Libri di A. Vettese
Site specific Modena 08
Olivo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2009
pagine: 96
A bordo di un elicottero, sospeso fra trecento e cinquecento piedi di altezza, gioca scherzi ai paesaggi urbani più noti del mondo. Secondo il New York Times è un fotografo capace di guardare la Grande Mela con gli occhi di King Kong e di fotografare Las Vegas come un contemporaneo, straniante paesaggio egiziano. Così come è in grado di far dialogare fra loro antiche rovine con il moderno contesto urbano circostante, consegnando allo spettatore un ritratto sorprendente e immaginario della metropoli di Roma. Dopo aver realizzato progetti fotografici e film in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, dalla Giordania alla Cina, Olivo Barbieri dedica questa volta un progetto alla propria città. Si tiene infatti a Modena la mostra site specific_Modena 08. Site specific_Modena 08 è realizzato in particolare sulla zona Tempio della città, ed è nato nell'ambito di un progetto di riqualificazione del quartiere. Pensando a questa parte della città come a uno dei quartieri più controversi e al tempo stesso più ricchi di potenzialità, l'autore ha guardato anche ai processi di trasformazione urbana della zona negli ultimi anni, realizzando un doppio filmato.
Continuità. Arte in Toscana 1945-2000. Magnete. Presenze artistiche straniere in Toscana nella seconda metà del XX secolo
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 256
Libri d'artista dalla collezione Consolandi 1919-2009
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2010
pagine: 200
Libri d'artista raccolti nel corso di una vita con pazienza e attenzione, scelti per istinto, innamoramento, puro piacere. Una raccolta rara di piccoli gioielli - considerati quasi membri di famiglia - dalle avanguardie storiche fino ai nostri giorni, serbata gelosamente e poco conosciuta dal grande pubblico. Straordinarie opere da Léger, a Mirò, Picasso, Max Ernst fino alle più mature prove del Futurismo, poi ecco la stagione dell'Astrattismo e dell'Informale, Fontana, Munari, e ancora Burri, Alechinsky e Tàpies fino a svelare la vera vocazione della raccolta verso la sperimentazione dei linguaggi: Warhol, Ruscha, On Kawara, Agnetti, Gerhard Richter, LeWitt, Boltanski, Boetti, Gilbert & George, Kentridge, Kabakov fino ai concettuali, minimal, fluxus e poveristi. E ancora Paolini, Mezzaqui, Cattelan e Kiki Smith e più vicino a noi fino agli anni Ottanta e alla sezione contemporanea che testimonia l'ostinata volontà di inseguire le generazioni più recenti. Un collezionismo parallelo e complementare a quello di dipinti e sculture, una passione straordinaria, un modo sottile e intimo per seguire il corso e le mutazioni dell'arte del Novecento.
Adrian Paci. Catalogo della mostra (Modena, 14 maggio-16 luglio 2006). Ediz. albanese, italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2006
pagine: 138
Portarsi la casa sulle spalle, decidere di cambiare paese, stare sul filo sospeso di un'esistenza nomade, non fuggire le responsabilità ma affrontarle, prendersi carico del destino della propria famiglia come di ciò che, nelle proprie mani, può diventare l'attività artistica: su questa base nasce il lavoro di Adrian Paci, nato a Scutari in Albania e attivo in Italia dagli anni Novanta.
Richard Nonas. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 199
Antropologo di formazione, Richard Nonas (New York, 1936) ha trascorso lunghi periodi tra gli esquimesi del Canada e nei deserti del Messico, lontano dalla civiltà occidentale. Scultore ambientale di rinomanza internazionale, Richard Nonas è tornato in Italia dopo circa trent'anni di assenza; lavorando con materiali provenienti dalla natura come legno, pietra e metallo, l'artista è rimasto fedele a se stesso anche a costo di un distacco consapevole dal sistema dell'arte contemporanea. Visiting Professor all'ottavo Corso Superiore di Arte Visiva promosso ogni anno dalla Fondazione Ratti, Nonas ha lavorato con ventiquattro giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo in particolare su come affrontare il problema del luogo.