Libri di A. Paribeni
«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 870
I due volumi dedicati ad Alessandra Guiglia – professore ordinario di Storia dell'Arte Bizantina – raccolgono i saggi di studiosi, colleghi e amici che, in occasione del suo congedo dall'attività accademica, intendono offrirle i risultati delle loro più recenti ricerche. Gli oltre cinquanta saggi che danno forma all’opera toccano filoni di studio relativi alla storia, alla storia dell'arte e alla cultura medievale tra Oriente e Occidente, rispecchiando, in larga misura, i campi di interesse della studiosa, la quale, nel corso della sua carriera, ha spaziato tra ambiti artistici diversi: scultura, architettura, decorazione musiva e pittorica. Nelle quattro sezioni dell’opera si affrontano questioni relative alla cultura artistica bizantina tra centro e periferia dell’impero; s'indagano aspetti inediti dell'attività delle maestranze attive a Roma e nell'Italia medievale, approfondendo tematiche iconografiche e tipologie di materiali riconducibili ad un'ampia cronologia che va dal Tardo Antico al Basso Medioevo.
Atti del 8° Colloquio AISCOOM (Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2001
pagine: 744
Atti del 7º Colloquio AISCOM (Associazione italiana per lo studio e la la conservazione del mosaico)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2001
pagine: 736
Atti del 6º Colloquio AISCOM (Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2000
pagine: 800
Atti del 5º Colloquio AISCOM (Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1998
pagine: 700
L'arte monumentale bizantina
Tania Velmans
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2006
pagine: 323
Questo testo è un'interpretazione a tutto tondo di un movimento artistico che, iniziato nel tardoantico a partire da Costantinopoli, ha influenzato l'intero Mediterraneo e il Vicino Oriente con apici assoluti come a Ravenna, per invadere poi dalla Grecia tutti i Balcani e la Russia, ambedue veri eredi dell'arte di Costantinopoli. L'arte monumentale significa il tutto dell'arte "in situ", mosaici e affreschi, un patrimonio grandissimo e spesso altamente conservato, senza del quale nulla possiamo capire dell'Europa occidentale prima del Mille e le cui relazioni con l'Occidente proseguiranno per tutto il Medioevo.
Bisanzio. Lo splendore dell'arte monumentale
Tania Velmans, Vojislav Korac, Marica Suput
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 528
Avamposto del mondo greco verso Oriente e verso il Mar Nero fin dal VI secolo avanti Cristo, Bisanzio trovò gloria e fama soltanto quando all'inizio del IV secolo dopo Cristo Costantino fondò una nuova capitale per l'Impero Romano. Da semplice centro di scambi nel bacino del Mar Nero divenne Costantinopoli, ma il nome di Bisanzio si mantenne per descrivere la splendida cultura e civiltà che vi si sviluppò e che da là si diffuse verso l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto assumendone i caratteri e gli apporti. Il volume, opera di vari studiosi di questa arte e di questa cultura, introduce alla conoscenza di questo splendido mondo.