Libri di A. Villarini
Idee di tempo. Studi tra lingua, letteratura e didattica
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 368
Prosecuzione ideale di un percorso di studi linguistico-letterari confluiti nel volume "Idee di spazio", questo testo raccoglie contributi teorico-applicativi intorno alla nozione di tempo, restando fedeli, da un lato, alla vocazione al confronto tra le diverse anime dell'Università per Stranieri di Siena e, dall'altro, all'esigenza di fornire un utile spazio di dialogo aperto anche ai giovani studiosi. Il volume intende inoltre offrire nuovi spunti di ricerca, mettendo a confronto la lingua e cultura italiana con altre lingue e culture europee ed extraeuropee, privilegiando l'ambito delle scienze della traduzione e dell'insegnamento/apprendimento della lingua italiana quale campo di indagine. Il concetto di tempo, da sempre oggetto di studi e riflessioni nelle diverse culture, è indagato attraverso prospettive anche molto distanti fra loro. Dal tentativo di misurazione strumentale a considerazioni di ordine astronomico e meteorologico, dalle relazioni di causalità e simultaneità alla percezione individuale che, spesso illusoria, può contrapporsi ad un'idea di tempo assoluto, per ancorarsi in taluni casi alla memoria intesa come "presente del passato". Affiorano varie prospettive anche in merito alla concezione di tempo come fluire lineare o come moto circolare, oltre alle innumerevoli possibilità di espressione che si incontrano nelle diverse categorie linguistiche.
Gli italianismi in Argentina
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il volume prende spunto da una indagine internazionale e multidisciplinare incentrata sulla situazione dell'italiano in Argentina. L'intento di tutti coloro che hanno contribuito alla sua compilazione è stato quello di eludere le questioni più assodate (la storia ormai certa del rapporto tra spagnolo e lingua e dialetti italiani; la nascita e caratteristiche primarie del cocoliche e del lunfardo) per cercare, invece, di introdurre aspetti nuovi o meno trattati sinora: la revisione teorica del concetto di contatto linguistico; l'analisi di questa nozione in ambiti poco studiati, quale la sintassi; la rilevazione ed interpretazione dell'uso degli italianismi nella letteratura argentina contemporanea. Inoltre, si analizzano le conseguenze del contatto tra le due lingue nelle produzioni scritte dei giovani argentini nel contesto istituzionale scolastico.
L'apprendimento a distanza dell'italiano come lingua straniera. Modelli teorici e proposte didattiche
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: 160
Una panoramica aggiornata ed esaustiva sulle diverse modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche che dimostra come le scelte didattiche e le tecnologie impiegate cambiano al variare del gruppo di riferimento e delle motivazioni di studio. Alcune delle esperienze qui descritte hanno ottenuto il Label Linguistico Europeo (riconoscimento comunitario che premia i progetti linguistici, che si sono distinti per l'impulso all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue, attraverso innovazioni e pratiche didattiche e formative efficaci).

