fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Panozzo Editore

Un tuffo nell'azzurro 2. Chiavi degli esercizi

Patrizia Bacci, Giovanni Zambardino

Libro

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 76

Soluzioni degli esercizi presenti nel volume "Un tuffo nell'azzurro 2." Contiene anche una breve guida per gli insegnanti.
6,00 5,70

Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini-Amarcord and the Mille Miglia. The legendary car race in Fellini's Rimini

Carlo Dolcini, Tommaso Panozzo

Libro: Libro rilegato

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 100

A cinquant'anni dall'Oscar ad Amarcord per il miglior film straniero, le vetture della Mille Miglia tornano a sfrecciare per le vie d'Italia: il volume ricostruisce il passaggio della leggendaria corsa per le strade di Rimini tra il 1927 e il 1938 visto con gli occhi di uno spettatore molto particolare, il giovane Federico Fellini. Il rombo dei motori, lo sciabolare dei fari nella notte, le concitate reazioni del pubblico entrarono a pieno titolo nella personalissima "mitologia dell'infanzia" del futuro regista, portandolo a realizzare una scena iconica passata agli annali. Un viaggio emozionante tra storia, mito e cinema: viene esplorato l'impatto culturale e simbolico della Mille Miglia, svelando il legame profondo tra il regista e la magia di un'Italia in corsa verso la modernità. Un'opera che celebra la velocità, la memoria e il sogno.
25,00 23,75

Chidino. Il bambino che parlava col fiume

Riccardo Antoniacci

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 116

«Andavo a controllare le ultime novità perché può sembrare strano, ma ogni giorno il fiume aveva delle cose nuove da mostrarmi. Il corso si divideva in più rami, si formavano dei laghetti, a volte un grosso tronco costringeva il fiume a fare una deviazione che magari il giorno dopo non c'era più perché l'acqua, con la sua costanza e pazienza, aveva rimosso l'intruso. Queste modifiche però erano niente in confronto a quelle che operava la terribile fiumana. Il docile corso d'acqua, si trasformava in un mostro che tutto travolgeva e tutto spazzava via. Io accorrevo affascinato ed impaurito, rimanevo però distante dal fiume che si alzava anche di tre metri, e si allargava a volte anche di cento metri e più».
15,00 14,25

Rimini. Le sue anime, i suoi tesori

Tommaso Panozzo

Libro: Libro rilegato

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Questa non vuole essere una guida tradizionale: l’intento è quello di donare ai visitatori una chiave di lettura, non tanto dire cosa si debba vedere, ma dare dei temi, degli itinerari da seguire. Il consiglio è di iniziare il cammino e perdersi tra le vie del centro e i lunghi viali della Marina. Non solo scoprire opere nuove, ma farlo con occhi nuovi: Rimini è una città addormentata nella sua storia, spesso non conscia della sua bellezza.
8,50 8,08

Mangiare a Rimini. Dall'età romana al Novecento

Piero Meldini

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 132

Perché nel Trecento la carne di femmine d’animali era meno apprezzata di quella degli animali maschi? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? Quali piatti furono serviti? A quando risale la prima notizia di un cibo chiamato piada? Quanti caffè erano aperti nella prima metà dell’Ottocento? Che cosa si intende per “vitto pitagorico” e chi era la personalità riminese che lo criticava pesantemente? Quando arrivarono a Rimini i pomodori? Quando gli spaghetti? Cosa si mangiava (e si beveva) nel ristorante del Kursaal e quanto si spendeva? Chi era l’Artusi riminese? A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un viaggio in diciotto tappe nel passato alimentare e gastronomico della città, dall’età romana imperiale al Novecento: una storia di splendori e miserie, sorprendente per la ricchezza e la varietà delle vicende, dei personaggi e, ovviamente, dei cibi.
16,00 15,20

Banditi e ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943-1945-Bandits and rebels. The partisan war in Italy 1943-1945

Libro: Libro rilegato

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Banditi e Ribelli. La guerra partigiana in Italia 1943–1945" è il catalogo della mostra omonima realizzata da Istoreco – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia – in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il volume raccoglie una ricca documentazione fotografica e i testi dello storico Santo Peli, offrendo un racconto approfondito e coinvolgente dei venti mesi di Resistenza in Italia contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Il punto di forza del catalogo è la sua capacità di intrecciare parole e immagini per restituire, in modo rigoroso e privo di retorica, la complessità, l’importanza e l’impatto del fenomeno partigiano. Il catalogo è bilingue: italiano / inglese.
20,00 19,00

La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa

Tommaso Panozzo

Libro: Libro rilegato

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

L’estate del 1939 fu per Rimini l’ultima stagione di pace. La guerra era infatti in agguato e non lasciò scampo alla città riducendo in macerie interi quartieri e cancellando importanti testimonianze del passato. Nel dopoguerra la frettolosa ricostruzione e il prodigioso sviluppo turistico fecero il resto, modificando per sempre il volto di Rimini. Si trattò di una lacerazione profonda nella vita degli abitanti che fece nascere, a poco a poco, il mito della “città perduta”: una Rimini svanita con la guerra, sostituita da un’altra senza una vera anima. Il volume tenta di riportare il lettore a quell’estate del 1939, permettendogli di “camminare” per le strade della Rimini di allora; vengono delineate tante piccole cartoline di monumenti, di locali alla moda, di quartieri popolari, provando a scattare un’istantanea della città un attimo prima che le bombe la facessero scomparire per sempre. Prefazione di Stefano Pivato. Apparato iconografico a cura di Alessandro Catrani.
22,00 20,90

Ricerche storiche. Rivista semestrale di Istoreco - Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Reggio Emilia. Volume Vol. 138

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

In questo numero: Editoriale Ricerche Anche il generale disse no alla repubblica di Mussolini 6 settembre 1944, l’attacco partigiano al presidio di Cigarello (Carpineti) Berto Bertani e la banda Cervi: un filo da seguire Un campo nazista a Bibbiano Radio Tupac: storia della radio militante di Reggio Emilia (1978-1982) Via del Portone 8 Didattica Workshop internazionale “Forced Labour in Transnational Perspective” a Berlino Reggiane Aurelio Lampredi e l’ultimo motore delle “Reggiane” Archivi Archivio di comunità: una riflessione condivisa tra Italia, Giappone e Sudafrica Storie di alberi e uomini Le esperienze del giardiniere-botanico Frate Pasquale B. (Don Pasquino Borghi) Dizionario della resistenza Le foglie dei partigiani Cinema e storia Raccontare l'esplorazione coloniale italiana in televisione. Vittorio Bottego e immaginario coloniale presso il Centro d'Archiviazione Rai strade che vai storie che trovi Casina, una mappa Recensioni Le Carte della famiglia Franchetti Caccia ai nazisti La scôla d’la Zanelli.
15,00 14,25

Renato Serra. La luce che si è spenta

Carlo Dolcini

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Carlo Dolcini analizza alcuni aspetti di Renato Serra, cercando di approfondirne la figura: viene così ricostruita la genealogia del letterato romagnolo a partire dalla fine del Cinquecento. Accurato inquadramento è poi fornito a "Partenza di un gruppo di soldati per la Libia", pubblicato solo postumo, inviato dal Serra, ancora in bozza, a Luigi Ambrosini e Benedetto Croce. L'Autore traccia poi un parallelismo con alcuni scrittori coevi come Kafka e Proust o posteri, come Elsa Morante. Infine il tema dell'eredità di Renato Serra nelle parole di Manara Valgimigli, Concetto Marchesi e Antonio Gramsci. Prefazione di Marino Biondi.
15,00 14,25

Kant. Etica, diritto e religione

Orlando Luca Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

Trecento anni fa nasceva Immanuel Kant, il più grande filosofo moderno e forse il più importante pensatore che sia comparso sulla scena della filosofia occidentale. Kant non è soltanto un filosofo tedesc, ma un pensatore internazionale: la sua filosofia infatti ha avuto come principali influenze il pensiero empirista di David Hume e quello del ginevrino Jean Jacques Rousseau. Pertanto, pur possedendo il rigore, l’analiticità e la sistematicità proprie della filosofia tedesca, denota anche caratteristiche delle filosofie di Paesi come la Gran Bretagna e la Francia: in primis il riferimento costante all’esperienza sensibile e la visione cosmopolitica dello Stato e della società. In questa monografia l’Autore cerca di dimostrare come il metodo critico di Kant sia molto importante per la fondazione dell’etica, del diritto e della filosofia della religione. Con il suo criticismo infatti Kant si dimostra un filosofo veramente innovatore e innovativo, ancora oggi capace di fornire importanti risposte alle domande dell’uomo del XXI secolo.
14,00 13,30

La schiuma del cappuccino

Stefano Baldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2024

pagine: 168

Gualtiero e Black, due storie differenti o forse no; come il cappuccino e la sua schiuma. Gualtiero ha una vita fatta di certezze: un buon lavoro, una famiglia apparentemente felice, che comprende la moglie, una figlia e un gatto. Tutto bene fino a quando la sua azienda decide di licenziarlo, a causa di una riorganizzazione del personale. Black è tutta schiuma, appariscente, desideroso di offrire piacere e di essere protagonista. Riusciranno Gualtiero e Black, i nostri due ingredienti, a miscelarsi in un cappuccino perfetto?
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.