Alpes Italia
Affacciàti alla finestra. Piccolo saggio sulla consapevolezza del vivere
Rosa Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 68
Nell’universo finora a noi noto, l’uomo si distingue per l’esclusiva capacità di avere coscienza di sé, di manifestarsi, comunicare e interagire provando e generando sentimenti. Dove e come nasce questo immenso potere? Come possiamo utilizzarlo per vivere con felicità e armonia? A cosa dobbiamo tendere per dare significato alla nostra vita terrena? L’autrice suggerisce le sue risposte e le propone al lettore. Ma ciò che colpisce è il modo efficace con cui svela, ad esempio, i meccanismi che sovrintendono alla fabbrica in cui pensiero e materia danno origine all’esistenza individuale; o ancora, l’abilità con cui illustra le dinamiche dell’Io e del Sé e i rimedi che la Scienza mette a disposizione quando queste dinamiche perdono il loro equilibrio naturale. Avere il coraggio di manifestare alcuni sentimenti fondamentali può aiutare gli uomini a esprimersi, conoscersi e accettarsi, fissando preziosi tasselli in un percorso evolutivo verso un’esistenza più elevata e nobile, dove il linguaggio poetico diventa strumento per la ricerca della verità e del bello in armonia con l’Universo.
La voce, l'eros, la roccia, la lettera. Scritti sulla letteratura
Bruno Moroncini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 124
Artaud, Blanchot, Derrida, Bataille, Stevens, Poe, Lacan, Foucault: sono questi i “nomi propri” che punteggiano il libro di Bruno Moroncini. Nell’attraversare la riflessione di questi autori, ciò che ritorna sempre allo stesso posto è il desiderio di Moroncini di condurre il lettore ai bordi del pensiero, ove “l’impotere di pensare, il non poter pensare non è altro dal pensiero, è piuttosto l’essenziale del pensiero, quel che veramente si pensa quando si pensa: i pensieri che si pensano testimoniano solo che non si è ancora incominciato a pensare”. La vita, l’erotismo, la roccia, la lettera da sempre disseminata e la follia costituiscono tante tracce di questo lavorio dell’impotere di pensare, ma anche tracce che permettono all’autore di praticare quel “principio di degenerazione interna del genere” grazie a cui letteratura, filosofia e psicoanalisi, senza perdere la loro specificità, in quanto tutte e tre “generi di scrittura”, sono portate fuori dalla loro auto-referenzialità, e non potranno più dire: “a ciascuno il suo”. Dunque, non solo “Scritti sulla letteratura”.
Relazioni a rischio: tra esclusione e tutela sanitaria. La sicurezza che discrimina
Eugenia Carlotta Arbus, Francesca Mamo
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 98
Questo libro è un invito al cambiamento, un manifesto per una sanità inclusiva che sappia valorizzare la diversità delle esperienze. Affronta salute, educazione e benessere con una visione innovativa che accoglie le differenze come risorsa per costruire un sistema più giusto. Con esempi concreti e riflessioni profonde, invita a immaginare una sanità capace di adattarsi ai bisogni di tutti, senza esclusioni. Perché la mancanza di una vera educazione sessuale penalizza l’intera società e lo stesso sistema sanitario? Il testo mostra come pregiudizi radicati e criteri antiquati, nelle politiche italiane, riducano i donatori di sangue, compromettendo la possibilità di salvare vite. Non è però solo questione di donazioni: il libro indaga l’urgenza di un’educazione sessuale completa e inclusiva, ancora assente nelle scuole e nella formazione sanitaria, indispensabile per superare stereotipi e promuovere consapevolezza. Con approcci innovativi come mindfulness e pratiche orientali, propone strumenti per un benessere autentico, che migliori la vita e sostenga una sanità attenta alla salute globale.
La violenza negli stadi
Andrea Giovannetti
Libro
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 212
Metamorfosi allo specchio
Antonio Lo Iacono
Libro
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 158
Disabilità controcorrente
Salvatore Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 144
L’Accessibilità Universale non è un concetto di tendenza, ma un diritto fondamentale che riguarda la qualità della vita dell’intera comunità. Spazi pubblici e privati, scuole, case, luoghi di lavoro e mobilità devono essere accessibili a tutti, perché solo così si realizza il Diritto di Cittadinanza delineato dall’articolo 3 della Costituzione, che affida alla Repubblica il compito di rimuovere ostacoli economici e sociali, garantendo libertà ed eguaglianza. Anche l’art. 32, con il “diritto vivente alla salute”, sottolinea questa prospettiva. In Italia vivono 13 milioni di persone con disabilità, ma il problema delle barriere, materiali e immateriali, riguarda chiunque: bambini, anziani, genitori con passeggini, persone con difficoltà motorie o sensoriali, viaggiatori. Inoltre, la disabilità è strettamente legata all’invecchiamento: secondo Istat, nel 2045-2050 gli over65 saranno il 34% della popolazione. Rimuovere barriere significa difendere il diritto all’inclusione di tutti, perché fragilità transitorie o permanenti possono riguardare chiunque. Per le persone con disabilità, autonomia non è fare tutto da soli, ma riconoscersi adulti, integrare competenze, chiedere e dare aiuto.
La moglie cattiva. Catabasi di un amore
Simona Massa Ope
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 144
La moglie cattiva. Catabasi di un amore è una fiaba moderna e arcaica insieme, un viaggio interiore e simbolico che attinge dall’immaginario della cultura contadina e affonda le radici nei miti dell’anima. Attraverso un linguaggio evocativo, l’autrice racconta la discesa nei territori oscuri dell’amore e dell’interiorità, mettendo in scena un’intensa relazione di coppia come campo di trasformazione alchemica. La “moglie cattiva” incarna l’Ombra e la ferita, ma anche la possibilità di rinascita. Il racconto si muove tra sogno e realtà, tra maschile e femminile, tra dolore e guarigione, in una narrazione densa di simboli che richiamano la psicologia junghiana, l’arte e l’immaginario fiabesco. In un ritmo teatrale e onirico, il lettore viene sospinto in un viaggio di svelamento, dove l’intuizione prevale sulla logica. Un’opera intensa e poetica, suddivisa in una prima parte narrativa e in una seconda parte saggistica, che invita a rileggere le relazioni umane come percorsi evolutivi profondi, toccando corde antiche e universali.
Pensare la psicoanalisi con Bion, Lacan, Winnicott, Laplanche, Aulagnier, Anzieu, Rosolato
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 138
«Nelle mie conversazioni con Bion, sono stato colpito dal suo grande interesse per Cartesio. Per lui, l’obiettivo cartesiano di arrivare a “idee chiare e distinte” poteva essere applicato anche alla psicoanalisi – in ogni caso, era un compito che dovevamo perseguire nell’ambito della teoria». (A. Green) La lettura critica dei suoi contemporanei è stata senza dubbio una delle forze trainanti del pensiero di André Green. Pensare la psicoanalisi con… presenta la costellazione di autori con cui è stato in costante dialogo. Questa raccolta, preparata da Green nel 2011, è costituita da studi esegetici delle opere contemporanee più rilevanti ed evidenzia il fruttuoso contesto intellettuale in cui si è sviluppato il suo pensiero. «Green è un autore che esplicita sistematicamente le sue letture: riconosce, cita, valuta, apprezza e analizza il lavoro degli altri. Più di chiunque altro, ha dedicato innumerevoli pagine a presentare, discutere, mappare, interpretare e “usare” gli scritti di coloro che sono diventati i “suoi” autori – in particolare quelli trattati in questo volume, che durante la sua preparazione, era intitolato André Green e i suoi contemporanei.
Cedere non è acconsentire
Clotilde Leguil
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 148
“Cedere non è acconsentire”. Sembra ovvio. È necessario affermare l’esistenza di un confine tra ‘cedere’ e ‘acconsentire’. Tuttavia, a volte esiste una pericolosa vicinanza tra i due concetti. Il consenso comporta infatti sempre un rischio: non posso mai sapere in anticipo dove mi porterà. È quindi possibile che il consenso lasci spazio alla costrizione? L’esperienza della passione, l’angoscia nel rapporto con l’altro, l’obbedienza al Super-Io possono confondere il confine all’interno dello stesso soggetto tra consenso e costrizione. Partendo dall’attualità del movimento #MeToo e dal racconto di Vanessa Springora, Clotilde Leguil esplora le radici soggettive del consenso. Attraverso la psicoanalisi, mostra che il desiderio non è la pulsione e che il confronto con la costrizione lascia un segno indelebile. Perché non posso dire nulla una volta che è successo? Come posso acconsentire nuovamente a parlare?
L'età e il principio di piacere. Introduzione alla clinica tardiva
Gérard Le Gouès
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 162
L’invecchiamento psichico comincia nella mezza età, quando l’ineluttabile prospettiva della fine si installa sulla scena mentale. L’Io sa che andrà a finire, mentre l’Es non ne vuole sapere niente. Da qui il conflitto. Poiché, ormai, il tempo per lui sta per scadere, l’Io, che cerca di proteggersi dal rischio della depressione come da quello dell’iperattività difensiva, conferisce un nuovo valore alla sua esistenza. Entra nella maturità. Più tardi, dovrà affrontare il declino. Ma nell’inconscio, il principio di piacere è all’opera fino alla fine. Questo principio spinge l’individuo alla ricerca costante di soddisfazioni, sessuali e sublimate, a dispetto della pesantezza del corpo e dello sfaldarsi della rete relazionale. In primo piano in queste soddisfazioni, la capacità dell’Io di dare senso alla vita procura il tipo di piacere più intenso e duraturo. Il presente lavoro invita lo psicoanalista a rilanciare la vita mentale del suo paziente che invecchia poiché, in questo modo, egli dispone del mezzo migliore per rinarcisizzare il paziente e, attraverso la cura, di partire con lui per un percorso di vita che ritrova la significazione.
Il dialogo possibile tra psicoanalisi e psichiatria. Animare l'intervisione nei gruppi clinici
Marco La Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il libro mostra come, nei gruppi di lavoro clinici, la psicoanalisi offra uno strumento unico per esplorare dimensioni altrimenti non conoscibili del curante e del paziente. Gli aspetti intersoggettivi delle relazioni, pur vissuti, spesso non vengono rappresentati e non diventano risorse per il lavoro clinico. La conduzione gruppale di uno psicoanalista permette di cogliere, oltre ai pensieri dei singoli, una rete di associazioni che forma un pensiero del gruppo, utile a comprendere situazioni complesse. Tale dispositivo è particolarmente prezioso con pazienti non nevrotici e con patologie narcisistico-identitarie, caratterizzate da scarsa simbolizzazione e prevalenza di agiti ripetitivi. Nella I parte del volume viene analizzato il rapporto tra Psichiatria e Psicoanalisi, da cui emerge l’esigenza attuale di una psicopatologia che includa la qualità della relazione e la dimensione interpsichica. Seguono esempi di supervisione e intervisione nei gruppi istituzionali del Servizio pubblico. L’ultima parte descrive il lavoro di intervisione in un gruppo di psicoanalisti privati alle prese con problematiche narcisistiche, evidenziando i riferimenti teorico-clinici della pratica gruppale
La «Recherche» di Proust e gli esiti del bacio negato. Per un'applicazione letteraria del pensiero di Ignacio Matte Blanco
Alessandra Ginzburg
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 132
La pubblicazione nel 2022 di alcuni inediti proustiani, tradotti come "I 75 fogli", ha consentito di confrontare la celebre scena del bacio negato con le sue versioni precedenti, compresa quella del "Jean Santeuil". In questo episodio si può riconoscere l’ombelico segreto da cui si diramano conseguenze cruciali per il Narratore: una concezione ambivalente dell’amore, fondata sul controllo e sulla gelosia; il voyerismo e la perversione sado-masochista; la profanazione di figure genitoriali; il senso di colpa verso le persone più amate, specie nei sogni; l’equiparazione fra morte e oblio. L’approdo finale dell’opera, che identifica nella creazione artistica la sola verità accessibile, si realizza dopo la scoperta della soggettività di ogni percezione. Solo allora diventa possibile abbandonare il fraintendimento infantile che trasformò l’esperienza del bacio negato — dovuto all’arrivo di Charles Swann — nell’equivalente di una traumatica scena primaria. Questo episodio si rivela così il punto di partenza di un’indagine sul funzionamento antilogico della mente, in sorprendente sintonia con le ipotesi di Ignacio Matte Blanco sull’inconscio e sulle emozioni.