fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adrian Bedford

Napoli/New York andata e ritorno. La comunità italiana dello spettacolo e la nascita del cinema italoamericano

Giuliana Muscio

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 328

Ambientato nella prima parte a Napoli e nella seconda a New York, il libro approfondisce i modi in cui il cinema muto e le tradizioni dello spettacolo napoletani, esportati nelle Americhe, hanno favorito la creazione della lingua e della cultura italoamericane nell'Est degli Stati Uniti e la nascita di un "cinema italoamericano" già negli anni Trenta. La revisione della storiografia del cinema muto napoletano ha suggerito un approfondimento del cinema di Elvira Notari, mentre sul fronte transatlantico il capitolo sul mondo dello spettacolo emigrato si è arricchito di nuovi materiali su Francesco Pennino, compositore napoletano a New York (oltre che distributore ed esercente cinematografico) e nonno materno di Francis Coppola. Una ricerca approfondita e originale ha analizzato inoltre la distribuzione del cinema napoletano e italiano (inclusa la Dora Film of America della Notari) sulla costa est degli Stati Uniti e la creazione di una rete di distributori-esercenti che, con le loro attività di traduzione e sottotitolazione, creano le basi operative per la produzione di film in napoletano o italiano nella metropoli americana negli anni Trenta, scoprendo una ventina di titoli.
18,00 17,10

In vitro humanitas. Mauro Bonaventura. Museo Cappella Sansevero. Ediz. italiana e inglese

In vitro humanitas. Mauro Bonaventura. Museo Cappella Sansevero. Ediz. italiana e inglese

Jean Blanchaert, Sang Ropnees, Maria Alessandra Masucci

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2022

pagine: 32

Catalogo della Mostra (16 novembre 2022-16 gennaio 2023).
15,00

Sicilia sottosopra. Gianfranco Ayala: fotografia e cinema documentario

Sicilia sottosopra. Gianfranco Ayala: fotografia e cinema documentario

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Alla fine degli anni Quaranta Gianfranco Ayala è un fotografo che ritrae la sua città, Caltanissetta, e le campagne intorno. La sua scrittura fotografica è fatta soprattutto di persone, di ogni età e condizione, viste nella loro quotidianità o nelle cerimonie religiose e politiche della comunità. Gli interessa catturare la verità di uno sguardo o di una gioia, e anche la miseria e il dolore, che si presentano in Sicilia nascosti da un velo di dignità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.