muoversi, di ridefinire e di reinventare ogni tipo di spazio, da quello abitativo a quello lavorativo, ma ci sono anche altre motivazioni nello spostarsi legate alla necessità, alle costrizioni, la fuga da luoghi ostili, da guerre, calamità naturali, dalla povertà. L'architettura può fare molto per migliorare il rapporto fisico e concettuale con lo spazio e con i nuovi stili di vita e c'è un termine che accompagna bene questa idea diffusa e condivisa da tante culture, il neonomadismo.
15,00
Fantasia, licenza, libertà: studi sul disegno toscano dal XV al XIX secolo

Fantasia, licenza, libertà: studi sul disegno toscano dal XV al XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il libro si compone di una raccolta di saggi focalizzati sulla grafica toscana, dal XV al XVIII secolo, intesa come espressione di "libertà" dell'artista per suo divertimento o per il suo circolo di affetti e committenti. Questa raccolta di studi vuol porre attenzione alle opere grafiche che sono espressioni celebrative del valore dato alla fantasia e al riposo in luoghi meno impervi dello spirito e dell'intelletto e che perciò talvolta usano una lingua "volgare" e antiretorica, arrivando finanche a preferire la via dello scherzo e del gioco. Disegno quindi come strumento – talvolta cinico – per godere del presente e dei piccoli piaceri che esso offre, "abbassandosi" dai pensieri e occupazioni troppo elevate, per trovare una umanissima pace.
16,00
La nuova era di Xi Jinping. Assertività e contraddizioni della politica estera cinese

La nuova era di Xi Jinping. Assertività e contraddizioni della politica estera cinese

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 72

Da quando Xi Jinping è salito al potere nel 2012, la Cina ha mostrato un volto sempre più assertivo in politica estera, operando per posizionarsi ed essere riconosciuta al pari delle altre grandi potenze. Tale volontà preoccupa l’Occidente, dove è diffusa l’idea che la Cina aspiri al primato di unica superpotenza per creare nuovo ordine mondiale. Ma se queste non fossero le ambizioni cinesi? Problematizzando questa narrativa, il volume illustra come l’obiettivo di Pechino non sia quello di rovesciare, quanto quello di reinterpretare dall’interno alcuni aspetti dello status quo. Così facendo, il libro descrive cosa significhi essere una grande potenza dal punto di vista di Pechino, analizzando la natura assertiva ma al contempo contraddittoria della politica estera cinese.
9,50
L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali

L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di Studi "L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali", indaga da un punto di vista interdisciplinare la dispersione dell'eredità ebraica attraverso le dinamiche di mercato e la vita di artisti e collezionisti. Articolato in due sezioni, rispettivamente di carattere storico artistico e legislativo, il testo tratta del gusto, della formazione e della musealizzazione di collezioni private, tracciando linee di studio sulla dispersione, sulla ricontestualizzazione e sulle possibilità offerte dalle restituzioni dell'eredità israelitica.
25,00
La condizione ecologica

La condizione ecologica

Andrea Ghelfi

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 124

Sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, impoverimento dei suoli, acidificazione degli oceani, migrazioni climatiche, deforestazioni, coronavirus. Le tracce della crisi ecologica globale sono ovunque, anche nel pensiero. La scomoda verità della 'nuova' condizione ecologica è parte del nostro presente e futuro. E domanda nuove chiavi di lettura. Félix Guattari, Bruno Latour, Donna Haraway, Isabelle Stengers, Maria Puig de La Bellacasa, Dimitris Papadopoulos e altre compagne di pensiero ci accompagnano in questo tentativo di intravvedere il farsi strada di una prospettiva più-che-umana all'ecologia politica. In questo vagare il libro ruota attorno a due assi portanti: l'emergere di un nuovo materialismo ecologico e le pratiche quotidiane di transizione socio-ecologica. Movimenti contadini, pratiche agroecologiche e beni comuni emergenti costituiscono tre assi privilegiati per esplorare possibilità e limiti della riparazione ecologica.
16,00
Vasari e l'architettura. Una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere

Vasari e l'architettura. Una riflessione storiografica tra teoria e pratica di cantiere

Eliana Carrara

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 248

A distanza di un ventennio dall'uscita, in contemporanea, di due fondamentali monografie su Vasari architetto, il volume di Eliana Carrara riaffronta il rapporto, complesso e affascinante, fra l'artista aretino e l'architettura. Ne nasce un riesame più ampio che ha come obiettivo quello di analizzare la formazione vasariana e l'avvicinarsi alla pratica di cantiere, grazie pure al legame ininterrotto con l'esercizio della pittura, che è anche mezzo per disegnare edifici e spazi urbani, poi rielaborati in costruzioni reali. Né può mancare uno sguardo nuovo su Vasari scrittore di architettura che, accostando pagine celebri delle Vite ad altre poco conosciute, ma non per questo meno importanti, permetta di contestualizzarne il contributo teorico ed evidenziarne i caratteri salienti. Completano l'opera un'antologia critica di testi su Vasari e un saggio di Daniele Giorgi.
22,00
«Il più grande palinsesto dell'Alto Medioevo». Il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre

«Il più grande palinsesto dell'Alto Medioevo». Il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre

Paola Pogliani

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture, databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo.
24,00
Franco Minissi: il museografo, l’architetto e gli allestimenti del Museo Civico di Viterbo

Franco Minissi: il museografo, l’architetto e gli allestimenti del Museo Civico di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi organizzata dall’università degli studi della Tuscia nel 2019, in occasione del centenario della nascita a Viterbo dell’architetto Franco Minissi. Titolare della prima cattedra di museografia in Italia istituita presso la facoltà di architettura di Roma, Franco Minissi è stato voce autorevole della museografia e museologia italiana del dopoguerra e ideatore di numerosi allestimenti di musei e di interventi di protezione e restauro di monumenti antichi. I contributi, organizzati in tre sezioni, dopo aver tracciato un rapido profilo biografico e professionale dell’architetto attraverso la rilettura di alcuni suoi celebri progetti di riallestimento come quelli del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e del Museo archeologico regionale di Agrigento, si focalizzano in particolare sui due allestimenti del museo civico di Viterbo, compiuti da Minissi alla metà degli anni Cinquanta del Novecento e al principio degli anni Novanta. Di quest’ultimo si pubblicano per la prima volta alcune delle numerose tavole di progetto conservate presso l’archivio centrale dello stato di Roma. Il volume, inoltre, grazie al lavoro e ai contributi di docenti e studenti dell’ateneo della Tuscia, vuole provare ad interrogarsi anche sul destino futuro del museo civico di Viterbo, tra tutela, conservazione e sviluppo.
24,00
The players. Magazine. Fashion style, contemporary art, design, travel, lifestyle. Volume Vol. 9

The players. Magazine. Fashion style, contemporary art, design, travel, lifestyle. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 151

Il nuovo magazine della casa editrice che da anni collabora con Pitti Immagine Uomo. Pulito, essenziale, moderno, artigianale. Il magazine presenta delle storie di apertura sui protagonisti, moderni "players" nei settori della moda, dell'arte contemporanea, del design del lifestyle, con approfondimenti e taglio trasversale. Materie, tendenze, sulle collezioni e sulle aziende protagoniste della moda e del lifestyle, ma anche la storia dei capi "iconici" e la costruzione del guardaroba perfetto, con indicazioni sugli outfit del lavoro e del tempo libero. Un noto disegnatore reinterpreta le tavole illustrate delle storiche riviste USA come "Apparel arts e Esquire". Poi arte contemporanea, design, architettura, viaggi completano le rubriche essenziali ma approfondite del moderno "player" contemporaneo. Infine un occhio di riguardo ai futuri protagonisti del design, della moda attraverso le più importanti scuole di formazione.
5,00
«Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore». Studi, indagini e restauro del grande bronzo di Brescia

«Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore». Studi, indagini e restauro del grande bronzo di Brescia

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l'occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell'archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l'incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l'occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più - o soltanto - l'oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l'immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell'armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile.
60,00
Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano

Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano

Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume propone un compendio delle riflessioni sulla città transfemminista, tema che sta guadagnando visibilità sempre maggiore nel dibattito pubblico contemporaneo sull’urbano. Ha carattere scientifico, in quanto esito di ricerche accademiche sulla questione, ma anche politico, essendo tali ricerche informate dalla relazione costante con i movimenti che a livello nazionale si stanno interrogando su tali temi, e divulgativo, mirando all’allargamento della platea di soggetti che sempre più cercano un avvicinamento ai principi e le esperienze transfemministe. Strutturato in quattro parti, raccoglie i contributi che movimenti e ricercatrici hanno prodotto sullo spazio pubblico, sugli spazi femministi, sulla relazione con le istituzioni e sulle pratiche del quotidiano, nel tentativo di permettere un affondo sui diversi ambiti e allo stesso tempo di tracciare il fil rouge - profondamente politico - che li intesse. Ogni capitolo raccoglie i tre diversi sguardi disciplinari propri di ogni autrice: sociologico (Bonu), filosofico (Castelli) e architettonico-urbanistico (Olcuire). Il volume assume la prospettiva intersezionale propria del transfemminismo, sostenendo come questa possa essere utile a uno sguardo sull’urbano nella sua interezza: non è più possibile osservare le diverse categorie di abitanti (e i relativi assi di oppressione che intersecano le loro vite) singolarmente, così come è urgente riconoscere le alleanze esistenti (e tracciarne di nuove) tra le istanze transfemministe e le altre lotte che ogni giorno attraversano le città. Infine, propone un continuo alternarsi di riflessioni teoriche e di pratiche sperimentali, approfondendo alcuni dei casi più conosciuti dalle autrici e riportandone altri tra i numerosi che costellano il territorio nazionale, nel tentativo di restituire una geografia di esperienze che possa servire a sottolinearne l’estensione e il portato e, al tempo stesso, a suggerirne la capacità conflittuale, istituente e normo-generatrice.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.