Libri di A. Picone (cur.)
Archeourb. Archeologia e città. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 159
ArcheoURB è il titolo di un progetto di cooperazione finanziato dallo Stato e dalle Regioni italiane nell'ambito dell'Accordo Programma Quadro Mediterraneo, Linea 2.4. Dialogo e Cultura. All'interno del Progetto Integrato Diarcheo, la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura, come Ente Attuatore della Regione Campania, ha lavorato al subprogetto archeoURB - La valorizzazione del "parco archeologico" come strumento di riqualificazione urbana e territoriale. In collaborazione con l'Università Cadi Ayyad di Marrakech e con la Università de II Cairo sono stati realizzati tre progetti-pilota per l'area di Sharij Labgar in Marocco, per l'oasi di Bahariya in Egitto e per il Complesso monumentale di Baia in Italia. L'elaborazione dei tre progetti - nella loro diversità non solo geografica - ha consentito di mettere a punto una riflessione generale su strumenti e metodi per l'intervento sulle aree archeologiche nelle realtà territoriali e urbane contemporanee, ai fini della loro valorizzazione. Presentazione di Giuseppe De Mita. Introduzione di Uberto Siola.
Napoli lab01. Progetti per via Nuova Marina-Via Nuova Marina projects
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2015
pagine: 138
Il volume riporta gli esiti del Laboratorio di Sintesi finale in Progettazione Architettonica del Corso di Studi in Scienze dell'Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, tenutosi nell'anno accademico 2012/2013. Il Laboratorio è stato condotto sperimentalmente sotto forma di workshop, coordinato da Adelina Picone, con la partecipazione dei docenti di progettazione: Renato Capozzi, Antonio Lavaggi, Franco Mariniello, Giovanni Multan, Roberto Senno, Gabor Szanizlò e Federica Visconti. L'idea di questo laboratorio-workshop nasce dalla convinzione che per far riemergere il ruolo portante dell'insegnamento della progettazione architettonica è necessario un lavoro non individuale ma corale, che può scaturire soltanto da un confronto sul campo, sullo specifico progettuale. Ricominciare a parlare, a programmare la didattica, ricominciando a progettare insieme, valorizzando ed esaltando le differenze di metodo e di scuola. Il risultato: un percorso formativo complesso ma di grande qualità per gli studenti, con l'integrazione dei moduli di strutture, tenuto da Susanna Tortorelli, e impianti, tenuto da Fabrizio Ascione. Oltre ai progetti il libro contiene una lettura critica di Franco Purini e raccoglie alcuni dei contributi, letture dell'area studio e lezioni sui temi di progetto, che hanno arricchito l'apparato teorico del Laboratorio.