Libri di A. Troisi
I miti di Atlantide
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2020
pagine: 235
A inizio Novecento, le scoperte archeologiche conseguite da Frobenius in Nigeria lo convinsero di una nuova interpretazione della leggenda di Atlantide, ovvero la trasposizione mitica di una realtà storica: una grande civiltà anteriore all'età classica si era spostata dall'Oriente e dal Mediterraneo fino alle coste occidentali del Continente nero. Prefazione di Maurizio Pasquero.
Manuale dell'attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche. Addendum alla seconda edizione
Jude Cassidy, Philip R. Shaver
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2018
Favole e racconti dell'antico Egitto
Libro: Copertina morbida
editore: Xenia
anno edizione: 2017
pagine: 171
Decifrati e tradotti in più di un secolo di ricerche, questi racconti rivelano un Egitto sorprendente, assai lontano da quello solenne e un po' freddo dei templi colossali, delle sfingi e delle piramidi. Sono le favole di magia più antiche del mondo, sono storie di animali, novelle fantastiche o autobiografie romanzesche, storie di dèi cialtroni e di sovrani ubriaconi: vi troviamo per esempio una vicenda vecchia di tremila anni assolutamente identica a quella di Cenerentola, solo che la proprietaria del piedino che fa innamorare il Faraone Psammetico è una cortigiana...
L'aquila dei serpenti
Francesco Petretti
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'impero dei serpenti. Il segreto della savana
Fred Carnochan
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1999
pagine: 224
La vita nella Grecia classica
Jean-Jacques Maffre
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1999
pagine: 128
I diari di Tolva. La taiga finlandese raccontata e dipinta da Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 64
Un libro di emozioni raccontate e dipinte sotto forma di diario giornaliero, con acquarelli dell'autore, foto di P. Chiozza e come ospiti, il fotografo H. Hautala e l'artista F. Gemma.