Libri di A. Quondam
Stefano Guazzo «La civil conversazione» I. Testo e appendice II. Apparati: note e indici. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 1144
Il canone e la biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 642
Le satire
Ludovico Sergardi
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1976
pagine: 412
Nella tradizione culturale romana è agevolmente individuabile un "genere" dalle caratteristiche non solo d'assoluta originalità ma anche radicalmente autoctono e tale da trovare soltanto in Roma le ragioni storiche della sua produzione e del suo consumo: la pasquinata. Nella sua storia di durata plurisecolare, dalla fondazione aretiniana sino agli epigoni sette-ottocenteschi, difficilmente si colgono modificazioni rilevanti, sia di statuto specifico che di riferimenti: in questa tradizione istituzionalmente ripetitiva l'esperienza del Sergardi provoca una brusca modificazione della satira "romana", ne fa strumento di polemica intellettuale, e quindi di deformazione in grottesco delle manie e delle abitudini della società romana, nelle sue fondamentali componenti aristocratica e nobiliare. Il punto di vista del Sergardi (uomo di Curia, uno dei più autorevoli quadri dirigenti tra Sei e Settecento) resta tutto all'interno della classe dominante, lo spirito corrosivo che anima le sue Satire non proviene da una esigenza del diverso, di trasformazione dei rapporti sociali: le Satire sono la deformazione in grottesco di un sistema di vita sociale e intellettuale che non solo è quello del Sergardi, e nel quale egli si riconosce, ma è anche l'unico sistema possibile, perché ontologicamente immodificabile, essendo il sistema, di lunga durata per volere divino, della Chiesa romana. E allora la carica aggressiva di queste Satire si trasforma in una sorta d'istinto cannibalesco.
Il libro del cortegiano
Baldassarre Castiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 1660
Il Cortigiano
Baldassarre Castiglione
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 781
Pubblicato nel 1528, dopo una tormentata storia di riscrittura, Il Cortigiano diventa subito uno dei libri più letti e amati nell'Europa delle corti. In questa edizione, in cofanetto, viene presentato il testo e un volume di guida alla lettura curato da Amedeo Quondam.