Libri di Ada Cocuccioni
Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 200
La Gruppoanalisi è una forma di psicoterapia in piccoli gruppi e anche un metodo di studio dei gruppi e del comportamento degli esseri umani nei loro aspetti sociali. A parte un numero di vantaggi pratici, essa ha caratteristiche di valore specifico. È il metodo di scelta per lo studio di molti problemi e per la cura di molti disturbi. Questo volume pone il metodo al centro, mette in rilievo gli aspetti particolari della "situazione gruppo analitica" e il ruolo del Conduttore, o Leader, nel creare questa situazione. Esso cerca di mostrare cosa il Conduttore deve fare per rendere tutti i membri del suo gruppo partecipanti attivi alla soluzione dei loro problemi. Così facendo, viene mostrato come non solo il gruppo stesso ne trae vantaggio, ma anche come ogni singolo individuo può sviluppare al meglio la propria personalità. Sebbene il gruppo sia il campo di operazione, è il grado ottimale di liberazione e integrazione dell'individuo che è il fine ultimo di questa terapia.
Rispecchiarsi e riconoscersi nella relazione. Schema interpretativo dei comportamenti per migliorare la comunicazione e l'apprendimento
Ada Cocuccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 247
Ai docenti, specialmente a quelli che vivono la crisi della loro funzione, questo libro offre una nuova prospettiva metodologica che pone le dinamiche interpersonali come punto di partenza per la programmazione educativa e didattica. Il volume presenta uno strumento operativo che è strettamente connesso al processo didattico e integra la finalità cognitiva con quella formativa. Trattasi di uno schema interpretativo dei comportamenti che mira a stabilire il nesso tra i comportamenti e le emozioni sottostanti, spesso ignorate, per avviare un processo di consapevolezza del modo di essere. La scoperta del proprio modo di porsi nella relazione e l'individuazione delle parti nascoste avviene nel contesto di giochi di squadra. Ognuno, tramite il mettersi alla prova in attività collettive, ha la possibilità di scoprire, attraverso l'immagine che gli altri membri del gruppo rimandano, ciò che non conosce di se stesso. Un testo diretto a docenti, studenti e quanti siano interessati al funzionamento della scuola, ma da adoperare anche nei più diversi contesti dove la qualità della relazione tra persone è un fattore tutt'altro che trascurabile.