ArcheoURB è il titolo di un progetto di cooperazione finanziato dallo Stato e dalle Regioni italiane nell'ambito dell'Accordo Programma Quadro Mediterraneo, Linea 2.4. Dialogo e Cultura. All'interno del Progetto Integrato Diarcheo, la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura, come Ente Attuatore della Regione Campania, ha lavorato al subprogetto archeoURB - La valorizzazione del "parco archeologico" come strumento di riqualificazione urbana e territoriale. In collaborazione con l'Università Cadi Ayyad di Marrakech e con la Università de II Cairo sono stati realizzati tre progetti-pilota per l'area di Sharij Labgar in Marocco, per l'oasi di Bahariya in Egitto e per il Complesso monumentale di Baia in Italia. L'elaborazione dei tre progetti - nella loro diversità non solo geografica - ha consentito di mettere a punto una riflessione generale su strumenti e metodi per l'intervento sulle aree archeologiche nelle realtà territoriali e urbane contemporanee, ai fini della loro valorizzazione. Presentazione di Giuseppe De Mita. Introduzione di Uberto Siola.
Archeourb. Archeologia e città. Ediz. italiana e inglese
sconto
5%
Titolo | Archeourb. Archeologia e città. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | A. Picone (cur.), F. Visconti (cur.), R. Capozzi (cur.) |
Collana | ARCHITETTURA PROGETTI |
Editore | CLEAN |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788884971791 |
Promozione valida fino al 12/02/2027