Iduna
Dino Buzzati
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un mistico giapponese. Kagawa Toyohiko
William Axling
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 260
In questo libro viene esposta e approfondita l’opera di Kagawa Toyohiko (1888-1960), uno straordinario protagonista della vita intellettuale giapponese nella prima metà del Ventesimo secolo. Predicatore evangelista, riformatore e scrittore, è stato candidato due volte (1947 e 1948) al Premio Nobel per la letteratura e tre volte a quello per la Pace (1954, 1955 e 1956). Kagawa pare l’eroe di un romanzo più che un personaggio storico: avanzando nella lettura del libro, si è coinvolti nella progressiva scoperta dell’uomo che icasticamente si definì «Figlio delle lacrime». Un religioso a suo modo unico, il quale si consacrò a un imperioso programma di vita, riuscendo a dare almeno una qualche forma di armonizzazione a connubi apparentemente improbabili, se non addirittura contrastanti, come quelli tra Luteranesimo e Francescanesimo. Fondatore di una rivista in favore dei diritti dei contadini dal titolo Il Suolo e la Libertà, che oggigiorno potrebbe echeggiare quello del famoso film Terra e libertà, del regista inglese Ken Loach, Kagawa fu una sorta di crociato nel teatro di battaglia delle disparità sociali, e che, malgrado talune intermittenti prossimità col Marxismo – vedasi la sua aspra campagna contro le Zaibatsu – non cessò per la sua intera esistenza di essere «pazzo di Cristo». Decisamente un giapponese inconsueto costui, e sta qui il suo potente fascino. Introduzione di Riccardo Rosati.
Riflessioni
Joseph Joubert
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 150
Il grande moralista francese Joseph Joubert ha detto di aver trascorso la vita a costruirsi delle ali, una penna ogni giorno. Ne nacque questo diario.
Storia e leggende delle Alpi
Aurelio Garobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il più importante sistema montuoso del Vecchio continente qui raccontato da un narratore eccezionale, che ha studiato i miti e raccolto testimonianze sul folklore alpino degli ultimi secoli.
Storia magica d'Italia
Cecilia Gatto Trocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 270
Una ricostruzione insolita del Risorgimento italiano, raccontato dietro le quinte, dove si muovevano maghi e ciarlatani, massoni e spiritisti che hanno fatto (e disfatto) la nostra storia.
Medicina cinese, medicina totale
Jacques-André Lavier
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 190
Questo non è uno dei tanti manuali che illustrano i punti di agopuntura a volenterosi principianti, ma non è nemmeno un trattato rivolto agli specialisti esperti: è, invece, un saggio che offre al lettore i principi fondamentali della medicina cinese come strumento per vivere in armonia con l’universo.
Vecchia Milano
Marco Ramperti
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 300
Introduzione di Maurizio Pasquero.
L'amore paterno
Fausto Gianfranceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 130
Dedicato alla figlia piccola, nata quando l’autore era già uomo maturo, è una testimonianza controcorrente di sentimenti oggi considerati antiquati, come il senso di responsabilità, l’onore e il rispetto. Gianfranceschi ci ricorda che amare significa educare, con l’esempio.
La volontà di credere e altri saggi
William James
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 150
Dedicato a C. S. Pierce, il saggio che dà il titolo a questa raccolta, sostiene l’ipotesi che la ragione non è l’unica né la più importante fonte delle nostre credenze, influenzate anche dalla parte non intellettiva della natura umana.
Taiwan, nascita e storia dell'altra Cina
Felice Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il libro è il frutto di un reportage compiuto negli anni sessanta da un grande giornalista italiano, corrispondente estero per la rivista “Tempi”, edizione italiana di “Life”. Quando Felice Bellotti mette piede a Taiwan nel 1956, l’isola non è ancora un tassello essenziale del domino geostrategico, ma piuttosto un refugium peccatorum, un lembo di terra posto ai confini del mondo dove ha trovato riparo un esercito di sbandati, colpevoli di aver scelto di battersi dalla parte sbagliata nell’immane conflitto da poco conclusosi di cui lo scrittore coglie ancora i segni tangibili nelle distruzioni dovute ai bombardamenti, a stento mascherate dalla frenesia caotica della ricostruzione. Per Bellotti, Formosa è per definizione «l’isola dai due volti», ma la dicotomia che costituisce l’intima essenza di Taiwan non risiede tanto, come si sarebbe indotti a credere, nella sua particolare composizione etnica che vede la maggioranza cinese insediatasi all’epoca della dinastia Ming convivere con le popolazioni autoctone di origine austronesiana e con i pochi giapponesi rimasti sul posto dopo il ritiro delle armate imperiali, quanto piuttosto nell’insanabile contrasto tra modernità e tradizione, che ancora si confrontano in quella che è diventata la terra più contesa del XXI secolo.
Un quirinale che non c'è
Donato Mutarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2024
pagine: 108
Esiste, forse, un Quirinale molto diverso da quello attuale? Un Quirinale che oggi non c’è, ma che un domani potrebbe realizzarsi grazie a un Presidente della Repubblica con riconosciuti poteri di Governo, e che sia eletto dal popolo sovrano, anziché dalle trame di Partiti? Il progetto d’una Repubblica semi-presidenziale “alla francese”, tema di queste pagine, appare tutt’altro che fantasioso. Settant’anni fa, durante i lavori dell’Assemblea Costituente, fu proposto dal giurista Piero Calamandrei e dai repubblicani anti-fascisti Leo Valiani e Randolfo Pacciardi. Non passò, perché a due anni dalla fine della guerra v’era il complesso del tiranno. In tempi più recenti il progetto fu ripreso da Bettino Craxi, Jotti e De Mita e in tempi recentissimi, su spinta di Giorgio Napolitano, dal Senatore Gaetano Quagliariello, sino all’ipotesi “in vitro” del politologo Giovanni Sartori. Nel frattempo le Istituzioni della Repubblica sono state appesantite dalle rissosità inconciliabili dei Partiti e dalle difficoltà incontrate da Sergio Mattarella nel tentativo di risolverle. In questo originalissimo pamphlet l’Autore – con un ragionevole virus polemico – ha cercato di dare una risposta.