fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Turchini (cur.)

Sfollati d'Italia a San Marino durante la seconda guerra mondiale

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 576

Con gli atti del Convegno internazionale svoltosi nel settembre 2011 nell'ambito del 150° dell'unità d'Italia (secondo Risorgimento) si illustra un pezzo di storia recente, calato in un vasto territorio che va da Rimini e dal riminese a quello dell'intera provincia di Forlì (e non solo) nella sua drammaticità quotidiana. La memoria (e le memorie) dei bombardamenti come la vita vissuta si intrecciano con le vicende della Linea gotica, e si evidenzia l'importanza ed il ruolo rivestito in quella tragica situazione dalla Repubblica di San Marino, partecipe sensibile ed ospitale per 100.000 sfollati dalle regioni italiane circostanti. Hanno dato il loro contributo autori come Luigi Tomassini, Luca Gorgolini, Angelo Turchini, Daniela Calanca, Verter Casali, Raffaella Biscione, Antonio Zani, Cristina Ravara Montebelli, Maurizio Casadei, Leo Marino Morganti, Massimo Bottini, Rosanna Renzi, Patrizia Di Luca, Davide Bagnaresi. Il libro presenta anche un pregevole e consistente corpus documentario, archivistico, iconografico e fotografico, fra cui spiccano le foto di Luigi Severi e Giorgio Zani.
30,00 28,50

La memoria di Ravenna. Vogliamo perderla?

La memoria di Ravenna. Vogliamo perderla?

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 184

Le nostre comunità possono essere senza memoria, senza ricordi talora non privi del sapore della nostalgia, senza significative porzioni di identità istituzionale, sociale e civica? Il forziere della memoria contiene tesori insospettabili nella loro varietà e qualità; essi costituiscono parte della nostra identità. La città e la provincia di Ravenna possiedono un patrimonio prezioso di scritture e archivi che vanno dall'antichità ai giorni nostri. Occorre esserne coscienti, per conoscerlo, salvaguardarlo, valorizzarlo, aprendo il forziere che è la nostra memoria. E particolare attenzione meritano l'Ottocento e il Novecento: ieri, passato presente.
15,00

Storia di Santarcangelo. Dalle gesta di papa Clemente XIV, 1769

Storia di Santarcangelo. Dalle gesta di papa Clemente XIV, 1769

Stefano Borgia

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 104

Collocato dall'editore all'interno della collana «Vicus», il volume costituisce il primo titolo della collana, promossa dal Comune di Santarcangelo, «Studi santarcangiolesi». Le gesta della santità di N.S. Clemente XIV sono scritte nel 1769 dal futuro cardinale Stefano Borgia (1731-1804), sacerdote dal 1765 e allora impiegato nella curia vaticana come segretario della Congregazione delle indulgenze; esse, recitate in una riunione dell'Arcadia in Roma in onore dell'augusto suo membro, registrato come Pistofilo Elidense, costituiscono l'occasione indiretta per la stesura del primo testo organico specificamente dedicato alla storia di Santarcangelo, luogo natale del pontefice. Il testo propone un discorso modulato secondo gli schemi del tempo, unendo la documentazione e le illustrazione relativa alla trama narrativa, in un racconto che si avvale di un'ampia ricognizione di fonti soprattutto archivistiche.
12,00

La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII

La legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 932

35,00

Lo straordinario e il quotidiano. Ex voto, santuario e religiosità popolare nel bresciano
30,99

Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d'Europa: XV-XVIII secolo
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.