fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Riosa

Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005

Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 345

Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Milano nel dicembre 2005 per iniziativa degli storici delle Facoltà di Lettere e di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano. La partecipazione all'iniziativa di studiosi francesi e italiani evidenzia la prospettiva del volume: consentire un'analisi comparata della fortuna che il termine "bonapartismo" ha assunto nei secoli XIX e XX sia nell'indagine storiografica che nel dibattito politico nei rispettivi Paesi di appartenenza. Tutto ciò con la preoccupazione di sottolineare le particolarità di ciascuna esperienza, spesso troppo sbrigativamente inclusa dai politici nel termine "bonapartismo" più per la maggiore efficacia evocativa nei confronti del grande pubblico che per precisione definitoria.
30,00

Milano in guerra 1914-1918. Opinione pubblica e immagini delle nazioni nel primo conflitto mondiale
14,46

Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo

Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1981

pagine: 436

59,00

Corrispondenze da Caporetto

Corrispondenze da Caporetto

Arnaldo Fraccaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 150

Durante la Prima guerra mondiale, i giornali devono destreggiarsi tra le esigenze della cronaca e il segreto imposto dalla censura militare. È una situazione delicata, come dimostrano le lettere personali che uno dei migliori giornalisti del "Corriere della Sera", Arnaldo Fraccaroli, invia al direttore Luigi Albertini negli anni cruciali del conflitto, il 1917 e il 1918. Questo volume, che ne pubblica una scelta, rivela le difficoltà materiali in cui i corrispondenti dovevano muoversi e le opinioni - riservate - sugli equipaggiamenti dei soldati o sui fallimenti militari. Un carteggio che si segnala, tra l'altro, per la presenza di alcuni resoconti scritti pochi giorni dopo la disfatta di Caporetto, quando la censura impose il silenzio totale della stampa: si tratta di testimonianze destinate ai soli occhi del direttore, dove Fraccaroli fotografa lo sbandamento delle truppe in fuga e lo scoramento di soldati lasciati a se stessi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.