fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Zanini

Capitalismo, socialismo e democrazia

Joseph A. Schumpeter

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 660

Schumpeter è un autore classico dell'economia, noto per le sue analisi sul ciclo economico e sulla funzione dell'imprenditore. L'influenza della sua opera, tuttavia, non si limita all'economia, ma si estende anche alle scienze politiche e sociali. Ciò vale in particolare per "Capitalismo, socialismo e democrazia", il suo scritto più noto, assente da tempo dalle librerie italiane. L'idea su cui si incardina la teoria politica di Schumpeter è quella della leadership concorrenziale, che assimila il moderno leader politico a un imprenditore il cui profitto è il potere, il cui potere si misura a voti, i cui voti dipendono dalla sua capacità di soddisfare le richieste degli elettori. Alla concorrenza fra gli imprenditori per la conquista dei mercati fa così riscontro la competizione fra i leader dei partiti: nasce la formula della democrazia competitiva, che è vista come l'essenza stessa della democrazia politica, la sua condizione di esistenza. Confrontandosi con Marx, Schumpeter si interroga sul futuro del capitalismo, sull'orizzonte del suo superamento e sui meccanismi reali di funzionamento dei regimi democratici. In un periodo caratterizzato dalla crisi dell'ottimismo liberista e della credibilità delle retoriche liberal-democratiche, la lucidità e il rigore delle analisi schumpeteriane possono fornire molte chiavi per comprendere il presente.
32,00 30,40

Saggio sull'uomo. Testo inglese a fronte

Alexander Pope

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 130

"Saggio sull'uomo", il poema più ambizioso di Pope, è costituito da quattro epistole in versi, nelle quali sono racchiusi lo spirito filosofico del Settecento e il sentimento di un'epoca: la consapevole accettazione di un ordine universale in cui odio e benevolenza, ferocia e mansuetudine, piacere e dolore trovano un loro senso imperscrutabile e in cui l'uomo - elemento intermedio ma non centrale della Grande Catena dell'Essere - deve deporre la velleitaria pretesa di comprendere il tutto. Elogiato da Voltaire e da Kant, "An essay on man" fece di Pope una celebrità europea.
9,00 8,55

Genealogie del futuro. Sette lezioni per sovvertire il presente

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2013

pagine: 142

La rilettura di Marx compiuta dall'operaismo italiano a partire dalla fine degli anni Cinquanta è ormai riconosciuta sul piano internazionale come una pietra miliare del pensiero critico e radicale. E tuttavia, per ripensare a fondo, perfino da capo, concetti e categorie storicamente determinate, è necessario possederli interamente. La libertà di sperimentazione, un nietzscheano elogio dell'assenza di memoria, diventano infatti produttivi solo se capaci di un machiavelliano ritorno ai princìpi, nel quale un metodo comune sia tutt'uno con una prassi sovversiva. Le lezioni raccolte in questo volume si svolgono perciò a partire dalle principali categorie concettuali che conducono a tale ritorno ai princìpi: Adelino Zanini fornisce un'introduzione alla critica dell'economia politica di Marx; Sandro Chignola si occupa di Stato e costituzione; Antonio Negri percorre la storia dei movimenti dagli anni Sessanta a oggi; Christian Marazzi analizza le questioni della moneta e del capitale finanziario; Alisa Del Re tratta il rapporto tra produzione e riproduzione nella critica femminista; Sergio Bologna spiega il significato della categoria di composizione di classe; Federico Chicchi e Salvatore Cominu esaminano gli strumenti dell'inchiesta e della conricerca. Il libro costituisce un'utile cassetta degli attrezzi al servizio di studiosi e giovani lettori attenti al pensiero critico.
14,00 13,30

Passato e futuro delle scienze sociali

Joseph A. Schumpeter

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2011

pagine: 168

16,00 15,20

Sociologia degli imperialismi e teoria delle classi sociali

Joseph A. Schumpeter

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2008

pagine: XXXII-152

Scritti e pubblicati tra il 1910 e il 1927, i due saggi che compongono questo volume conobbero una significativa diffusione solo a partire dagli anni Cinquanta, dopo che Paul Sweezy, già allievo di Joseph A. Schumpeter, ne propose un'edizione in lingua inglese, che ben presto divenne un modello per le successive traduzioni. Nel primo saggio, "Sociologia degli imperialismi", l'autore avanza un'originale interpretazione storico-genealogica, al fine di mostrare come l'imperialismo possa essere spiegato solo in parte con gli interessi economici. La storia antica e quella medioevale indicherebbero infatti com'esso si esaurisca in un'aggressività fine a se stessa, senza alcuna relazione necessaria con i bisogni economici. Sono piuttosto lo spirito marziale e la sete di conquista a fare dell'imperialismo un fenomeno rilevante, anche economicamente; ma di entrambi rimangono solo pallide tracce nel capitalismo del XX secolo, perché quanto più evoluto è il sistema economico, tanto meno probabili sono le spinte puramente aggressive. Il secondo saggio, "Le classi sociali in ambiente etnicamente omogeneo", è dedicato a definire il processo di formazione delle classi e la mobilità delle famiglie che lo rendono possibile. Mentre per l'individuo l'appartenenza di classe è data - osserva infatti Schumpeter -, le famiglie sono invece organismi mobili, capaci di evolversi e di adattarsi sfruttando la differenza di attitudini socialmente riconosciute.
18,00 17,10

Il secolo dell'innovazione. Breve storia della tecnologia americana

Il secolo dell'innovazione. Breve storia della tecnologia americana

David Mowery, Nathan Rosenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 172

Il motore a scoppio e la ricerca chimica di base nascono in Europa: eppure ciò non ha impedito agli Stati Uniti di conquistare la leadership in questi come in molti altri settori. Il secolo dell'innovazione è per molti aspetti il secolo del percorso tecnologico che ha condotto gli Stati Uniti alla supremazia nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti, trasformando industria e consumi.
10,90

Saggio sull'uomo. Testo inglese a fronte

Saggio sull'uomo. Testo inglese a fronte

Alexander Pope

Libro

editore: Liberilibri

anno edizione: 2009

pagine: 150

11,36

La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana

La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana

David Lyon

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 276

La sorveglianza è ormai una categoria sociale. La diffusione della pratica di raccolta dei dati personali e del loro stoccaggio in banche dati sempre più capillari consente, secondo l'autore, ai governi e alle industrie che ne richiedano l'accesso un monitoraggio di intere categorie di lavoratori e cittadini. Dall'invasione della privacy, già denunciata in "L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza", si è oggi arrivati secondo Lyon alle soglie di una vera e propria "gabbia elettronica" che ci imprigiona dalla culla alla tomba. Con una prefazione di Stefano Rodotà.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.