fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Girasole

Nello scrigno della memoria

Gianluca Missiroli

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo libro è un archivio di memorie collettive, un viaggio tra gli anni '50 e '80 che, partendo da Ravenna e dalla Romagna, racconta un'intera epoca attraverso frammenti di vita quotidiana e centinaia di fotografie d'epoca. Non è tanto un racconto autobiografico ma un mosaico di esperienze condivise che evocano un passato comune. I ricordi, spesso sopiti, riaffiorano tra dettagli semplici e immagini familiari, come il profumo del pane o il tintinnio di bicchieri in un bar. Il testo non rifugge dalla nostalgia, ma invita a riconoscersi in un tempo in cui la vita aveva un ritmo diverso. Le esperienze personali si intrecciano con quelle degli altri, creando un affresco generazionale. La dimensione collettiva emerge nei giochi di strada, nelle estati interminabili e nelle prime ribellioni. È un omaggio a una generazione cresciuta in un mondo meno frenetico, dove la condivisione era spontanea e non indotta dai media. Nato nel 1959, Gianluca Missiroli ha lavorato a lungo come fornaio e gastronomo dividendo le sue passioni tra la famiglia, la bicicletta e l'arte. Disegna fin da bambino ed è passato dalla matita al pennello senza studi accademici ma imparando dai giganti sotto la guida dell'indimenticabile critico d'arte autodidatta Giulio Guberti. Gianluca evita i paesaggi tipici della sua terra romagnola ed è alla metodica ricerca di un dialogo con la storia trasformando opere già nate in qualcosa di nuovo come in una continua metamorfosi. Pittura, fotografia, poesia e animazione digitale si fondono nel suo percorso espressivo sempre attento alle luci e alle inquadrature, secondo la stessa poetica che permea anche la sua scrittura. Questo è il suo primo saggio narrativo illustrato reso ancor più paradossale e intrigante da uno spaesante epilogo.
20,00

Acque

Angela Corelli

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo libro racconta di ragazzi di oggi impegnati in un viaggio all'insegna del senso di appartenenza, che diviene ponte e incontro. Vuole essere anche un racconto per gli adulti che si aprono alla meraviglia, sia che provenga da un paesaggio o da una pietra o da un silenzio. Un gruppo di adolescenti, di una scuola superiore della città, scopre luoghi del quotidiano e ne insegue le tracce storiche sotto la guida di un professore di storia che conosce la Resistenza e li conduce in un'appassionata ricerca attiva. Voci e suoni ancora riecheggiano per ricordare quando gli antichi porti, i lavatoi, le piazze e le campagne erano animate e quando giovani, donne e uomini lasciavano le loro case per condividere insieme la lotta per la libertà di tutti. In questo tempo, dove il rumore del silenzio riecheggia dovunque si guardi, è la gioia dell'azione e dello 'sperare insieme' che può far rinascere la comunità. Angela Corelli nasce a Filo di Alfonsine e vive a Ravenna. Insegna Arte e Storia dell'arte nella Secondaria di primo grado. È pittrice. E appassionata di botanica che cura e dipinge su carte antiche. Ha collaborato alla rivista Giardino Antico. Ama indagare il suo territorio e coinvolgere gli studenti. Pensa che delicatezza e curiosità divengano "medicamento" per le anime stordite dall'apparenza e che un disegno, un canto, un alito di vento possano nutrire e riunire. È al suo primo saggio narrativo per ragazzi.
12,00 11,40

I mosaici antichi di Ravennaz. La collezione delle copie-The ancient mosaics of Ravenna. The collection of the copies

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 128

L'idea fu del Professor Giuseppe Bovini, Ispettore della Soprintendenza ai Monumenti della Romagna. La realizzazione delle copie fu del gruppo mosaicisti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna diretta da Teodoro Orselli. E così il 13 aprile 1951 al Palais de Chaillot di Parigi si inaugura la mostra di 58 copie musive di alcuni mosaici ravennati. Il successo fu tale che già nello stesso anno l'esposizione venne presentata a Zurigo, L'Aia e Amsterdam. Nel maggio 1952 fu la prima volta di Londra, Birmingham e Manchester. Da allora la mostra continua ad essere ospitata in numerose città in tutto il mondo. Le copie dei mosaici antichi tornano in esposizione a Londra proprio quest'anno presso l'Istituto Italiano di Cultura della capitale britannica dal 15 luglio 2025 fino al 5 settembre. Questo libro è una nuova edizione nella storia delle copie dei mosaici antichi ed è il catalogo della mostra londinese 2025. Il volume, oltre ai testi del Sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni, di Inigo Lambertini Ambasciatore d'Italia a Londra, di Francesco Bongarrà Direttore dell'Istituto di Cultura Italiano di Londra, contiene una più corposa prefazione di Judith Herrin, i contributi della curatrice Maria Grazia Marini, di Valentina Cimatti e Alessandra Bollini. Di tutti i testi italiani compare anche la traduzione in inglese di Alessia Federici. All'interno, la prima delle splendide fotografie ritrae Re Carlo d'Inghilterra in ammirazione dell'abside di San Vitale nel corso della sua recente visita a Ravenna. Prefazione di Judith Herrin.
18,00 17,10

Alzak. Dipinti e disegni

Alfonso Zaccaria

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

Alfonso Zaccaria medico ematologo, ha trascorso 20 anni presso l'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" di Bologna e 20 come Primario di Ematologia presso l'Ospedale di Ravenna. È Presidente di AIL RAVENNA ODV, l'Associazione cui l'Autore devolverà ogni suo ricavato dalla vendita del presente libro. Coltiva da sempre la passione per l'astronomia e per la pittura. Pochi lo sanno, perché, almeno finora, era sempre stato restio a mostrare le sue opere. Solo da alcuni anni ha iniziato a scrivere. Ha pubblicato Il giro della Luna in 80 mappe (2020), Nefertiti e altri racconti (2021), Muri di idee (2023), Oblimor (2024). Questa raccolta di dipinti e disegni è il suo quinto libro, una retrospettiva della sua produzione pittorica e grafica, ricca di sorprese e di opere che non ti aspetti, come le più recenti che colpiscono per la loro essenza visionaria.
20,00 19,00

L'opera delle cose

Luì Angelini, Paola Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 231

Il volume è una riflessione articolata sui 50 anni del Teatro d'Oggetti, con le parentele e le differenze che lo connettono alle altre forme del Teatro di Figura, dalle cause storiche che ne hanno preparato la nascita al percorso del Teatro d'Oggetti dalle origini a oggi. Seguono argomenti di valenza preliminare: i vari tipi di rapporti che intratteniamo con gli oggetti e i criteri d'indagine per impiegarli fuori dall'uso funzionale. Si entra poi nella parte più direttamente manualistica, accompagnando passo passo le fasi di allestimento dello spettacolo: dai criteri generali di base del movimento, dello spazio, e del suono che vanno messi in campo per collocare gli oggetti nelle caratteristiche delle trame da mettere in scena, nel loro trattamento drammaturgico fino al momento in cui scocca la scintilla dell'incontro fra oggetto e narrazione. Infine, la descrizione e l'analisi della struttura del progetto a cui Angelini e Serafini stanno lavorando dal 2000: la Macchina per il Teatro Incosciente. Un dispositivo scenico che è contemporaneamente uno spettacolo, uno strumento di visualizzazione e insegnamento della drammaturgia e un evento ludico interattivo fra regista attore e spettatore. In sottofondo, il metodo di lavoro via via collaudato e rifinito, che ha portato gli autori a incontrare pubblici di diverse parti del mondo, in Europa, Asia e Americhe, diversi per età, condizioni sociali e culture. Con esiti comunicativi e spettacolari sempre efficaci.
18,00 17,10

Delitto a Bologna

Manlio Malatesta

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il giallo è ambientato a Bologna nell'aprile 1978, quando viene ucciso il più noto commercialista della città e dalla sua cassaforte è sottratta una grossa borsa con più di 700 milioni di lire da lui prelevate in banca nella prima mattinata del giorno fatale. Nonostante l'attenzione di tutto il Paese sia concentrata sul rapimento dell'Onorevole Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, la stampa padana dà grande risalto al fattaccio bolognese generando una forte pressione sul Commissario che si occupa del caso e che, trascurando la pista del rapinatore, orienta l'inchiesta sugli impiegati dello studio del professionista, il quale aveva fatto in tempo, forse temendo di essere ammazzato, ad affidare al più giovane dei suoi dipendenti (protagonista così suo malgrado dell'intera vicenda) l'incarico delicatissimo di sorvegliare per una settimana la figlia al rientro in Italia dal Canada e con un recente passato di droga e illegalità. Va da sé che i due giovanissimi hanno l'occasione di conoscersi. Ma le cose non vanno quasi mai come si immagina che andranno o che siano andate. Manlio Malatesta è stato Direttore delle Risorse Umane alla CMC di Ravenna per più di 15 anni. Nel 2009 viene colpito da una grave malattia neurologica, la SLA, con cui tuttora convive. Ha pubblicato nel 2017 come coautore Il cappello in aria (Ponte Vecchio) racconto sulla convivenza con la malattia. Ha pubblicato Che gita! (note autobiografiche di viaggio) con le Edizioni del Girasole nel 2024. Questo è il suo primo poliziesco. Grazie a un programma ipertecnologico combatte la SLA anche scrivendo: usa il mouse senza l'utilizzo delle mani ma solo con il movimento del labbro inferiore sul quale viene apposto un punto nero su cui è puntata la telecamera esterna del computer. Così, muovendo il "labbro-mouse" su una tastiera virtuale, Manlio riesce a "scrivere in modo lento ma efficace". Il puntatore labiale viene riconosciuto come mouse.
15,00 14,25

Ci chiamavano L'isola felice

Hedda Forlivesi

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo è un libro scritto a più mani, un pentagramma ricco di belle note, a me il privilegio di farle ascoltare: sono soltanto un amanuense. Dai suoi contenuti vorremmo che si respirasse aria pulita: l'orgoglio di appartenenza, lo spirito di corporativismo, nel tentativo di assemblare le forze di ciascuno a beneficio della comunità. Facile…! Eppure il malato è il pezzo forte di questa collezione di episodi, immagini e versi: tutto ci racconta il momento particolarmente felice della vita lavorativa di questa piccola comunità, un guscio di noce nel mare "sempre in tempesta" della sanità. la penna non ha saputo fermarsi anche se le sono serviti tanti anni prima di vergare queste righe non ha saputo reggere alla volontà di raccontare le esperienze di una vita lavorativa dedicata all'Ospedale di Alfonsine le disavventure personali precedenti hanno creato per l'Autrice una seconda casa a cui ha dedicato anima e corpo.
15,00 14,25

La carta di Madaba

Basema Hamarneh

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

15,00 14,25

Giuseppe Galassi. I mosaici di Ravenna all'origine dell'arte italiana

Cesare Fiori, Marijan Erste

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 192

Giuseppe Galassi è nato ad Argenta (Ferrara) nel 1890 e si è laureato nel 1914 all'Università di Roma. In questa città è morto nel 1957. Discepolo di Adolfo Venturi, del quale fu anche assistente, egli ha soprattutto studiato l'Arte Medievale in Italia e fuori, l'architettura dai bassi tempi al Mille, i mosaici di Ravenna. A questa città si sentiva particolarmente legato per avervi vissuto gli anni dell'adolescenza. Ha svolto una intensa attività di giornalista, prevalentemente come critico d'arte. Ha vissuto il decennio precedente la Seconda Guerra Mondiale in Egitto dove ha diretto un giornale in lingua italiana e l'Istituto Musicale Italiano di Alessandria; si è anche interessato a problemi di storia e di arte egizia, studiando particolarmente l'arte copta e la civiltà prefaraonica. Principali pubblicazioni: "Roma o Bisanzio", "Tehenu e le origini mediterranee della civiltà egizia", "La scultura fiorentina del Quattrocento", "L'architettura proto-romanica nell'Esarcato".
18,00 17,10

L'ultima foglia di margherita

Grazia Salzano

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 112

In tutte le storie, così come in questa, ci sono sempre due opzioni per il finale: il lieto fine oppure una dura lezione da imparare. Gli amori vanno e vengono, nascono e muoiono, come le foglie sugli alberi e le margherite nei prati. E su ognuno di questi "alberi" ci sarà sempre un'ultima foglia pronta a cadere, e lì, dove la foglia poserà cadendo, a primavera nascerà una nuova Margherita. Per quanto a volte le lezioni possano fare male, e per quanto i frammenti di cuore possano pesare, in un modo o nell'altro il lieto fine arriva sempre, magari non per noi ma per TE! Eravamo così sbagliati insieme che ci è bastato uno sguardo per capire quanto fossimo terribilmente giusti. Ma la verità è che l'incubo era appena iniziato, perché io ero sveglia e tu non eri lì con me…
15,00 14,25

Marianna. Amori e vita della Contessa Bacinetti tra filosofia e Risorgimento

Luciano Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 272

La reputazione di donna più bella d'Italia non impedisce a Marianna Bacinetti - poi Florenzi, infine Waddington - di scrivere opere (tra cui: Lettere filosofiche, 1848; Dante, il poeta del pensiero, 1865, in Saggio sulla natura, 1866; nonché le traduzioni della Monadologia di Leibniz e del Bruno di Schelling) che le meritano in vita l'amicizia di Vincenzo Gioberti, Terenzio Mamiani, Antonio Rosmini e la stima postuma, come filosofa, di Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Armando Plebe che nel 1963 la inserisce nel Dizionario Biografico degli Italiani. Tra le donne più leggiadre, affascinanti e seduttive della sua epoca, Marianna Bacinetti da Ravenna è stata la prima dantista italiana ed europea, benché Wikipedia la liquidi come semplice "traduttrice". Fece epoca la sua relazione amorosa con Ludovico I di Baviera, peraltro documentata in un importante carteggio.
18,00 17,10

Oblimor

Alfonso Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2024

pagine: 144

Due racconti ambientati sulla Luna, o meglio in orbita attorno alla Luna. Anno 2300 circa. Il primo episodio tratta di una apparentemente normale attività di perlustrazione della superficie lunare che in realtà nasconde un segretissimo esperimento di telepatia, favorito da un farmaco. Le cose non andranno come sperato. Al contrario metteranno in contatto il geologo in orbita polare con un personaggio vissuto 300 anni prima. Fino ad un finale inatteso. Il secondo episodio, che si svolge con modalità simili al primo, coinvolge personalmente il protagonista in una missione impossibile e una definitiva soluzione del problema iniziale. Due racconti nei quali la realtà del momento è pura fantasia mentre il sogno è realtà vissuta.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.