fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Damiani

Making it: an intimate documentary of the Seattle indie, rock & punk scene, 1992-2008

Bootsy Holler

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 208

Appassionata della scena musicale di Seattle tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000, la fotografa Bootsy Holler ha realizzato un portfolio straordinario documentando band poco conosciute che avrebbero poi definito un decennio di storia della musica. Ha immortalato concerti dal vivo, ritratti di band, momenti dietro le quinte, pubblici in estasi e molto altro, raccontando gli anni formativi di artisti come Death Cab for Cutie, Fleet Foxes, Interpol, Modest Mouse, Gossip, Beck, Moby, Yeah Yeah Yeahs e Foo Fighters. Holler afferma: "Stavo documentando la mia vita.I musicisti, i promoter e i buttafuori erano miei amici, andavo a vedere band che mi piacevano e in posti dove potevo entrare gratis. Non sapevo di trovarmi nel mezzo di qualcosa di nuovo." Con rilegatura a dorso a vista, colla a freddo e filo arancione brillante, questa raccolta di immagini cariche di energia e spontaneità, accompagnata dai ricordi personali della stessa Holler, riflette sulla seconda generazione della scena musicale di Seattle, mentre il mondo passava dalla pellicola al digitale, dal grunge all'indie. È un pellegrinaggio nel tempo, un viaggio nostalgico per chi ama la musica o rimpiange un'epoca in cui nessuno mandava messaggi o aveva una fotocamera in tasca.
55,00

Moving still. A cinematic life frame-by-frame

Lauri Gaffin

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 166

'Moving Still. A Cinematic Life Frame-by-Frame' è un ritratto personale della carriera cinematografica di Lauri Gaffin, scenografa americana con una lunga esperienza sul set. Con oltre quarant'anni di lavoro nel settore, Gaffin mescola fotografie affascinanti scattate dietro le quinte a una narrazione intima, offrendoci uno sguardo esclusivo e raro nel mondo del cinema. Il libro racconta la vita sul set di film indipendenti come 'Fargo' e 'The Pursuit of Happyness', ma anche di blockbuster come 'Charlie's Angels', 'Iron Man' e 'Thor'. Le sue fotografie e gli aneddoti coinvolgenti rivelano lo spirito di collaborazione che unisce registi, attori, scenografi e membri della troupe. Il contrasto tra il suo brillante percorso professionale e la sua complessa vita emotiva è un filo conduttore che attraversa tutto il libro. La fotografia della Gaffin rimane una solida fonte di ispirazione, anche mentre affronta le sfide della produzione-scadenze, budget e dinamiche politiche-e il crescente caos nella sua vita familiare.
50,00

Paris: a love story 1948-1952

Todd Webb

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 136

Dopo diversi anni trascorsi a fotografare New York - e frequentando figure come Alfred Stieglitz, Georgia O'Keeffe, Berenice Abbott e Minor White - il fotografo americano Todd Webb si trasferì a Parigi alla fine degli anni '40, dove realizzò i suoi primi negativi con una fotocamera 8×10. In poco tempo si ritrovò a vivere uno dei periodi più felici della sua vita, circondato da artisti come Gordon Parks, Man Ray e Brassaï. Nel suo diario, Webb annotava spesso le sue preoccupazioni economiche e i dubbi sul riuscire a costruirsi una vita a Parigi, ma continuò con determinazione. 'Paris: A Love Story 1948-1952' raccoglie settanta fotografie in bianco e nero scattate da Webb tra il 1949 e il 1952, accompagnate da estratti inediti dei suoi diari. Ispirato in parte dal lavoro di Eugène Atget, Webb percorse le strade della città con l'intento di creare un racconto personale, poetico e duraturo della Parigi del dopoguerra.
45,00

Romance

Douglas Kirkland

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il celebre regista australiano Baz Luhrmann ha dichiarato: "Le fotografie di Douglas hanno un calore e un'umanità particolari; c'è Romance." Figura chiave della fotografia del XX secolo, Douglas Kirkland ha dedicato gran parte della sua carriera a ritrarre celebrità e persone comuni, costruendo un corpus di immagini al tempo stesso intimo e iconico. Tra i suoi scatti più indimenticabili troviamo Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Brigitte Bardot e Coco Chanel, insieme a tanti altri volti celebri. 'Romance' raccoglie ritratti di coppie leggendarie come Elizabeth Taylor e Richard Burton; volti noti come Paul Newman, Judy Garland, Meryl Streep, Nicole Kidman, Hugh Jackman e la Principessa Diana; scene d'amore tratte dal grande schermo - da 'La mia Africa' a 'Moulin Rouge' fino a 'Titanic' - e immagini inedite. Questo libro celebra l'infinita passione di Kirkland per l'amore, la gioia e la bellezza del legame umano. Le sue fotografie raccontano l'amore in tutte le sue forme - giocoso, tenero, duraturo - riflettendo passione, affetto e complicità attraverso le generazioni.
50,00

Azzedine Alaïa, Thierry Mugler. 1980-1990. Two decades of artistic affinities

Azzedine Alaïa, Thierry Mugler

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 88

Azzedine Alaïa si trasferì a Parigi da Tunisi nel 1956 e divenne rapidamente il couturier prediletto dell'alta società francese, con clienti come Louise de Vilmorin e celebri icone internazionali, tra cui Greta Garbo e Claudette Colbert. Nel 1979 incontrò Thierry Mugler, dando inizio a una profonda amicizia e a una collaborazione creativa che avrebbe influenzato in modo decisivo il panorama della moda degli anni Ottanta. Quello stesso anno, Mugler invitò Alaïa a disegnare una serie di smoking per la sua collezione autunno-inverno, riconoscendogli pubblicamente il merito attraverso il press kit. Il sostegno di Mugler fu determinante: gli presentò figure chiave del mondo della moda e svolse un ruolo cruciale nel convincerlo a presentare la sua prima sfilata a New York, nel 1982, contribuendo persino all'organizzazione dell'evento. Insieme, condivisero una visione stilistica che celebrava una femminilità potente, silhouette scolpite e un'eleganza ispirata al glamour hollywoodiano, in netto contrasto con le tendenze folkloristiche che avevano dominato il decennio precedente. Questo libro, pubblicato in occasione della mostra attualmente in corso presso la Fondazione Azzedine Alaïa (visitabile fino al 31 agosto 2025), esplora la loro straordinaria amicizia, le collaborazioni artistiche e l'impatto duraturo che hanno avuto sulla storia della moda.
50,00

Chromotherapia. The Feel-Good Color Photography

Chromotherapia. The Feel-Good Color Photography

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 192

'Chromotherapia. The Feel-Good Color Photography' offre un autentico sollievo dal mondo in bianco e nero. Spesso sottovalutata e non sempre presa sul serio, la fotografia a colori ha comunque permesso agli artisti di impugnare le loro tavolozze e "dipingere." Molti di loro si sono liberati dallo status documentaristico del mezzo per esplorare le radici comuni tra immagine e immaginario, flirtando con i mondi del Surrealismo e della Pop Art. Il celebre artista visivo e curatore italiano Maurizio Cattelan e il curatore Sam Stourdzé propongono una rilettura della storia della fotografia a colori dal XX al XXI secolo, attraverso le opere di oltre 20 artisti che ci accompagnano in mondi vibranti e aciduli. Concedetevi un viaggio tra il giallo solare, l'azzurro brillante, il rosso intenso, l'arancione vivace e molto altro, direttamente dagli obiettivi dei più grandi nomi della fotografia a colori. Tra gli artisti inclusi: Yevonde Middleton, Harold Edgerton, Erwin Blumenfeld, Walter Chandoha, William Wegman, Hiro, Guy Bourdin, Alex Prager, Juno Calypso, Adrienne Raquel, Miles Aldridge, Ouka Leele, Hassan Hajjaj, Ruth Ossai, Pierre et Gilles, Sandy Skoglund, Martin Parr, Arnold Odermatt, 'Toiletpaper'.
55,00

Alaïa/Kuramata. Lightness in Creation

Alaïa/Kuramata. Lightness in Creation

Azzedine Alaïa

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 80

Lo stilista Azzedine Alaïa era un grande ammiratore di Shiro Kuramata, tanto da organizzare una mostra dedicata al suo lavoro presso la Fondation Alaïa nel 2005. I mobili progettati da Kuramata combinano la ricca tradizione delle arti decorative giapponesi con la ricerca moderna di semplicità strutturale, in linea con il principio del "la forma segue la funzione." Oggi, la Fondation Alaïa presenta 23 opere di Kuramata accanto a 20 creazioni di alta moda di Alaïa, dando vita a un dialogo armonioso tra forme e materiali. La maglia in lurex di un abito minimalista risponde al reticolo metallico lavorato a maglia di una sedia, mentre l'acrilico trasparente di un mobile richiama la leggerezza del mussola usato in una creazione da passerella. Unificate da un senso straordinario di leggerezza, queste opere riflettono il comune interesse dei due artisti per l'astrazione.
50,00

Invasion. Fire Island

Invasion. Fire Island

Anderson Zaca

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 156

'Invasion' prende vita nel 2007, quando Anderson Zaca viene invitato a partecipare all''Invasion di Fire Island'. In quell'occasione, rimase profondamente colpito dal raduno annuale di migliaia di persone queer e drag queen. Con oltre tremila immagini raccolte nell'arco di quasi due decenni, le fotografie di Zaca non solo custodiscono la memoria di questo evento, ma rendono omaggio al potere trasformativo degli artisti drag. L''Invasion', radicata nello spirito ribelle del movimento di liberazione gay degli anni '70, rappresenta una fusione unica di ribellione, glamour e sfida alle convenzioni sociali. Le immagini di Zaca esprimono un senso di reverenza e si propongono di catturare l'espressione politica, sessuale e fortemente competitiva delle drag queen, mettendo in risalto il genio della loro bellezza e l'eleganza di questo evento suggestivo. Realizzate in bianco e nero, le opere di Zaca combinano sapientemente elementi tradizionali e contemporanei, valorizzando i dettagli raffinati di ogni scena e cogliendo la natura affascinante e contraddittoria dei soggetti rappresentati.
45,00

A Book about L.A. Style

A Book about L.A. Style

Jasmine Benajmin

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 160

La fotografa e costumista americana Jasmine Benjamin rappresenta la semplicità della California del Nord, dove è cresciuta, e il ritmo cosmopolita di Hollywood, dove vive, portando il suo spirito sempre creativo, il notevole talento e l'occhio infallibile sia ai giganti dell'industria musicale che ai cittadini anonimi. 'City of Angels: A Book about L.A. Style' include oltre 120 ritratti di audaci ed espressivi creativi di Los Angeles, fotografati in varie location di questa immensa metropoli. Il progetto mette in mostra la dinamica fusione di stile, musica e arte a Los Angeles, catturando l'identità distintiva e l'importanza culturale della città.
40,00

Backstage Dreams. The Secret Door to Sets

Backstage Dreams. The Secret Door to Sets

Eric James Guillemain

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 256

'Backstage Dreams. The Secret Door to Sets' è la prima monografia di Eric James Guillemain, che presenta oltre 200 immagini e copre più di 15 anni della sua carriera. Questo libro documenta momenti intimi e privilegiati, in cui attrici e attori si trovano nella loro massima vulnerabilità-riservati e riflessivi prima di ogni performance-intenti a considerare, contemplare e catturati senza preparazione. Il lavoro di Guillemain crea un'affascinante giustapposizione tra queste scene teatrali vuote e una rara e segreta serie di ritratti che rivelano l'istante finale prima del passaggio dalle quinte al palcoscenico, dal camerino al set.
50,00

Here to There. Photographs from the Road Ahead

Here to There. Photographs from the Road Ahead

Clark Winter

Libro

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 128

Clark Winter, con le sue fotografie evocative di automobili scattate nel corso dei decenni e in diversi angoli del mondo, cattura una profonda nostalgia mentre esplora la complessità del nostro rapporto con le auto, i conducenti e ciò che si incontra lungo la strada. Fin dalla loro invenzione, le automobili hanno rappresentato una forza trainante nella cultura americana in continua evoluzione. Non solo hanno contribuito a plasmare l'architettura delle città e la vita suburbana, ma sono anche state fonte d'ispirazione per film (da 'American Graffiti' a 'The Fast and the Furious'), canzoni (come la vivace 'Fun, Fun, Fun' dei Beach Boys o la leggendaria 'Thunder Road' di Bruce Springsteen) e un'infinita serie di libri sui viaggi su strada.
50,00

Junk. America in Ruins

Junk. America in Ruins

Danny Lyon

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 120

A 21 anni, il padre di Danny Lyon gli lasciò una Oldsmobile del 1953. Fu allora che scoprì il piacere di sfrecciare lungo le autostrade della Georgia durante il movimento per i diritti civili, con i campi rossi di arachidi e cotone che passavano veloci accanto a lui. Nell'euforia della guida, Lyon prese coscienza della propria mortalità. 'Lyon's Junk: America in Ruins' raccoglie 86 fotografie di automobili americane, per lo più degli anni '50 e '60, scattate nei depositi di rottami degli Stati Uniti occidentali. Le immagini sono state realizzate in Nebraska, Texas, Nuovo Messico, Arizona e Oklahoma. Si tratta di un'opera di pura fotografia visiva. L'idea alla base del progetto è che molte cose-sculture, monumenti, edifici-acquisiscono una nuova e ulteriore bellezza man mano che si deteriorano e diventano rovine: un certo pathos si aggiunge alla loro bellezza originale. Questo vale anche per le automobili di questa serie: un tempo amate macchine di famiglie e persone che le possedevano e guidavano, ora evocano una bellezza terribile e una profonda malinconia.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.