fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Scarinci

Umorismo e psicoterapia. Quando una risata fa bene

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 134

Negli ultimi anni l'umorismo è stato fatto oggetto di un rinnovato interesse da parte della psicologia e della psicoterapia. Già Albert Ellis, uno dei padri fondatori del cognitivismo clinico, ne aveva evidenziato le enormi potenzialità per la clinica utilizzando l'umorismo e il paradosso come pensiero critico per il disputing delle idee irrazionali con lo scopo di trasformare emozioni e sentimenti negativi. Gli ultimi sviluppi del cognitivismo ha accentuato il rilievo che assume il lavoro terapeutico sulla regolazione dei processi al fine di distanziare e relativizzare i contenuti problematici del paziente. Nella prima parte del volume è presentato un inquadramento teorico dell'umorismo, mentre nella seconda sono riportate alcune ricerche empiriche che ne dimostrano l'efficacia per la regolazione delle emozioni e per il miglioramento della metacognizione. Nella terza parte sono fornite con esemplificazioni cliniche indicazioni su come, quando e perché utilizzare l'umorismo nelle varie fasi del processo terapeutico e definiti gli elementi di un programma di psicoeducazione che utilizza il sense of humor per la prevenzione e la formazione.
14,00 13,30

Errare umanum est. L'errore nella pratica psicoterapeutica. Pazienti e terapeuti che sbagliano

Errare umanum est. L'errore nella pratica psicoterapeutica. Pazienti e terapeuti che sbagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il volume sostiene che l'errore sia ineludibile in ogni attività dei viventi e addirittura che sia alla base dell'evoluzione della vita. Esso lo si ritrova nei complessi processi che danno origine alla sofferenza psichica ed è costantemente in agguato anche nell'operare degli psicoterapeuti esperti che tuttavia tralasciano di riportarne esempi nei resoconti dei loro casi. Cerchiamo di descrivere quali siano gli errori più frequenti per cercare di evitarli e soprattutto come utilizzare terapeuticamente quella quota che resta comunque ineliminabile a partire dalla nostra esperienza clinica e didattica.
17,50

Assessment dei disturbi d'ansia. Metodi e strumenti nella psicoterapia cognitiva

Assessment dei disturbi d'ansia. Metodi e strumenti nella psicoterapia cognitiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 280

Un libro sull'esplorazione clinica delle strutture cognitive nel paziente che inizia il percorso terapeutico. Gli autori presentano molti dei principali orientamenti del vivace cognitivismo italiano: dall'accertamento delle credenze cognitive secondo l'approccio classico all'esplorazione dei costrutti e delle autocaratterizzazioni di tipo kelliano, alla raccolta della cosiddetta storia di attaccamento, alla valutazione delle teorie naif sulla cura e sul disturbo, all'uso della tecnica ABC in fase di accertamento, fino alla restituzione.
23,00

Verso quale prevenzione? Contributi teorici ed operativi nel campo delle tossicodipendenze
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.