Libri di A. Segrè
Il libro verde dello spreco in Italia: l'energia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2013
pagine: 238
Quando consideriamo gli sprechi di energia, alla maggior parte di noi vengono in mente lo standby degli elettrodomestici o le lampadine a basso consumo. In pochi pensano al cibo come possibile causa di inefficienze. In realtà, il settore agroalimentare consuma e spreca enormi quantità di energia, anche per smaltire quegli scarti che con tanta indifferenza prendiamo dalla tavola e buttiamo nella pattumiera. Sistemi agroalimentari virtuosi potrebbero quindi contribuire a un utilizzo più sostenibile dell'energia, attraverso il recupero degli sprechi alimentari, la sensibilizzazione verso scelte di consumo più responsabili e l'impiego dei residui agricoli come fonti di energia. Dopo il "Libro nero dello spreco in Italia: il cibo" (2010) e il "Libro blu dello spreco in Italia: l'acqua" (2011), il gruppo di ricerca di Last Minute Market, guidato da Andrea Segrè, presenta un altro tassello di quella che potrebbe essere una strategia per contribuire a rendere energeticamente efficiente il nostro paese.
Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 124
Dal 1974 a oggi lo spreco alimentare nel mondo è aumentato del 50%. II 40% del cibo prodotto negli Stati Uniti viene gettato. In Gran Bretagna si buttano tra i rifiuti 6,7 milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente consumabile, per un costo annuale di 10 miliardi di sterline. In Svezia in media ogni famiglia getta via il 25% del cibo acquistato. E in Italia, ogni anno, prima che il cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una quantità che potrebbe soddisfare i fabbisogni alimentari per l'intero anno di tre quarti della popolazione italiana, vale a dire di 44.472.914 abitanti. Lo spreco alimentare è stato per troppo tempo sottostimato, poco indagato e poco documentato. Solo negli ultimi anni, complici la persistente crisi economica globale e il crescente allarme per il cambiamento climatico, si è acuita l'attenzione per questo problema. Lo scopo de "Il libro nero sullo spreco in Italia: il cibo", il rapporto curato da Last Minute Market nell'ambito della campagna "Un anno contro lo spreco 2010", è quello di analizzare la filiera agroalimentare ed elaborare una stima degli sprechi e una valutazione delle conseguenze economiche, ambientali, nutrizionali e sociali generate dalla gestione delle eccedenze. Risultato? Consumare meno, ma soprattutto meglio, è possibile, basta volerlo.
Aspettando le olimpiadi. Torino 2006: primo rapporto sui territori olimpici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 223
Il volume comprende i risultati di varie indagini compiute nell'area torinese che si prepara alle Olimpiadi: una panoramica sulle aspettative della popolazione e un'inchiesta sulle percezioni e attese dei decisori locali, relative agli effetti - su sviluppo locale, territorio e ambiente dell'evento e delle opere connesse; indagini condotte sulla stampa, sui siti istituzionali e sui movimenti di dissenso; una valutazione dell'impatto economico di Olimpiadi precedenti. I saggi raccolti rappresentano un primo rapporto sul territorio e le Olimpiadi elaborato da un centro di ricerca universitario torinese su Olimpiadi e grandi eventi (OMERO).